Augenblick. L’immersione nel presente di Amaranta / Orma Fluens
Nella dimora Sogol si entra per partecipare all’ultimo commiato a Pierre. Per questo evento, in via del tutto eccezionale, l’entrata del Teatro Studio Uno…
Salvatore Insana ha frequentato il Dams dell'Università di RomaTre concludendo il suo percorso magistrale nel 2010 con un elaborato sul concetto di inutile. Con Elisa Turco Liveri, attrice, coreografa e performer ha creato nel 2011 la compagnia di ricerca ostinata e centrifuga DEHORS/AUDELA. Sulla via dell’inutile come non appartenenza all’idea di arte come impegno sociale, ha portato avanti la sua ricerca tra immagini in movimento, fotografia e altre forme di revisione ed erosione dell’immaginario, in lotta sulla soglia tra lirismo visivo, dissoluzione dell’orizzonte più didascalico degli eventi e ricombinazione dei codici e delle strutture linguistiche. Ha collaborato con il filmmaker Roberto Nanni, con l’Atelier Meta-Teatro, spazio storico di ricerca teatrale diretto da Pippo Di Marca; con l'Associazione Culturale Nembostrato, con il Gruppo sperimentale Villanuccia, con la compagnia InBetweenButoh, con l'art label S.L.I.M, con LYRIKS, laboratorio interdisciplinare di ricerche artistiche;e con la Socìetas Raffaello Sanzio per il festival Màntica 2013; Ha collaborato in percorsi di ricerca audiovisiva con i musicisti e sound artist Aron Carlocchia, The Additive, Frank Heierli, Tobias Faar, Ynaktera, Playing with Nuns, Leira Kabuki, Nino Martino, Santiago Merino, Francesca Sortino, Girolamo Deraco, Jacob Kirkegaard, Clayton Alpha, Moloch Cinematic Tet e con la label Brusionetlabel. É inoltre redattore di TAXI DRIVERS, rivista indipendente di cinema, per la quale cura la rubrica UNDERGROUND, re-visioni di percorsi sotterranei e sperimentali, e collabora con KRAPP'S LAST POST, quotidiano di informazione teatrale non omologato e con ZERO, magazine di eventi e lifestyle. Ha collaborato con MarteMagazine, MpNews, Suddando, HydePark; Le sue opere sono state selezionate per diversi festival in Italia e all’estero (Arte Video Roma Festival, DotFest, Traverse-Video, Vafa Macao, Bang festival, Image contre Nature, Niff – Naoussa, Sguardi Sonori, Onda Mediale,Videholica, 9hundred project, Current Santa Fe, Fiva Buenos Aires, WestVirginiaShortFilmFestival, LuccaFilmFestival, Magmart, Fonlad, PesaroFilmFestival). Per la casa editrice EdiLet, ha curato la prefazione al volume di Marco Settembre e Francesco Scirè Esterno, giorno (2012); Per Simona Novacco ha curato la prefazione alla raccolta di poesia Le ore della sera che seguono alla cena, YouCanPrint ed. (2013); Dal 2008 cura il blog di parole e immagini in ribelle meta-movimento WORK IN REGRESS, cantiere linguistico in de-costruzione; Salvatore Insana è uno degli autori invitati a far parte del progetto 100X100=900 (100 videoartist to tell a century), e fa parte del catalogo di VISUAL CONTAINER, italian videoart platform, del C.A.R.M.A., centro d'arti e ricerche multimediali applicate, di NOMADICA, centro autonomo per il cinema di ricerca, di ART HUB, piattaforma online degli artisti che operano nella video e sound art, di P'SILO, vidéothèque del festival Image contre Nature, di SOUVENIR FROM EARTH, prima cable tv dedicata all'arte contemporanea, visibile in Francia e Germania e di ARTE ALTER 'COLLECTION, collezione online di KaosArt, Avilés, Spain. ..se fossi un altro, sarei io.. ..così come sono, non ci sono...
Nella dimora Sogol si entra per partecipare all’ultimo commiato a Pierre. Per questo evento, in via del tutto eccezionale, l’entrata del Teatro Studio Uno…
Piacere della superficie e abuso di potere. Oltre la farsa c’è il ridicolo. Oltre il vero non c’è niente. Sovrastati dal canto di gabbiani…
Non una sola resurrezione è possibile. Nessuna. O forse infinite e molteplici? Per la prima volta a Roma, Angélica Liddell porta con sé la…
Un angelo esile e androgino, dal volto dipinto e dalle ali bianche, le cui piume si perdono nel percorso che dal fondale va verso…
Buio. Buco nero della ragione. Terra fertile per la visione. Per l’immaginazione. Terra di solitudini da esplorare. Spazio d’idiozia. Di notte, allo scuro, tutte…
C’è un monologo che da due anni sta riempiendo di gente, di clamore e applausi ogni luogo in cui viene messo in scena. Ben…
A inizio Ottocento Jean Paul scriveva: “Lo scherzo è inesauribile, la serietà no”. Son passati due secoli e due alieni, o forse due gufi,…
L’amore è più freddo della morte? Potremmo servirci del titolo del primo Fassbinder per ripensare “Harawi” di Messiaen/Santasangre? Nato su commissione della Sagra Musicale…
Màntica, festival della Socìetas Raffaello Sanzio, è un luogo di incontro, un’ipotesi di interscambio tra linguaggi, approcci e visioni dell’essere. Un’offerta complessa e centrifuga,…
Per la seconda volta Roma si avvicina al centro della Terra, con il secondo appuntamento di Angelo Mai Italia Tropici, una due giorni sulla…