Da Genet a Pasolini, il teatro di Danio Manfredini fra passato e presente
In occasione dei vent’anni di “Cinema cielo”, la videointervista all’artista lombardo Il Teatro Menotti di Milano ha aperto le sue porte a uno degli…
Nasce a Novi Ligure (AL) nell’82, dove tuttora vive. Dopo essersi avvicinato al teatro durante il periodo scolastico, decide di proseguire laureandosi a Torino in Dams. Nel frattempo collabora come critico teatrale con diversi settimanali locali e nazionali e conduce laboratori di teatro per bambini, ragazzi e adulti. Dopo l’università decide che il teatro fatto solo per chi guarda è un po’ fine a se stesso e si butta in un master in “Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale” uscendone folgorato. Attualmente si occupa, tra le altre cose, di laboratori di teatro presso diverse realtà culturali e sociali a cavallo fra Piemonte, Liguria e Lombardia. Ha studiato, affiancato, collaborato e lavorato con artisti del teatro sociale tra cui: Dario Fo, Marco Baliani, Alessandra Rossi Ghiglione, Maurizio Agostinetto, Ascanio Celestini, Gigi Gherzi, Luciano Nattino, Marco Alotto, Piera Principe, Silvio Castiglioni e altri. E’ anche operatore video, oltre che regista e direttore artistico, dell’associazione culturale Karkadé che ha l’obiettivo di creare, promuovere e (un giorno) produrre spettacoli partendo dal novese, ma non solo. Qualche volta si concede (o gli concedono) il lusso di riabbracciare la sua vecchia passione, la recitazione. Ha conosciuto Krapp’s Last Post attraverso il blog di un amico, Francesco Parise, con cui collabora alla Scuola di teatro “I Pochi” di Alessandria. Ha così scoperto che esiste un posto virtuale dove accettano davvero critiche teatrali trasparenti e dove non interessa il numero di politici in platea! In questo momento sta correndo ovunque per diffondere l’inaspettata e ancora incredula apparizione.
In occasione dei vent’anni di “Cinema cielo”, la videointervista all’artista lombardo Il Teatro Menotti di Milano ha aperto le sue porte a uno degli…
Raffaele Esposito è Billy Milligan, il pluriomicida statunitense dichiarato non colpevole, negli anni ’70, per un disturbo dissociativo: ospitava dentro di sé 24 personalità…
Viaggio tra costumi, sculture e dipinti del museo di Gianluci Secco Nel cuore di Belluno, all’interno di uno storico palazzo, prende vita un museo…
Per la prima volta in Italia l’adattamento della pièce “The B*easts”, scritta dalla drammaturga inglese Monica Dolan “Il Se(n)no”, in scena al Cinema Teatro…
Dal teatro-cabaret degli anni ’60 a Dario Fo e oltre, l’artista ci racconta la sua lunga carriera teatrale Al Teatro Franco Parenti di Milano,…
Lo spettacolo di Filippo Timi è in scena in questi giorni al Teatro Nazionale di Genova Lucia Mascino torna negli assurdi panni di Gertrude…
Iniziamo il nostro 2025 teatrale con le parole del regista e interprete de “La relazione per un’Accademia” nel centenario, appena passato, della morte di…
A Genova la retrospettiva allestita a Palazzo Grillo fino al 31 dicembre 2024 Al primo piano di Palazzo Grillo, nel centro storico di Genova,…
Paola Rota dirige l’attore sui testi di Sergei Dovlatov, da loro adattati L’emigrazione non solo come spostamento fisico ma come esperienza ineluttabile, come movimento…
Abbiamo intervistato Marina Petrillo, alla direzione artistica, insieme a Claudia Castellucci e Marco Cantalupo della compagnia Linga Resistere e Creare, rassegna curata dalla Fondazione…