Premio Ubu 22: i vincitori e le immagini live dalla serata

Il foyer dell'Arena del Sole in attesa dell'inizio della premiazione (ph: Giulia D'Amico)
Il foyer dell'Arena del Sole in attesa dell'inizio della premiazione (ph: Giulia D'Amico)

Dal Teatro Arena del Sole di Bologna, in diretta, i vincitori della 44^ edizione del Premio fondato da Franco Quadri

Fermento ed eccitazione all’Arena del Sole di Bologna che, per la prima volta, ospita il Premio Ubu 22, gli “Oscar del teatro italiano” condotti quest’anno da Laura Palmieri e Graziano Graziani.

Quarantaquattresima edizione del premio nato nel ’78 con Franco Quadri (giornalista, traduttore, critico teatrale ed editore), che dedicò la sua intera carriera allo sviluppo del teatro e della drammaturgia contemporanea. Un premio proseguito negli ultimi anni grazie all’impegno portato avanti, dopo la sua morte, dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, nata anche dalla volontà dei suoi figli, Jacopo e Lorenzo.

Tra momenti di crisi, ma anche di rinascita, il Premio Ubu costituisce ancora oggi il riconoscimento teatrale più importante e seguito a livello nazionale. E come ogni volta siamo tutti qui, in trepidante attesa di conoscere i vincitori delle diciassette categorie (due saranno svelate solo stasera).

612 gli spettacoli censiti in questa edizione per un’ottantina di critici e studiosi chiamati a votare, in due turni, a partire dalla consultazione di un database che raccoglie le schede descrittive degli spettacoli prodotti e presentati in Italia nel corso dell’ultima stagione teatrale (dal 1° settembre 2021 al 31 agosto 2022).
Le operazioni di voto vengono supervisionate da un Comitato Scientifico e sono di pubblico dominio sul sito dell’associazione, dove è possibile consultare ogni singola scheda.

Ma forse l’aspetto più “caratteristico” del premio (che lo rende anche un po’ più pop) è costituito da quei rumors, polemiche e dibattiti che da sempre circondano vincitori e vinti, nominati e non.
E anche parlare di conflitti d’interesse rischia quasi d’essere riduttivo all’interno di un sistema teatrale governato da meccanismi notoriamente accentratori e di clientelismo.

Nel corso degli anni l’Associazione ha dovuto affrontare momenti di crisi, come le dimissioni di alcuni membri del direttivo; e ci sono stati cambiamenti dal forte peso simbolico, come il fatto di non essere più ospitati, per la serata di proclamazione, al Piccolo Teatro di Milano, città natale di Quadri e della sua Ubulibri; ci sono poi state novità, come l’aggiunta di due categorie, e nuove tendenze – anche queste molto discusse – come quella d’assegnare più di un ex aequo.

Photo: Giulia D'Amico
Photo: Giulia D’Amico

Ma adesso che siamo qui, seduti ad osservare il pubblico che prende posto, mentre le eleganti poltrone dell’Arena del Sole si vanno riempendo, per qualche ora dimentichiamoci dei problemi del sistema teatrale italiano, degli algoritmi di erogazione del Fus, dello squilibrio territoriale, della pandemia, della chiusura dei teatri, della terribile precarietà che investe e devasta il settore…
Godiamoci la mondanità dell’evento: gli incontri, i sorrisi, gli sguardi, i convenevoli, i ringraziamenti, gli applausi…
Ve ne daremo conto attraverso foto e video in diretta. E man mano che i premiati verranno proclamati e saliranno sul palco, i nomi dei vincitori – fra quelli in nomination nell’elenco stilato qui sotto – si tingeranno di rosso.
Buona serata!

PREMI SPECIALI
Fabrizio Arcuri per il suo percorso artistico e progettuale nell’arco di trent’anni di carriera 
Malagola
scuola di vocalità e centro studi internazionale sulla voce di Ermanna Montanari ed Enrico Pitozzi
Massimo Marino
per il suo lavoro su Giuliano Scabia

PREMIO ALLA CARRIERA
Umberto Orsini

SPETTACOLO DI TEATRO
L’Angelo della Storia di Sotterraneo (ideazione e regia di Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Daniele Villa)
• Bros di Romeo Castellucci
Chi ha paura di Virginia Woolf? di Edward Albee (regia di Antonio Latella)

SPETTACOLO DI DANZA
Inferno (regia, coreografia di Roberto Castello)
Manifesto Cannibale (concept e regia di Francesca Pennini)
• OtellO (progetto e realizzazione Kinkaleri – Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco)
Paradiso (coreografie di Marco Valerio Amico, Rhuena Bracci)

CURATELA/ORGANIZZAZIONE
• Danila Blasi (PIN Doc)
• Collettivo Amigdala (Periferico Festival)
Maurizio Sguotti / Kronoteatro (Terreni Creativi Festival)

REGIA
Licia Lanera (Con la carabina)
• Antonio Latella (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
• Leonardo Lidi (La signorina Giulia)
• Massimo Popolizio (M. Il figlio del secolo)

ATTRICE/PERFORMER
Sonia Bergamasco (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
• Monica Demuru (Giorni felici)
• Valentina Picello (Edificio 3)

ATTORE/PERFORMER
Marco Cavalcoli (Ashes, Ottantanove)
• Vinicio Marchioni (Chi ha paura di Virginia Woolf?)
• Tommaso Ragno (M. Il figlio del secolo)

ATTRICE/PERFORMER UNDER 35
Dalila Cozzolino
Stefania Tansini
Giuliana Vigogna

ATTORE/PERFORMER UNDER 35 (ex aequo)
Alessandro Bay Rossi
Ludovico Fededegni

SCENOGRAFIA
• Radu Boruzescu (Edipo re)
• Alfredo Pirri (Paradiso)
Paola Villani (Carne blu)

COSTUMI
• Gianluca Falaschi (Agamennone)
Gianluca Sbicca (M. Il figlio del secolo)

DISEGNO LUCI
Nicolas Bovey (La signorina Giulia, I due gemelli veneziani)
• Simona Gallo (Tutto Brucia)
• Giulia Pastore (La notte è il mio giorno preferito)

PROGETTO SONORO/MUSICHE ORIGINALI
• Gianluca Misiti (Venere e Adone, L’armata Brancaleone)
• R.Y.F. (Francesca Morello) (Tutto Brucia)
Muta Imago (Ashes)
• Franco Visioli (Chi ha paura di Virginia Woolf?)

NUOVO TESTO ITALIANO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
L’Angelo della Storia (Daniele Villa/Sotterraneo)
Dei figli (Mario Perrotta)
Ottantanove (Elvira Frosini e Daniele Timpano)
Una riga nera al piano di sopra (Matilde Vigna)

NUOVO TESTO STRANIERO/SCRITTURA DRAMMATURGICA (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
Brevi interviste con uomini schifosi (Daniel Veronese da David Foster Wallace)
Con la carabina (Pauline Peyrade)
Edificio 3 (Claudio Tolcachir)

SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA
Catarina e a beleza de matar fascistas (regia di Tiago Rodrigues)
Liebestod | El olor a sangre no se me quita de los ojos Juan Belmonte (regia di Angélica Liddell)
• Love (regia di Alexander Zeldin)

La nostra photogallery della serata

0 replies on “Premio Ubu 22: i vincitori e le immagini live dalla serata”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *