Da Operaestate 4 progetti gratuiti di alta professionalizzazione

Operaestate, in collaborazione con IRIGEM, ente di formazione accreditato, ha aperto due bandi per 4 diversi progetti di alta professionalizzazione, interamente finanziati dalla Regione Veneto, in scadenza il 15 gennaio e rivolti a danzatori, coreografi, audience developer ed europrogettisti.

Il primo progetto, Dance Makers, si rivolge a danzatori e nasce dall’esigenza di dotare i professionisti della danza di strumenti idonei per sviluppare con originalità e innovazione, risposte strategiche alle dinamiche di cambiamento del contesto artistico, economico e sociale in cui operano.

Il percorso formativo, diviso in due diversi percorsi, (dance makers 1 da febbraio a dicembre e dance makers2 in agosto) si sviluppa attraverso lezioni teoriche e pratiche, workshop intensivi, partecipazione a eventi, conferenze e spettacoli, incontri con professionisti e network nazionali ed europei del settore della danza, lezioni di danza per persone con diverse abilità, studio di progetti di danza con l’inclusione di cittadini, studio di esperienze di progetti di cooperazione europea della danza contemporanea e viaggi studio all’estero.

Il secondo bando è a sua volta diviso in due diversi percorsi, con focus in Europrogettazione ed Audience Development.  La crisi economica degli ultimi anni e la conseguente diminuzione dei consumi culturali spinge le organizzazioni culturali a compiere importanti riflessioni su sé stesse. Dalla Comunità Europea, così come dalla nuova normativa ministeriale, arrivano indicazioni precise su come l’Audience Development possa rappresentare un innovativo approccio delle organizzazioni culturali nei confronti dei pubblici, quelli esistenti e quelli potenziali.  Da qui la necessità di questo corso di alta formazione tenuto dalla Fondazione Fitzcarraldo, che si svilupperà da febbraio a dicembre 2017 per un totale di 250 ore oltre a n. 5 visite di studio presso centri/festival/teatri italiani, di particolare rilevanza sul tema.

250 ore sono anche quelle previste dal percorso in Europrogettazione nel settore dello spettacolo dal vivo, che sarà condotto da ALDA. La competizione per aggiudicarsi i finanziamenti europei è sempre maggiore (l’Italia è il paese che avanza più candidature pur non registrando un conseguente pari successo), quindi l’europrogettista deve essere sottoposto a continuo aggiornamento e alla continua coltivazione di relazioni internazionali per costruire le partnership di progetto.
Per questo il percorso di formazione mirerà sia alla conoscenza di tecniche e strumenti di base di europrogettazione ma prevederà anche una forte componente di attività pratica.

I partecipanti affronteranno diversi moduli che vanno dallo studio delle istituzioni europee, all’esposizione alle fasi operative di progetti europei in corso a Bassano, a tecniche di redazione di progetti a gestione diretta, fino ad un vero e proprio laboratorio di progettazione.

BANDO PER DANCE MAKERS

BANDO PER AUDIENCE DEVELOPMENT E EUROPROGETTAZIONE

Tags from the story
0 replies on “Da Operaestate 4 progetti gratuiti di alta professionalizzazione”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *