Dopo Salò. Una trilogia teatrale sull’Italia di Sgorbani e Pedullà

Dopo Salò. Una trilogia teatrale sull’Italia dalla caduta di Mussolini all’avvento di Berlusconi

…In pochi anni i contadini, la borghesia, tutta la società è precipitata nell’ideologia consumistica. I media hanno creato un’informazione fondata sulla pubblicità e sulla propaganda. L’uomo di questa mutazione è caduto nell’individualismo, è rimasto solo, non appartiene più a se stesso. Senza radici, l’uomo può essere capace di tutto. Credo che stiamo scivolando impercettibilmente in un nuovo fascismo più pernicioso di quello che abbiamo conosciuto tra le due guerre.
Mi capisce?
(La scomparsa delle lucciole, Atto primo)

Dalla caduta del fascismo in piazzale Loreto all’arrivo di Berlusconi al governo: una “lezione di storia italiana” attraverso tre drammaturgie firmate da Massimo Sgorbani e Gianfranco Pedullà e raccolte in un volume edito a fine 2018 da Titivillus, “Dopo Salò”. Sono i due atti di “Arcitaliani o le 600 giornate di Salò”, “Mille brividi d’amore” e “La scomparsa delle lucciole”, arricchiti da testimonianze fotografiche dalla scena di Alessandro Botticelli.

Con una bella prefazione di Gianfranco Capitta, il volume di trecento pagine propone una visione d’insieme su una trilogia che Pedullà definisce un omaggio a Pasolini, “un tentativo di ‘leggere’ l’Italia con i suoi occhi, guidati dalla consapevolezza che un popolo senza memoria diventa lentamente un popolo narcotizzato, come – purtroppo – siamo costretti oggi a constatare”.

I tre testi, scritti per la compagnia Teatro popolare d’arte, sono andati in scena al Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze) nel triennio 2015-2017.

Dopo Salò. Una trilogia teatrale sull’Italia dalla caduta di Mussolini all’avvento di Berlusconi
Massimo Sgorbani, Gianfranco Pedullà
Illustratore: A. Botticelli
Editore: Titivillus
Collana: Lo spirito del teatro
Anno edizione: 2018
Pagine: 312 p., Brossura
EAN: 9788872184424
Acquista su IBS