Einstein – The dark matter. EgriBiancoDanza fra corpo, suono e tecnologia

Einstein The Dark Matter (ph: Simone Vittonetto)
Einstein The Dark Matter (ph: Simone Vittonetto)

Raphael Bianco e Andrea Giomi firmano il nuovo spettacolo della compagnia, al suo debutto sabato sera alle OGR di Torino

Sarà il maestoso e suggestivo complesso industriale di fine Ottocento, le Officine Grandi Riparazioni, ad ospitare – sabato 10 settembre alle ore 21 – un appuntamento all’insegna del corpo e della performatività legate alle tecnologie interattive. Situate nel cuore di Torino, le OGR, protagoniste della crescita della città per circa un secolo, in seguito abbandonate ad un inevitabile degrado, sono state poi ristrutturate e riqualificate dalla Fondazione CRT.
Le OGR sono oggi un hub internazionale dedicato all’innovazione e all’accelerazione d’impresa, dagli eventi più di tendenza al food, senza dimenticare l’arte e la cultura contemporanea, con eventi che spaziano dalla musica alle arti visive a quelle performative.

Proprio in questo ambito, il 2022 è stato arricchito dalla prima stagione coreutica: “Moving Bodies, oper your mind – una nuova stagione spettacolare”, quattro proposte della compagnia torinese EgriBiancoDanza in dialogo con le suggestive cornici di Sala Fucine e Duomo.

Dopo i primi due spettacoli andati in scena tra gennaio e febbraio, la ripresa autunnale sarà affidata allo spettacolo “Einstein – The dark matter”, prima assoluta della terza tappa di “Ergo Sum”, progetto triennale dedicato dalla compagnia a grandi pensatori che hanno esplorato il concetto di esistenza: Montaigne, Leonardo e ora Einstein.

Per questa creazione, nata grazie ad una residenza realizzata proprio all’intento delle OGR, Raphael Bianco, co-direttore e coreografo residente della compagnia, ha cercato la collaborazione di Andrea Giomi, ricercatore, musicista ed artista digitale, i cui interessi ruotano attorno ai rapporti emergenti fra corpo, suono ed ambienti tecnologici.

In forza di questa presenza, le tecnologie interattive svolgono un ruolo centrale in “Einstein – The dark matter”, influenzando sia la scrittura coreografica del rapporto gesto-suono, sia la struttura formale dell’opera.
Tre diverse tipologie di sensori hanno permesso la traduzione in feedback sonori del movimento dei danzatori: inerziali, indossati dal performer principale e volti a catturare i parametri fisici quali la velocità e l’accelerazione del gesto; di bio-feedback, in grado di catturare in particolare il respiro del performer; videocamere, per analizzare la posizione dei danzatori in scena.

La varietà di tecniche utilizzate ha permesso di sviluppare tre approcci diversi dal punto di vista della scrittura gesto-suono: il primo è legato al corpo del performer, che diventa artefice della creazione sonora in tempo reale attraverso i suoi gesti; il secondo alla relazione tra i danzatori stessi e gli oggetti di scena, grazie a sensori applicati agli elementi geometrici della scenografia e attivatori di una scrittura polifonica; l’ultimo, all’ambiente stesso che, nella parte finale dello spettacolo, diventa “sensibile” alle traiettorie eseguite dai danzatori, sollecitando la creazione collettiva.

“Einstein – The dark matter” si pone quindi nel solco di quell’ambito della ricerca che indaga il rapporto tra suono e gesto in ambienti tecnologici.
L’innovazione e la sperimentazione sono d’altra parte nel DNA di EgriBiancoDanza, compagnia che lega le sue creazione sia teatrali che site specific alla contemporaneità e alla cultura del nostro tempo, permeandole di valori sociali e spirituali. Nata nel 1998 come emanazione della Fondazione Egri per la Danza, ne rispecchia i principi fondamentali: la formazione, la promozione e la diffusione dell’arte coreutica.

Einstein – The dark matter
Ideazione e coreografia: Raphael Bianco
Interaction sound design: Andrea Giomi
Luci: Enzo Galia
Scenografia: Massimo Vogher
Danzatori: Fabio Cavaleri, Vincenzo Criniti, Cristian Magurano, Francesco Morriello, Neil Höhener

Il progetto è sostenuto da MIC – Ministero della Cultura, Fondazione CRT, TAP – Torino Arti Performative, Compagnia di San Paolo e Regione Piemonte

0 replies on “Einstein – The dark matter. EgriBiancoDanza fra corpo, suono e tecnologia”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *