Lezione di storia. Intervista a Daniele Timpano – 2^ parte
In che senso “Aldo Morto” si riallaccia con “Ecce Robot”? Se in qualche modo, pensando a “Dux in scatola” e a “Risorgimento pop”, si…
Mario Bianchi è nato a Varese nel 1948 ma vorrebbe essere nato a Lecce, e si è laureato in Lettere Moderne all’Università Cattolica di Milano nel 1975 con una tesi sul kitsch in letteratura (e questo la dice già lunga). Lo definiscono autore, regista, animatore e critico; nel 1977 fonda a Como il Teatro Città Murata, che ha lasciato nel 2012 per dare spazio ai giovani. Negli anni ’70 e ’80 agisce soprattutto nel campo della performance, inventando( ancora oggi) manifestazioni di grande impatto popolare. E’ autore di video-montaggi tematici, legati principalmente all’infanzia, avendo costantemente la sindrome di Peter Pan, vedere la sua casa per crederci Infatti è direttore della rivista telematica ”Eolo”, il sito ufficiale del teatro ragazzi italiano. E' condirettore artistico del festival di teatroragazzi “Una città per gioco” oltre che del festival della narrazione di Mariano Comense, il più importante in Italia in questo ambito. Nel 1995 è stata proposta e discussa, presso l’Università Cattolica di Milano,la prima di molte tesi di laurea sul Teatro Città Murata ed in particolare sul suo lavoro. Nel 1998 ha curato le voci del teatro ragazzi nella stesura del Dizionario dello Spettacolo della Baldini&Castoldi. E' consulente per il Teatro Sociale di Como. Nel 2009 è uscito da Titivillus il suo "Atlante del teatro ragazzi italiano". Ama il teatro visceralmente in tutti i suoi aspetti e forme.
In che senso “Aldo Morto” si riallaccia con “Ecce Robot”? Se in qualche modo, pensando a “Dux in scatola” e a “Risorgimento pop”, si…
Chi conosce il lavoro di Daniele Timpano sin dagli esordi e volesse assistere all’ultimo suo lavoro su Aldo Moro saprebbe benissimo a cosa andrebbe…
All’interno de La città incantata abbiamo potuto vedere “Sandokan o la fine dell’avventura” dei Sacchi di Sabbia, esilarante messa in scena per attori e…
La pregevole iniziativa concepita dal Crt di Milano La città incantata, che si è svolta dal 7 dicembre all’8 gennaio al Teatro dell’Arte, ha…
Assai difficile è l’impresa di chi si appresta a far vivere ai nostri curiosi lettori, amanti di teatro, la versione del Don Giovanni di…
Il progetto “Due passi sono”, dei messinesi Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, ha vinto meritoriamente il Premio Scenario – Ustica (per l’impegno civile e…
La compagnia leccese Principio Attivo ha presentato al festival Zona Franca di Parma, organizzato dal Teatro delle Briciole ed espressamente dedicato alle nuove generazioni,…
Mario Bianchi intervista Marcela Serli, regista e drammaturga di Variabili umane, progetto della compagnia Atopos, in scena al Teatro Ringhiera di Milano nella stagione…
Si è svolto a Como dal 3 al 6 novembre 2011 “Luoghi Comuni”, festival itinerante che ha focalizzato l’attenzione della sua terza edizione sul…
Intervista ad Alberto Jona, direttore artistico di Incanti. Ci parla dell’edizione 2011 appena terminata e delle prospettive future Presentare a Torino e in Piemonte…