Arte transitiva 2009

 

ARTE TRANSITIVA
per un nuovo teatro stabile di innovazione in Piemonte
gennaio – dicembre 2009
Torino, Biella

16 workshop
10 produzioni
2 festival
5 rassegne
15 compagnie internazionali
28 compagnie italiane
15 compagnie locali
170 eventi

«Nel teatro contemporaneo – dichiara Gabriele Boccacini, direttore artistico di Stalker Teatro -possiamo distinguere esperienze che hanno le caratteristiche prevalenti del “teatro d’arte” ed esperienze che hanno invece le priorità del “teatro sociale”. Non è detto che questi due aspetti, la valenza artistica e la valenza sociale, siano per forza in antitesi. Anzi, è possibile fra loro una sintesi in cui un aspetto venga potenziato dall’altro».
Nel presentare la stagione di eventi 2009, Stalker Teatro ribadisce il principio fondante della sua esperienza trentennale: la volontà di fare un teatro d’arte nel sociale, in cui le qualità estetiche e intellettuali di un’autentica produzione culturale si uniscano alla partecipazione popolare e alla condivisione sociale.

Arte Transitiva si presenta – negli spazi innovativi e multifunzionali delle Officine CAOS di piazza Montale, a Torino, e nella cornice settecentesca di Palazzo Ferrero, nel centro storico di Biella – con un composito cartellone di eventi e di progetti, finalizzati a rendere il territorio e i suoi abitanti protagonisti consapevoli, e non solo spettatori, dell’esperienza artistica.

E in quest’ottica nasce, a partire dal gennaio 2009, la Libera Accademia d’Arte Dra(m)matica, un nuovo contenitore progettuale che comprende 16 workshop rivolti a tutti gli interessati, senza limiti di età o formazione. La Libera Accademia proporrà dei laboratori multidisciplinari (teatro, danza, musica, arti visive) condotti da significativi artisti italiani e stranieri e mirati alla realizzazione di veri e propri eventi artistici.

Le produzioni della Libera Accademia andranno a completare il programma della stagione, che prevede complessivamente 10 produzioni di Stalker Teatro (3 nuovi lavori di formazioni emergenti e 7 riallestimenti-work in progress del nucleo artistico), 2 festival e 5 rassegne con la partecipazione di 58 compagnie (15 internazionali, 28 italiane, 15 locali con particolare attenzione alle nuove formazioni), per un totale di 170 eventi.

Con questo progetto culturale d’eccellenza di respiro nazionale ed europeo e con una dimensione regionale che coinvolge il territorio di due capoluoghi di provincia, Stalker Teatro si candida così a diventare un nuovo Teatro Stabile di Innovazione in Piemonte.

INFO:
officine caos| stalker teatro
info@stalkerteatro.net  –  www.stalkerteatro.net   t. 011.7399833

0 replies on “Arte transitiva 2009”