L’ALBA DEL NARRARE – III edizione

Regione Piemonte

Città di Grugliasco

Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte

in collaborazione con Sistema Teatro Torino

Ass. Onlus “Nessun uomo è un’isola”

 

L’ALBA DEL NARRARE

a cura di Alfonso Cipolla e Giovanni Moretti

III Edizione

Torino, 6 – 11 aprile 2010

Cappella Centrale ex carcere ”Le Nuove”

Cavallerizza Reale Manica Corta

 

L’alba del narrare, non è né un festival né una rassegna teatrale. Vuol essere un’occasione per rintracciare sopravvivenze d’un teatro delle origini: un teatro che non sia spettacolo fine a se stesso, ma accadimento, festa, parola che si fa immagine e immagine che si fa parola; un teatro che prima di tutto sia espressione di una comunità o di un popolo di cui riflette la realtà tuffata nel meraviglioso dell’immaginazione.  Ma vuol essere anche un momento d’ascolto di memorie sull’orlo dell’oblio, perché, come ricordava Gian Renzo Morteo, il teatro è il recupero del passato, messa in discussione del presente, progettazione del futuro.

I crescenti riconoscimenti, e il costante confronto con il Circuito Teatrale del Piemonte, ci hanno indotto ad alzare ulteriormente il livello della manifestazione, che in questa edizione ci pare – senza peccare di presunzione – di alto profilo morale.

Tema è la Passione, declinata attraverso una serie di proposte di dichiarato impegno etico e civile.

Si inizia con Valter Malosti (neo vincitore del premio Ubu), Giovanni Moretti e Francesco Visconti con La Passione secondo i nemici, ovvero secondo Pilato, Erode e Caifa, che verrà presentata all’interno della Cappella delle Nuove: raccontare la Passione in un carcere storico c’è sembrato la scelta più emotivamente coinvolgente, tanto più che nell’occasione sarà possibile effettuare una visita guidata alle celle dei condannati a morte.

Sarà poi la volta di Diego Novelli, l’ex sindaco di Torino, che ripercorrerà una pagina inquietante e luttuosa del nostro Risorgimento: la strage di piazza San Carlo all’indomani della notizia del trasferimento della capitale da Torino a Firenze: abbiamo chiamato quest’incontro La Via Crucis di Gianduja, in omaggio all’omonimo capolavoro della satira dell’epoca che testimonia quegli avvenimenti attraverso una metafora schietta e durissima, assolutamente impensabile ai giorni nostri.

E ancora Luca Scarlini, il più eclettico e colto dei nostri drammaturghi, che racconterà La Passione a Treblinka: una passione laica attraverso le memorie di Vasilij Grossman, celebre scrittore russo, nel tremendo campo di concentramento di Treblinka.

Un tuffo in una pagina riemersa dalla storia del nostro teatro sarà rappresentato dalla compagnia Peghinelli-Cristofari, una delle tante compagnie di prosa di giro a carattere familiare (come la compagnia dei genitori di Franca Rame) che costellavano l’Italia fino agli inizi degli anni Sessanta. Ricostituita per l’occasione, dopo quasi mezzo secolo di silenzio, racconterà – attraverso la viva voce dei protagonisti di allora, ora pluriottantenni – la “sua” Passione di Cristo: un cavallo di battaglia con cui la compagnia era solita salutare un paese che l’aveva accolta.

La narrazione con figure è la cifra di Beati i perseguitati a causa della giustizia perché di essi è il regno dei cieli. Dialogo tra Gesù Nazareno e Pinocchio incarcerati; parabola con burattini di Gigio Brunello e Gyula Molnar che sembra quasi una tenuissima ma spietata operetta morale di leopardiana memoria.

                                                                                                 Alfonso Cipolla – Giovanni Moretti

 

Cavallerizza Reale, Manica Corta, via Verdi 8 – Torino

Cappella Centrale ex carcere “Le Nuove”, via Paolo Borsellino 3 – Torino

Ingresso libero. Info 360457237 – www.fondazionectp.it
0 replies on “L’ALBA DEL NARRARE – III edizione”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *