Ritorno al Romanticismo con Hernani di Victor Hugo

Hernani - Victor Hugo
Hernani - Victor Hugo
La copertina del volume

Fra le ultime novità pubblicate dalle edizioni ETS di Pisa (nella collana Canone teatrale europeo diretta da Anna Barsotti e Annamaria Cascetta) segnaliamo “Hernani” di Victor Hugo a cura di Giovanna Bellati, docente di Letteratura Francese all’università di Modena e Reggio Emilia.

Pietra miliare nella storia del teatro e della cultura francese, bersaglio della critica accademica e nel contempo ideale estetico ed esistenziale della turbolenta gioventù romantica, “Hernani” è un’opera che vuole infrangere la tradizione e perseguire l’innovazione in tutti gli aspetti della teatralità: tematiche, linguaggio, psicologia dei personaggi, scenografia, recitazione; di volta in volta esaltata o stroncata, questa pièce provocatoria rimarrà come esempio di una straordinaria rispondenza fra questioni letterarie e culturali da un lato, politiche e sociali dall’altro, che contrassegnarono un’epoca.

“Le romantisme n’est que le libéralisme en littérature”: da questo principio e da questa definizione prende le mosse la prima significativa realizzazione, in campo teatrale, di una poetica della quale il giovane Hugo si farà il principale portavoce, e che si incarna a perfezione nel personaggio di Hernani.

La vicenda si svolge nella Spagna d’inizio Cinquecento e racconta dell’amore tormentato tra il protagonista Hernani e doña Sol, desiderata dal re don Carlos. Rappresentato per la prima volta alla Comédie-Française nel 1830, il dramma segna l’inizio del Romanticismo nel teatro francese.

Tradotto in musica nell’omonima opera di Verdi, riproposto in epoca contemporanea da Antoine Vitez al Théâtre National di Chaillot, “Hernani” rimane un esempio tipico di quel dramma romantico attraverso il quale Hugo tentò di creare, con maggiore o minore successo, una forma d’arte e di spettacolo che fosse insieme popolare e di qualità.

Hernani
di Hugo Victor
2010, Editore ETS
pgg. 400

0 replies on “Ritorno al Romanticismo con Hernani di Victor Hugo”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *