A Romaeuropa 2016 arrivano i barbari di Hofesh Schechter
Ad inaugurare Romaeuropa presso un Teatro Argentina che offre al controllo dei biglietti anche tappi per le orecchie, è stato “barbarians” di Hofesh Schechter,…
Salvatore Insana ha frequentato il Dams dell'Università di RomaTre concludendo il suo percorso magistrale nel 2010 con un elaborato sul concetto di inutile. Con Elisa Turco Liveri, attrice, coreografa e performer ha creato nel 2011 la compagnia di ricerca ostinata e centrifuga DEHORS/AUDELA. Sulla via dell’inutile come non appartenenza all’idea di arte come impegno sociale, ha portato avanti la sua ricerca tra immagini in movimento, fotografia e altre forme di revisione ed erosione dell’immaginario, in lotta sulla soglia tra lirismo visivo, dissoluzione dell’orizzonte più didascalico degli eventi e ricombinazione dei codici e delle strutture linguistiche. Ha collaborato con il filmmaker Roberto Nanni, con l’Atelier Meta-Teatro, spazio storico di ricerca teatrale diretto da Pippo Di Marca; con l'Associazione Culturale Nembostrato, con il Gruppo sperimentale Villanuccia, con la compagnia InBetweenButoh, con l'art label S.L.I.M, con LYRIKS, laboratorio interdisciplinare di ricerche artistiche;e con la Socìetas Raffaello Sanzio per il festival Màntica 2013; Ha collaborato in percorsi di ricerca audiovisiva con i musicisti e sound artist Aron Carlocchia, The Additive, Frank Heierli, Tobias Faar, Ynaktera, Playing with Nuns, Leira Kabuki, Nino Martino, Santiago Merino, Francesca Sortino, Girolamo Deraco, Jacob Kirkegaard, Clayton Alpha, Moloch Cinematic Tet e con la label Brusionetlabel. É inoltre redattore di TAXI DRIVERS, rivista indipendente di cinema, per la quale cura la rubrica UNDERGROUND, re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali, e collabora con KRAPP'S LAST POST, quotidiano di informazione teatrale non omologato e con ZERO, magazine di eventi e lifestyle. Ha collaborato con MarteMagazine, MpNews, Suddando, HydePark; Le sue opere sono state selezionate per diversi festival in Italia e all’estero (Arte Video Roma Festival, DotFest, Traverse-Video, Vafa Macao, Bang festival, Image contre Nature, Niff – Naoussa, Sguardi Sonori, Onda Mediale,Videholica, 9hundred project, Current Santa Fe, Fiva Buenos Aires, WestVirginiaShortFilmFestival, LuccaFilmFestival, Magmart, Fonlad, PesaroFilmFestival). Per la casa editrice EdiLet, ha curato la prefazione al volume di Marco Settembre e Francesco Scirè Esterno, giorno (2012); Per Simona Novacco ha curato la prefazione alla raccolta di poesia Le ore della sera che seguono alla cena, YouCanPrint ed. (2013); Dal 2008 cura il blog di parole e immagini in ribelle meta-movimento WORK IN REGRESS, cantiere linguistico in de-costruzione; Salvatore Insana è uno degli autori invitati a far parte del progetto 100X100=900 (100 videoartist to tell a century), e fa parte del catalogo di VISUAL CONTAINER, italian videoart platform, del C.A.R.M.A., centro d'arti e ricerche multimediali applicate, di NOMADICA, centro autonomo per il cinema di ricerca, di ART HUB, piattaforma online degli artisti che operano nella video e sound art, di P'SILO, vidéothèque del festival Image contre Nature, di SOUVENIR FROM EARTH, prima cable tv dedicata all'arte contemporanea, visibile in Francia e Germania e di ARTE ALTER 'COLLECTION, collezione online di KaosArt, Avilés, Spain. ..se fossi un altro, sarei io.. ..così come sono, non ci sono...
Ad inaugurare Romaeuropa presso un Teatro Argentina che offre al controllo dei biglietti anche tappi per le orecchie, è stato “barbarians” di Hofesh Schechter,…
Roberto Latini suggerisce di tenersi alla larga dal pensare le sue “Metamorfosi” come una confezione spettacolare a uso dello spettatore: un lavoro “senza le…
In principio è ancora e sempre l’azione. Ma il verbo sta rimontando. Anche se, matematicamente, rigorosamente, si tratta di un’epica che non ce la…
La fine è vicina. Ma siamo ancora all’inizio. “In girum imus nocte (et consumimur igni)”: andiamo in giro la notte e siamo consumati dal…
Per la sua sesta edizione Digital Life decide di puntare sulla luce, nell’Anno Internazionale a essa dedicato. Lo fa con nuovi e vecchi partner:…
Può un corpo vivo, presente davanti ai nostri occhi, portarci più lontano e più a fondo delle immagini da cui il corpo stesso prende…
Chi cade dalle nuvole non piomba a terra ma vive in un mondo in cui il fuori e il dentro si mescolano, in cui…
Alice non c’è. E non lo sa. Ha la testa altrove. O un pensiero fisso e irraggiungibile. Da una piccola casa illuminata dall’interno, magicamente,…
Oggi ci sei, domani non ci sei più. Ma i DoppioSenso Unico continuano a tornare. E per concludere la loro personale trilogia, si sono…
“Del sordo rumore delle dita”: quelle che, caute e delicate, toccano lentamente la superficie trasparente che separa la scena dal pubblico. Quelle di Alessandra…