Open Dance 2009 ai Cantieri Koreja

 

Ritorna OPEN DANCE
l’unica vetrina leccese di danza contemporanea
Sguardo oltre frontiera, prime assolute e anteprime regionali
nel cartellone dei Cantieri Koreja

1-17 ottobre 2009
Cantieri Koreja – Lecce

E’ stato presentato in conferenza stampa mercoledì 16 settembre 2008 alle ore 11.00  presso i Cantieri Teatrali Koreja in Via Guido Dorso n°70 a Lecce, OPEN DANCE l’unica vetrina leccese della nuova danza, promossa da Cantieri Teatrali Koreja con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Puglia e della  Provincia di Lecce alla presenza della Vicepresidente della Provincia di Lecce e Assessore alla Cultura Simona Manca e del Direttore Artistico dei Cantieri Koreja Salvatore Tramacere.

A pochi mesi dalla scomparsa di Pina Bausch e Merce Cunningham che hanno rivoluzionato l’idea tradizionale del balletto in nome di una danza totale, i Cantieri Koreja presentano alcune fra le più originali proposte nel panorama del  teatrodanza contemporaneo.

Dal 1 al 17 ottobre si alterneranno sul palcoscenico di Via Dorso a Lecce, le compagnie più affermate in ambito nazionale e internazionale per esplorare la visione intima dei coreografi (il tema dell’amore è quello predominante) e le modalità espressive dei danzatori che uniscono la danza all’uso della parola, alla recitazione, alla musica e alla narrazione teatrale attraverso improvvisazione, creatività e ricerca.

Ad inaugurare la rassegna di spettacoli giovedì 1 ottobre alle ore 20.45 UNATTIMO performance che parte dal corpo, dal clown, dalla voce e dalla femminilità della coreografa e danzatrice Silvia Gribaudi vincitrice del premio del pubblico e della giuria nel concorso Giovani Danz’autori veneto 2009 con la performance A corpo libero presentato anche alla Biennale Danza 2009.

A seguire Chiara Frigo di Verona le cui performance rappresentano un lavoro di ricerca continua. TAKEYA premiato con l’Aerowaves 2008/2009 (Londra) è una performance sul ritmo, sulla velocità, o meglio sul rapporto tra velocità fisica e mentale, sospesa tra dilatazioni ed accelerazioni, che vuole far cogliere il senso ed il peso di un intervallo di tempo estremamente breve, all’interno del quale, però, può collocarsi l’infinito.

Venerdì 2 ottobre l’Elektra Ballet (compagnia di arti del corpo mediterraneo) di Lecce porterà in scena 48 vero e proprio studio drammaturgico e coreografico sui disturbi alimentari. Elektra Ballet riformula, dopo quindici anni di attività, un’ idea del corpo di ballo e di coreutica nelle terre della Grecia Salentina contemporanea per sottolineare un singolare  percorso di studi che, partendo dalla formazione di un’ identità locale, ha dato vita ad un laboratorio di ricerca espressiva che attinge dal vissuto degli interpreti, nella prospettiva di una  nuova  cultura delle arti del corpo.
Per la prima volta in Puglia, ospite dei Cantieri Koreja sabato 3 ottobre Company Blu Danza di Firenze, uno dei gruppi italiani più innovativi nel panorama della danza contemporanea degli ultimi anni con due performance FRANKENSTEIN’S BEAUTY danza che, prendendo spunto dalla biografia di Mary Shelley, lascia scorrere alcune suggestioni che additano al labirinto delle mostruosità etico-culturali nei confronti delle donne del nostro tempo e quelle proprie dell’intimo umano e TESTIMONE MODESTO in cui ogni esperimento coreografico viene teatralmente costruito e decostruito con il movimento e con la parola. Qui, invece, l’attenzione è focalizzata intorno ad un genere, il maschile, nel tentativo di testimoniare la vera natura della mascolinità.

Il programma di OPEN DANCE prosegue giovedì 8 e venerdì 9 ottobre con la Compagnia Zappalà Danza di Catania considerata dalla critica europea una delle più interessanti realtà della danza contemporanea italiana in scena per due sere consecutive con due anteprime regionali.

FOULPLAY coreografia tratta dal progetto multidisciplinare “Di stanze 2 Beckett”, che trae ispirazione da Commedia di Samuel Beckett, vede la danza protagonista con ironia e poesia. In scena i danzatori, imprevedibili nella figurazione, sulle note voluttuose di Chopin che dettano i tempi della luce e dei movimenti, si muovono sulla trama dell’azione e dell’immaginazione, esplorando il labirinto dei sentimenti e ROMEO E GIULIETTA DUET coreografia tratta dalla creazione di Roberto Zappalà Romeo e Giulietta – la sfocatura dei corpi, in cui il coreografo esplora il concetto di sfocatura attraverso una rilettura emozionale della tragica storia d’amore e morte di Romeo e Giulietta. Danza e ritmo accompagnano la pièce costruita come un fluire incessante di movimento e trasmettono la tensione dei due amanti nella loro lotta di resistenza al mondo.

Grande ritorno sul palcoscenico di Koreja sabato 10 e domenica 11 ottobre per la Compagnia di danza Erre Que Erre di Barcellona fra le più importanti realtà iberiche contemporanee con un’attesa prima nazionale dal titolo NO PESA EL CORAZÓN DE LOS VELOCES una creazione sulla nascita dell’amore come azione e reazione fisica. L’amore come componente biologica degli organismi che cercano un unico respiro comune. Una sorta di scienza poetica che genera e restituisce immagini di emozioni in movimento attraverso gli organismi e le loro relazioni. Gli impulsi emotivi e gli stati affettivi si traducono, in scena, grazie alle sonorità della band postrock formata da David e Roger Crespo e Lluís Bòria che attuano una diretta interazione con la danza.
Lo spettacolo è una coproduzione Teatre Nacional de Catalunya; Región de Murcia – Consejería de Cultura, Juventud y Deportes; Norfolk & Norwich Festival, realizzato con il supporto di Ministeri de Cultura (INAEM), Generalitat de Catalunya Departament de Cultura i Mitjans de Comunicació e promosso da Institut de Cultura de l’Ajuntament de Barcelona i Institut Ramon Llull.
Ultimo e imperdibile appuntamento per OPEN DANCE  venerdì 16 e sabato 17 ottobre con l’atteso ritorno del Balletto del Sud di Lecce e i CARMINA BURANA. Liberamente ispirati da alcuni componimenti del XIII secolo e musicati nel 1937 da Carl Orff, i Carmina Burana hanno affascinato alcuni tra i più attenti coreografi del Novecento, da Mary Wigman a John Butler a Micha van Hoecke.
Con la sua coreografia, Fredy Franzutti traccia un affascinante percorso contemporaneo tra i sentieri dei Carmina, vero e proprio viaggio ballato, capace di esprimere lo spirito inquieto dei goliardi medioevali e la loro poesia più profonda.

INGRESSO
Intero euro 7,00
Ridotto  euro 5,00
(under 25  – over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

CARMINA BURANA  spettacolo fuori abbonamento
ingresso unico 10 euro

ABBONAMENTI (5 spettacoli senza posto fisso)
Intero euro 24,00
Ridotto euro 18,00
(under 25 – over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

MINICARD (3 spettacoli senza posto fisso)
Intera euro 15,00
Ridotta euro 12,00
(under 25 – over 60 e gruppi da 5 allievi scuole di danza)

PREVENDITA
Dal lunedì al venerdì dalle 15,30 alle 18,00
Cantieri Teatrali Koreja,
Via Guido Dorso 70 –  tel 0832/242000
Email  info@teatrokoreja.it    www.teatrokoreja.it

INIZIO SPETTACOLI ORE 20.45
SI RACCOMANDA LA MASSIMA PUNTUALITA’
A SPETTACOLO INIZIATO È VIETATO L’INGRESSO IN SALA

Calendario Spettacoli

Giovedì 1 ottobre
Silvia Gribaudi (Torino)
UNATTIMO
A seguire
Chiara Frigo (Verona)
TAKEYA

Venerdì 2 ottobre
Elektra Ballet (Lecce)
48

Sabato 3_Ottobre
Company Blu Danza (Firenze)
FRANKENSTEIN’S BEAUTY
A seguire
TESTIMONE MODESTO

Giovedì 8 Venerdì 9 ottobre
Compagnia Zappalà Danza (Catania)
FOULPLAY
A seguire
ROMEO E GIULIETTA DUET

Sabato 10 e domenica 11 ottobre
Compagnia di danza ERRE QUE ERRE (Barcellona)
COPRODUZIONE Teatre Nacional de Catalunya; Región de Murcia – Consejería de Cultura, Juventud y Deportes; Norfolk & Norwich Festival
REALIZZATO con il supporto di Ministeri de Cultura (INAEM), Generalitat de Catalunya Departament de Cultura i Mitjans de Comunicació, Institut de Cultura de l’Ajuntament de Barcelona i Institut Ramon Llull.
NO PESA EL CORAZÓN DE LOS VELOCES

Progetto LE ROSE NECESSARIE – Istituto di cultura catalana RAMON LLULL (Barcellona)

Venerdì 16 e Sabato 17 ottobre
Compagnia Balletto del Sud (Lecce)
CARMINA BURANA

0 replies on “Open Dance 2009 ai Cantieri Koreja”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *