Dal testo al personaggio

 

DAL TESTO AL PERSONAGGIO

Laboratorio teatrale diretto da Alessandro Maggi

Un percorso formativo metodologico di recitazione teatrale, incentrato sullo studio del testo e del personaggio, con una particolare attenzione all’acquisizione della tecnica dell’attore.
Attraverso l’affinamento degli strumenti di base e del processo di creazione, il laboratorio e’ finalizzato a raggiungere un metodo sufficiente e necessario di approccio alla costruzione del personaggio.
Caratteristica saliente di ogni lezione e’ il costante monitoraggio delle attività dei corsisti / attori, attraverso continue prove e verifiche delle loro capacità.

ARGOMENTI E TEMATICHE DEL CORSO
Elementi di dizione e fonetica – lettura a senso, lettura a cambi di ritmo, lettura a onde – poggiature e cambi di significato – approccio allo studio dei risuonatori facciali – cori complessi -recitazione a due – approfondimenti alle tecniche della recitazione – studio dei cambi di intenzione – rilassamento – comportamento di palcoscenico – approfondimenti di mobilità fisica – destrutturazioni di azioni fisiche – plastica e struttura: disequilibri utili – studio dei passaggi a posizioni statiche – teoria del gesto – energia fisica della recitazione – essenzialita’ come approccio alla recitazione – tenuta del ritmo – allestimento di scene.

RIFERIMENTI TESTUALI
Andromaca di Euripide

NOTA SUL DOCENTE
Alessandro Maggi porta sul palcoscenico, elaborandole e arricchendole continuamente, le lezioni dei grandi maestri con cui ha collaborato, da Luigi Squarzina, a Egisto Marcucci,  a Benno Besson, con cui prese parte a quel “Cerchio di gesso del Caucaso” che rappresenta uno degli spettacoli più belli visti in Europa negli ultimi anni.
Nella stagione 2005-2006, Trilogia della villeggiatura di Goldoni, di cui Maggi è regista assistente, ha ricevuto sette nominations al Premio Teatrale Eti “Gli Olimpici” e si è rivelato come uno tra i più interessanti eventi in cartellone quell’anno. Nel 2006, dopo la regia di Casanova e l’episodio di M.M., ha collaborato al Mercante di Venezia, di W.Shakespeare, con la regia di Luca De Fusco, con Eros Pagni nel ruolo di Shylock. Dopo Eracle al Teatro Greco di Siracusa nel 2007, viene chiamato da Lluis Pasqual per La famiglia dell’antiquario, spettacolo selezionato per l’edizione 2008 al Festival di prosa di Bogotà (Colombia).  La stagione corrente lo vede impegnato in Peccato che sia una sgualdrina di John Ford e ne L’impresario delle Smirne, di Carlo Goldoni, spettacolo selezionato per la Biennale di Venezia edizione 2009. Dal 2006 Alessandro Maggi è Presidente della Sezione Teatro del Festival delle Arti.

DATA DI INIZIO:  26 febbraio, per un totale di 14 lezioni.
ORARIO: dalle 19.30 alle 22.30, due volte a settimana.
LUOGO: Areadigitale – via Tiarini 22 – Bologna.
PER ISCRIVERSI: inviare curriculum e foto del volto a teatrocomunicazione@gmail.com
PER INFO: Morena 333 3263918 dalle 19 in poi oppure teatrocomunicazione@gmail.com

0 replies on “Dal testo al personaggio”