Wonderland: con Matthew Lenton e 16 attori per un viaggio di formazione verso l’ignoto

Matthew Lenton
Matthew Lenton
Matthew Lenton (photo: napoliteatrofestivalitalia)

La XIX edizione del Corso internazionale itinerante di perfezionamento teatrale diretto da Franco Quadri e promosso da CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Fondazione Campania dei Festival/Napoli Teatro Festival Italia ed Ente Teatrale Italiano ha indetto il bando di partecipazione per la Nouvelle Ecole des Maîtres 2010, che si terrà tra agosto e settembre.

La Nouvelle Ecole des Maîtres è un progetto di formazione teatrale internazionale avanzata aperto ad artisti europei di età compresa fra i 24 e i 32 anni (compiuti entro il 31/12/2010). Lo promuovono quattro Paesi europei – Belgio, Francia, Italia e Portogallo – con l’obiettivo di mettere in relazione giovani attori formatisi nelle accademie d’arte drammatica e nelle scuole di teatro d’Europa già attivi come professionisti, e rinomati registi della scena internazionale, per dare vita a un’esperienza di lavoro fortemente finalizzata al confronto e allo scambio di competenze sui metodi e le pratiche di messinscena, partendo da testi, lingue e linguaggi artistici differenti, nel corso di atelier a carattere itinerante.

Il corso di perfezionamento sarà diretto quest’anno dal regista Matthew Lenton.
Dal 1999 Lenton dirige la Vanishing Point Theatre Company a Glasgow. Il lavoro registico sviluppato con questa compagnia l’ha visto realizzare un teatro di storie dal potere evocativo, raccontate attraverso un linguaggio prevalentemente visivo, con uno stile che combina performance fisiche, set dal design innovativo, proiezioni e animazioni. Lenton ha diretto inoltre il National Theatre of Scotland e collabora regolarmente nel settore formativo con la Royal Scottish Academy of Music and Drama. Fra i lavori recenti, “Journeyman”, show per il National Theatre Studio di Londra, una nuova versione dell’”Opera da tre soldi” (co-produzione Royal Lyceum Theatre di Edimburgo/Belgrade Theatre di Coventry), “Interiors” (co-produzione Napoli Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Napoli, Traverse Theatre e Lyric Hammersmith), “Subway” (Lyric Hammersmith), “Lost Ones” e “Invisible Man” (in collaborazione con Theatre de Cournouaille a Quimper, Francia).
Di recente ha girato il suo primo film, “Boy”.

Per il suo corso alla Nouvelle Ecole des Maîtres Matthew Lenton ha già scelto un titolo, “Wonderland”, e una precisa linea di lavoro. “Come Alice nel Paese delle Meraviglie anche durante l’Ecole affronteremo un nostro viaggio verso l’ignoto – spiega il regista – E useremo la curiosità come punto di partenza. Sarà un lavoro di creazione collettiva attraverso l’improvvisazione, la recitazione e l’avventura condivisa di sedici attori, diretti da un regista.
Partiremo da un’immagine molto semplice: quella di una giovane donna che lascia la sua casa per affrontare un viaggio piuttosto pericoloso. Guarderemo assieme un film documentario che “insegue” una ragazza europea che si trasferisce in America con la speranza di entrare nel mondo dello spettacolo. Sfrutteremo poi fonti dell’immaginario collettivo come ‘Alice nel Paese delle meraviglie’, le ‘Metamorfosi’ di Ovidio, fiabe come Cappuccetto Rosso, guarderemo le fotografie surreali di Gregory Crewdson, assieme a tutta una serie di riferimenti dalla cultura popolare contemporanea, dai reality show all’architettura moderna, alla musica.
Wonderland sarà una riflessione sul prezzo che si deve pagare per diventare una “celebrità”, allontanando se stessi dalla “normalità” della vita. E soprattutto, ci domanderemo: una volta entrati in questo “mondo delle meraviglie” e lasciatici alle spalle tutto quanto ci era familiare, potremo mai ritornare di nuovo nel mondo? E tutto questo, quanto ci sarà costato?”.

Il corso si svilupperà dal 2 agosto al 14 settembre 2010 e avrà, da quest’anno, due sedi di lavoro italiane: Udine (Teatro S. Giorgio) dal 2 al 19 agosto, e Napoli dal 20 agosto al 6 settembre.
Gli esiti dell’atelier verranno presentati al pubblico in occasione di dimostrazioni finali aperte al pubblico in programma in cinque sedi europee secondo il seguente calendario: 6 settembre dimostrazione pubblica a Napoli, 8 settembre a Roma (Teatro Valle), 11 settembre a Bruxelles, 14 settembre a Lisbona (Teatro Nacional D. Maria II), con una ripresa autunnale l’11 dicembre a Reims (La Comédie de Reims).

Gli attori selezionati per partecipare alla XIX edizione saranno sedici, nella misura di quattro attori/attrici ammessi per ciascun paese partner della Nouvelle Ecole.
La lingua di lavoro durante il corso sarà l’inglese. É prevista la presenza di un interprete a sostegno della comprensione degli allievi.
Le domande per l’ammissione alle selezioni dell’Ecole dovranno pervenire tramite e-mail e inviate in originale a mezzo posta prioritaria entro il 16 giugno 2010.

Info: segreteria LA NOUVELLE ECOLE DES MAITRES dal lunedì al venerdì, ore 9-13/14-18
CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, via Crispi 65 – 33100 Udine tel +39 0432 504765 – fax +39 0432 504448
Sonia Brigandì soniabrigandi@cssudine.it

BANDO (pdf)

0 replies on “Wonderland: con Matthew Lenton e 16 attori per un viaggio di formazione verso l’ignoto”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *