Pedagogia della scena. Un corso triennale con Anatolij Vasiliev

Anatolij Vassiliev
Anatolij Vassiliev
Anatolij Vassiliev (photo: esperienze-giovaniateatro.it)

La Fondazione di Venezia e la Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi promuovono una scuola triennale di formazione dei formatori tenuta da Anatolij Vasiliev con sede a Venezia.

“Ho dedicato la maggior parte della mia vita, posso addirittura dire la vita intera, alla pedagogia e all’insegnamento del teatro – esordisce Anatolij Vasiliev -. Eppure ora – guardando come questa formazione è organizzata in tutta Europa – sto cominciano a dubitare davvero della sua necessità […]. Lavoro da sempre in Russia e da 20 anni anche in Europa, e ogni anno che passa vedo che dedicarsi a questa sfera dell’attività umana diventa sempre più difficile. Oggi i governi hanno bisogno di cose come la “coscienza di massa”, che sono molto importanti per il mantenimento del proprio potere. Non spenderebbero mai denaro per l’insegnamento e la formazione individuale. […] Solo su qualche isoletta possiamo sperare di fare lentamente qualcosa di veramente necessario per il teatro, per la formazione, per plasmare la coscienza teatrale”.

Il corso, strutturato in tre moduli, vedrà la presenza continua di Vasiliev che sarà accompagnato nel tempo da altri docenti di discipline complementari da lui stesso scelti nell’ambito di un percorso mirato al massimo arricchimento culturale, tecnico ed umano.
Il metodo di lavoro, come è consuetudine nella pedagogia di Vassiliev, sarà attivo e in ensemble. Ogni allievo sarà attuatore prima che insegnante e attraverserà in forma esperienziale le fasi dell’accompagnamento alla pedagogia della scena.
La residenzialità del progetto garantirà il massimo di concentrazione intorno al lavoro; la ripetizione nel tempo dà la durata necessaria ad un reale processo di qualificazione.
Tra un modulo e l’altro A. Vasiliev potrà procedere ad una selezione tra i partecipanti. I posti che si renderanno così disponibili permetteranno una riapertura del bando tra un’annualità e la successiva.

Il primo modulo si terrà da dicembre 2009 a gennaio 2010. Si rivolge a insegnanti di teatro e, in secondo luogo, a registi e attori di provenienza nazionale e internazionale con una particolare vocazione pedagogica. Non ci sono ragione di esclusione a priori, ma è richiesta una comprovata esperienza teatrale.
Avranno titolo preferenziale le candidature inoltrate da accademie o scuole di teatro.
La preselezione su base curricolare si concluderà entro il 9 ottobre 2009.
Le selezioni con audizione si svolgeranno a Milano tra il 19 e il 30 ottobre. Verranno selezionati 20 partecipanti attivi e 10 uditori ogni anno. È necessario indicare nella propria richiesta di partecipazione se ci si candida come attivi o uditori.
Particolari ulteriori richieste per le selezioni saranno comunicate in seguito a chi avrà superato la preselezione.

Il primo modulo partirà il 7 dicembre 2009 per concludersi il 30 gennaio 2010, con 6 giorni di lavoro a settimana per 8 ore al giorno. Il secondo e terzo modulo si svolgeranno indicativamente tra dicembre-gennaio e agosto-ottobre 2010 e 2011.
Il costo per la partecipazione attiva è di 1.300 euro all’anno, per gli uditori di 800 euro.
Vitto e alloggio a Venezia saranno a carico dei partecipanti, per i quali saranno rese disponibili alcune convenzioni agevolate. Lingue ufficiali del progetto saranno l’italiano e l’inglese.

Info: Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi – Danila Strati Tel. 02/58302813 d.strati@scuolecivichemilano.it
Fondazione di Venezia – Valentina Bortoli Tel. 041/2201251 v.bortoli@fondazionedivenezia.org

0 replies on “Pedagogia della scena. Un corso triennale con Anatolij Vasiliev”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *