“Per ottenere una verità qualunque sul mio conto, bisogna che la ricavi tramite l’altro. L’altro è indispensabile alla mia esistenza così come alla conoscenza…
“Ma a che ci serve la verità che tranquillizza l’onesto proprietario? La nostra verità possibile deve essere invenzione, ossia scrittura, letteratura, pittura, scultura, agricultura,…
La necessità di storicizzare, contestualizzare, affacciarsi sulla storia con intento tassonomico o per sottrarsi alle categorie. Collocarsi, posizionarsi, trovare orientamento di senso, non smarrirsi…
Giunge a Torino, in prima nazionale, il progetto “War and Peace” del collettivo anglo-tedesco Gob Squad. Andato in scena alle Fonderie Limone all’interno della…
La drammaturgia della danza come potenziamento del processo creativo e della struttura dell’opera. Ma anche come un processo flessibile e “in divenire”, collocato nel…
L’ultima riflessione che dedichiamo alla 25^ edizione del Fit di Lugano, terminata il 9 ottobre e di cui abbiamo parlato nelle scorse settimane, attraversa…
Appena arriviamo a Lugano ci accolgono gli “umori” che fanno seguito non solo alla visione di “Ifeel3” di Marco Berettini/Melk Prod., nuovo capitolo della…
Il contemporaneo come labirinto, contenitore di assenze e domande, quindi motivo di sfida con la volontà di riconsegnare pieno significato a parole fondamentali della…