Teatro Garybaldi: stagione 2011/2012 – Ripensare il mondo

Ventiquattro appuntamenti da novembre a maggio, con venticinque titoli complessivi tra teatro di narrazione, prosa, danza, monologhi, commedia dell’arte, giovani compagnie in collaborazione con Sistema Teatro Torino e Provincia, reading, studi o debutti dei due lavori vincitori del Progetto Residenze Creative, uno spettacolo incentrato sul territorio e realizzato da una realtà locale ed una conclusione en plein air con il duo di nouveau cirque Milo e Olivia in Klinke, a fine maggio in piazza Campidoglio; sono in prima assoluta le due coreografie a cura de La Dimora Coreografica, come anche “Italia Donati, maestra”, “L’elogio degli assenti” e “Barattoli di memoria”, tre produzioni nate sul territorio di Settimo, di cui l’ultima per raccontarlo e le prime due frutto artistico di realtà professionali casualmente residenti. E’ il segno di un’attività vivace, che Santibriganti Teatro si onora di promuovere, favorire, organizzare.

“Tutto il mondo va ripensato” dice l’economista Jeremy Rifkin all’inizio di questo autunno caldo, non solo dal punto di vista meteorologico. Per ciò che riguarda l’Italia potremmo adattare la frase di Rifkin in questo modo “Dopo i 150 anni, l’Italia va ripensata”.

www.santibriganti.it

Programma

sabato 5 e domenica 6 novembre  ore 21
Ascanio Celestini
La Fila Indiana
di e con Ascanio Celestini
musiche di Matteo D’Agostino
suono di Andrea Pesce

sabato 19 e domenica 20 novembre  ore 21
Toni Mazzara e Stefano Dell’Accio
Via Paolo Fabbri 43
una produzione di Toni Mazzara e Stefano Dell’Accio
di e con Toni Mazzara e Stefano Dell’Accio
collaborazione ai testi Monica Bonetto
collaborazione alla messa in scena Nino D’Introna
musiche di Francesco Guccini
distribuzione Santibriganti Teatro

sabato 26 novembre 2011  ore 21
prima regionale
Teatro Cargo
Questa immensa notte
di Chloë Moss
traduzione di Eliana Amadio e Laura Sicignano
regia di Laura Sicignano
scene di Laura Benzi
luci  Sandro Sussi
costumi Maria Grazia Bisio
con Orietta Notari  e Raffaella Tagliabue

sabato 3 dicembre  ore 21
Teatro degli Acerbi
Variazioni sull’anatra
di David Mamet
con Patrizia Camatel e Federica Tripodi
scenografia  Francesco Fassone
regia e traduzione Luciano Nattino
produzione Teatro degli Acerbi / Asti Teatro 32

venerdì 16 dicembre  ore 21
Compagnia Koiné – l’humana società
Luz-dove l’anima dorme
Sara Simeoni
Holy skin & lazy bastard

prime assolute

Holy skin & lazy bastard
di e con Sara Simeoni
creazione in residenza coreografica presso La Dimora Coreografica

LUZ- dove l’anima dorme
coreografie  Cristina Golin

sabato 31 dicembre ore 22
Associazione Giglio Onlus/Associazione InPalcoscenico
Taxi a due piazze
di Ray Cooney
con Maurizio Bagarotti, Andrea Carasso, Dario Cavallari, Laura Dezani, Oriana Fruscoloni,  Lorella Garbossa, Francesco Pieretto, Paola Turello
regia e adattamento Rossana Dassetto Daidone

ore 23.30
Gran Veglione di Capodanno
Al termine dello spettacolo brindisi giochi e animazione, danze e sorprese.
Posto unico per spettacolo e veglione € 40 (parte dell’incasso sarà devoluto a favore di Giglio onlus)

sabato 14 e domenica 15 gennaio  ore 21
Mariella Fabbris – Elena Ruzza
Maestre di vita

sabato 21 e domenica 22 gennaio  ore 21
Simone Cristicchi – Bigfish Teatro
Li romani in Russia
con Simone Cristicchi
adattamento teatrale Marcello Teodonio   disegno luci Danilo Facco
musiche e sonorizzazioni Gabriele Ortenzi/Areamag
costumi Sara Quattrini  aiuto regia Chiara Grazzini
regia Alessandro Benvenuti

venerdì 27 gennaio  ore 21
per la giornata della memoria – serata per Amnesty International
ingresso libero con offerta
Associazione Culturale Teatra
Eva e le uova
con Annalisa Peserico
testo e regia Titino Carrara
aiuto regia Giorgia Antonelli

MascheraFest – Progetto STT
Officina per la Scena – La Paranza del Geco
Sonàta Mascaràta
scenario tragicomico in musica e danza dell’amor sofferto
regia e drammaturgia Michele Guaraldo
musiche, coreografie e canti Simone Campa
costumi Debora Gambino
maschere Franco Leita
con Maria Augusta Balla, Simone Campa, Oreste Forestieri, Michele Guaraldo, Cecilia Bozzolini
con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia

sabato 11 febbraio  ore 21
MascheraFest
Santibriganti Teatro
La pazzia di Isabella
con  Arianna Abbruzzese, Cecilia Bozzolini,
Silvia Caltagirone, Anna Montalenti, Caroline F. Rocha
canti curati da  Paolo Zaltron
assistente alla messa in scena  Costanza Maria Frola
a cura di Mauro Piombo

sabato 18 febbraio  ore 21
MascheraFest
Fraternal Compagnia
Visita al dottore
testo e regia  Romano Danielli
con Massimo Macchiavelli e Tania Passarini
scenografie Mario Bratella Ruberto Musiani
burattini e animazioni Romano Danielli
oggetti di scena Matteo Ferrari
maschere Tania Passarini Matteo Ferrari
costumi Scissorslab

venerdì 24  febbraio  ore 21
MascheraFest
Pantakin da Venezia
L’amor comanda
con Stefano Rota, Manuela Massimi, Marco Tuzzato, Emanuele Pasqualini
regia Michele Modesto Casarin

sabato 3 marzo ore 21
Progetto STT
Piccola Compagnia della Magnolia
Titus
Studio sulle radici
ispirato a Titus Andronicus di William Shakespeare
con Davide Giglio
elaborazione e regia Giorgia Cerruti
in collaborazione con
Théâtre Durance – Scène Conventionnée (France – PACA)
con il sostegno del Sistema Teatro Torino e Provincia

giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 marzo ore 21
in occasione della  Giornata della Donna (8 marzo) ingresso libero con offerta – serata per associazione contro gli abusi e le violenze
Santibriganti Teatro
Le servente
una storia di montagna
di Vittorio Sivera fonti poetiche Frédéric Mistral e Antonio Bodrero
con Eva Cischino, Costanza Maria Frola
luci e scene Marco Ferrero costumi Rossana Dassetto Daidone
aiuto regia Fulvia Romeo soggetto e regia Maurizio Bàbuin
con il sostegno di Residenza Multidisciplinare di Caraglio e della Valle Grana

sabato 24 e domenica 25 marzo  ore 21
prima assoluta
Associazione Terra Terra
Italia Donati, maestra
scritto da Claudio Vittone
liberamente ispirato al romanzo Prima della Quiete
di Elena Gianini Belotti
con  Elena Ruzza, Valentina Cardinali
regia Massimiliano Giacometti
scenografia Yasmine Pochat

sabato 31 marzo e domenica 1° aprile  ore 21
Maurizio Bàbuin-Santibriganti Teatro
Adam Eterno
da Patrick Mc Cabe
riduzione, adattamento e regia di Maurizio Bàbuin e Susanna Garabello
con Maurizio Bàbuin
voce della vecchina Maria Anodal
musiche originali Marco Trivellato luci e suoni Fulvio Crivello
elementi di scena Mariangela De Piano costumi Rossana Dassetto
foto di scena Stefano Roggero

sabato 14 e domenica 15 aprile  ore 21
prima assoluta
Compagnia GenoveseBeltramo
L’elogio dell’assente
liberamente ispirato Le serve di Jean Genet
scritto e diretto da  Savino Genovese
con Viren Beltramo e Silvia Mercuriati
direttore tecnico Nicola Ruffino
musiche originali Yuki Abragams

sabato 21 e domenica 22 aprile  ore 21
Titino Carrara-Santibriganti Teatro
Garibaldi fufferito
un progetto di Titino Carrara e Mauro Piombo
drammaturgia Michela Marelli e Titino Carrara
con  Titino Carrara, Fabio Bisogni, Cecilia Bozzolini,
Costanza Maria Frola, Valentina Pollani, Fulvia Romeo
aiuto regia Giorgia Antonelli
regia Titino Carrara
scene e luci Marco Ferrero
tecnico di scena Nicola Rosboch
consulenza al progetto scenografico Lucio Diana
costumi Roberta Vacchetta  direzione canti Paolo Mosele
maschere Franco Leita
scenografia realizzata con il contributo dell’Associazione Scuole Tecniche San Carlo (Torino)
coproduzione Asti Teatro
in collaborazione con La Piccionaia – I Carrara TSI (Vicenza)
spettacolo realizzato con il sostegno della Regione Piemonte / Bando Italia 150
Città di Settimo Torinese / FondazionECM

sabato 5 e domenica 6 maggio  ore 21
Compagnia vincitrice Progetto Residenze Creative
Associazione Il Cantiere
When i dance, i dance; when i sleep, i sleep
ideazione, coreografia e corpo in scena Sara Marasso
cast in via di definizione
disegno luci Marilisa Bruno
musiche originali Gianluca Porcu
co-produzione Interplay Festival Internazionale

sabato 12 e domenica 13 maggio  ore 21
Compagnia vincitrice Progetto Residenze Creative
Vintulerateatro
Le stanze del sé
liberamente ispirato a Il Castello di Franz Kafka
di e con Simonetta Ainardi, Ivano Ilardi, Maurizio Pavese, Maria Elena Piovesan, Giovanni Ragni, Fabio Tarditi, Stefania Silengo, Paola Tortora (supervisione)

venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 maggio  ore 21
prima assoluta
Teatro Villaggio Indipendente
Barattoli di memoria
scritto da Monica Bonetto
liberamente ispirato a
La storia a l’è bela, fa piasì contela…
storie e memorie di vita quotidiana del XX secolo raccontate dai settimesi
di Piero Aragno e Paolo Silvetti
cast in via di definizione
regia  Massimiliano Giacometti
scenografia Yasmine Pochat
luci Agostino Nardella

sabato 26 maggio  ore 21.30
Piazza Campidoglio – ingresso gratuito
Milo e Olivia
Klinke
con Olivia Ferraris e Milo Scotton
regia Philip Radice

0 replies on “Teatro Garybaldi: stagione 2011/2012 – Ripensare il mondo”