Capodanno a teatro con Candido

 

31 dicembre 2008, ore 22.15
Teatro della Tosse

Capodanno a teatro con Candido
Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili

Regia di Emanuele Conte
Adattamento teatrale di Tonino Conte e Emanuele Conte
dal romanzo Candido o l’ottimismo di Voltaire

Scene e Costumi di Paola Ratto e Bruno Cereseto
tratti dai bozzetti di Emanuele Luzzati

Con Enrico Campanati Voltaire, Pietro Fabbri Candido, Bruno Cereseto il precettore Pangloss, Silvia Bottini Madamigella Cunegonda, Alberto Bergamini l’anabattista Jacques, Luca Ferri  Cacambò, Sara Nomellini la Vecchia senza una chiappa, Lupo Misrachi  Don Issacar

Si ringrazia per la collaborazione Teatro Appesoaunfilo

dopo la mezzanotte, nel Foyer del teatro la musica di Bra-dj

Il 31 dicembre, dalle ore 22.15 al Teatro della Tosse di Genova si saluta il 2009 con “ottimismo”. Va inscena infatti, per la notte di Capodanno, Candido – Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili, adattamento teatrale di Candido o l’ottimismo di Voltaire ad opera di Tonino Conte e Emanuele Conte, che chiude la serie di appuntamenti che, nel 2008, il Teatro della Tosse  ha voluto dedicare all’amico e maestro Emanuele Luzzati, scomparso nel gennaio 2007 (insieme a  La mia scena è un bosco e la mostra Candido ovvero Emanuele Luzzati).  Alla fine dello spettacolo, come è tradizione della Tosse,  si brinderà al nuovo anno con gli attori e tutta la compagnia. Dopo la mezzanotte, anche per chi non ha visto lo spettacolo, si prosegue con la musica “evergreen”  e per tutti i gusti di BRA-DJ.

Candido – Viaggio tragicomico nel migliore dei mondi possibili, di Emanuele Conte, ha come protagonisti Enrico Campanati nella parte di Voltaire, Pietro Fabbri in quella di Candido, Bruno Cereseto è il precettore Pangloss, specialista in metafisico – cosmo – idiotologia, Alberto Bergamini è l’anabattista Jacques, Silvia Bottini Madamigella Cunegonda, Sara Nomellini la Vecchia senza una chiappa, Luca Ferri Cacambò e Lupo Misrachi Don Issacar.

Le scene e i costumi sono stati realizzati da Bruno Cereseto e Paola Ratto basandosi sul lavoro di Emanuele Luzzati – di cui sono stati stretti collaboratori per molti anni-   per il Candide di Leonard Bernstein (Teatro dell’Opera di Saint Louis, 1994).

La messa in scena è aderente all’atmosfera  letteraria del romanzo di Voltaire che stigmatizza la pretesa leibniziana di vivere nel “migliore dei mondi possibili”. Il pubblico è accompagnato in questa avventura da attori in carne e ossa che con maschere, invenzioni sceniche e marionette, “recitano” la loro parte per ribadire che il teatro è vera illusione, partecipazione, coinvolgimento.

La scelta di mettere in scena il romanzo più rappresentativo di Voltaire, uno dei padri dell’illuminismo francese, che getterà le basi del moderno spirito scientifico, ha trovato per questo l’importante sostegno del Festival della Scienza di Genova, che ha coprodotto lo spettacolo.

Il Teatro della Tosse, da sempre, pone al centro del proprio lavoro non l’attore, non il testo, non la regia e nemmeno la scenografia, ma tutti questi elementi in concerto tra loro, dando così forma ad un “sogno al cubo” in cui la fantasia dello spettatore trova stimolo per sempre nuove avventure.  Avventura, in questo caso, ancora più gradita e originale se è un modo per salutare il nuovo anno attraverso il potere immaginifico della scena.

Il “the best of” di artisti contemporanei ma non solo, interpretato da BRA-DJ– andando a pescare fra gli “evergreen” di a-ha, a Iggy Pop, The Orb, Limahl, Subsonica, ma anche Donna Summer, Matia Bazar, Gnarls Barkley, Gloria Gaynor, Talking Heads, Fine Young Cannibals, Prodigy – intratterrà il pubblico presente (e anche chi vorrà arrivare dopo lo spettacolo) fino a notte fonda.

I prezzi, invariati dallo scorso anno e che includono anche il post serata musicale, sono: per gli adulti € 37.00, per i bambini fino ai 14 anni € 15,00

Info su www.teatrodellatosse.it e allo 010 2470793

0 replies on “Capodanno a teatro con Candido”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *