Casa delle Culture di Roma – Programma eventi 2011/2012

PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

TEATRO DAL 6 AL 16 OTTOBRE 2011 dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00 Spettacolo In Abbonamento Trasversale

produzione COMPAGNIA GINEPRO NANNELLI

LA COLPA spettacolo con attori, “senzatetto”, musicisti

Liberamente ispirato a LE MOSCHE di Sartre diretto da Marco Carlaccini

Elettra Tania Angelosanto Oreste Daniele Bernardi Giove Fabio Cicchiello Clitennestra Patrizia D’Orsi Popolo Sergio Calvello, Domenico Fumato, Filippo La Mancusa, Valerio Lucio, Mario Melillo, Mauro Ribuffi Paolucci, Nadia Toti percussioni Francesco Codispoti, sax Claudio Mapelli, percussioni Daniele Martongelli, violino Laura Senatore

Giornalista in video Claudio Capecelatro inviato in video Domenico Fumato

Costumi Antonella D’Orsi Massimo ( si Ringrazia Tiziana Tassinari Per Il Prezioso Contributo)

Disegno Luci Giuseppe Romanelli

Assistente Alla Regia Xhilda Lapardhaja

Comunicazione Olga Carlaccini

Partendo dal mito di Elettra e Oreste si rappresenta una immaginaria comunità fondata sul trasferimento della “colpa dello stato” sulle spalle dei cittadini più deboli (interpretati dai “senzatetto” ) che devono in continuazione pentirsi, espiare, soffrire.

Sotto l’occhio vigile di un dio sceso a manipolare i loro destini con meccanismi da baraccone, vive un re mostruoso, pieno di peccato per l’adorazione e la penitenza della gente. La struttura delle “mosche” di Sartre, con l’innesto di alcuni spunti lirici dalle versioni dei grandi della tragedia greca, è tradita da quella scheggia impazzita di Oreste che, abusando forse del dono del libero arbitrio, sorprende tutti mettendo al bando ogni senso di colpa e ogni necessità di espiazione in una società infelice i cui abitanti hanno il compito di sopportare il peso di una colpa che non gli appartiene.

Si ringrazia: CASA DELLE CULTURE ROMA- LA RONDA DELLA SOLIDARIETA‟

TEATRO__________ 22 OTTOBRE 2011

ORE 21.30 UNICA REPLICA

Produzione COMEDY STORE

L’ALLEGRO FRANCHINO –VARIETA’ SATIRICO

Italia 150 Anni non c’è niente da festeggiare

scritto e diretto da Max & Francesco Morini

con Alina Avagliano Francesco Morini Guglielmo Bartoli Max Morini Paolino Blandano

Si possono festeggiare i 150 Anni dell‟Unità d‟Italia con uno spettacolo di Satira? Probabilmente sì se oltre allo sberleffo terapeutico e consolatorio la Satira può essere una riflessione profonda su una società malata e attraverso risate e divertimento può contribuire a bypassare banalità e retorica. Un progetto che nasce dall‟urgenza di raccontare i “mala tempora” di una Nazione che festeggia i suoi 150 anni in un momento di profonda crisi; un‟ Italia unita ma in realtà mai come adesso divisa, degradata, “precaria” e soprattutto sempre uguale a sé stessa. Dopo il successo della scorsa stagione arriva alla Casa delle Culture “L‟ Allegro Franchino”, il nuovo Show satirico di Max & Francesco Morini, ovvero i Morinibros, una delle ditte comiche storiche della Capitale. PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

TEATRO__________ DAL 4 AL 13 NOVEMBRE 2011

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

produzione GRUPPO IARBA – CATANIA

DOLLÌRIO

Premio INSCENA dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro

di Nino Romeo

con Graziana Maniscalco e Nino Romeo

regia Nino Romeo

scene e costumi Umberto Naso

musiche Franco Lazzaro

A Mara sono stati uccisi i genitori: si rivolge a Dollìrio (don Lirio), il boss del quartiere, al quale affida la sua vendetta. Nel corso delle sette scene di cui si compone il dramma e che coprono un arco temporale di circa venticinque anni, assisteremo all‟ascesa di Mara all‟interno della famiglia di Dollìrio: da sguattera a padrona di casa, moglie del figlio del boss; da faccendiera a complice, a imprenditrice degli affari della famiglia; sarà Mara a gestire, in prima persona e per conto di Dollìrio, il passaggio dalla mafia di quartiere alla mafia imprenditoriale, integrata nel mondo finanziario ed economico, contigua ai poteri, primo tra tutti quello politico.

PROIEZIONI DAL 7 NOVEMBRE 2011 AL 4 GIUGNO 2012

sempre il primo lunedi del mese Dalle ore 19.30 – 7€ aperitivo più proiezione

Produzione IN TRANSLATION

CINE CLUB rassegna di cinema indipendente

Un appuntamento mensile che vuole riportare il pubblico nei teatri proprio come si usava tanto tempo fa, quando la platea si riempiva di curiosi e vedeva il cinematografo per le prime volte. Non è solo voglia di cinema ne di un aperitivo oppure un semplice dopo cena è un cine club.

TEATRO DAL 16 NOVEMBRE AL 4 DICEMBRE 2011 dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00 Spettacolo In Abbonamento Trasversale

produzione SCRIPTA VOLANT

LO ZOO DI VETRO

viene presentato per gentile concessione della “University of the South, Sewanee, Tennessee”

di T. Williams

con Elisabetta De Palo

e con Danilo Celli e Valentina Marziali

scena e costumi Stefano Cioncolini

musiche Pericle Odierna

Regia Salvatore Chiosi

Un classico della letteratura americana. Tom, andato via di casa come il padre, in una sorta di flashback cinematografico, racconta di sua madre Amanda Wingfield, di sua sorella Laura e del suo rapporto con esse. In scena l‟evocazione di questi tre Personaggi tra scontri verbali, speranze deluse, rimorsi e scelte. Una storia emozionante e poetica che ancora oggi ci appartiene. PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

EVENTI 2 DICEMBRE 2011

ore 16.30/19.30 ingresso libero

II° Concorso di Poesia “HO UNA CASA – Onlus” – 2011

per sostenere il Progetto Umanitario dare una casa a chi non ce l’ha nella terra del Nicaragua. Presidente Luciana Vasile

TEATRO DAL 6 AL 16 DICEMBRE 2011

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

produzione LES ENFANTS TERRIBLES

TOGHE ROSSO SANGUE

“La vita e la morte dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia”

uno spettacolo di Francesco Marino

scritto da Giacomo Carbone

ispirato da Paride Leporace

con Francesco Marino, Emanuela Valiante, Diego Migeni, Sebastiano Gavasso

costumi Olivia Bellini

disegno luci Nuccio Marino

assistente alla regia Annette Pieramico

responsabile di produzione Sebastiano Gavasso

organizzazione Marzia Martino

con il contributo di Fondazione CARICAL

“La vita e la morte dei magistrati italiani assassinati nel nome della giustizia”Dalla morte della giustizia alla giustizia della morte una linea rossa, del rosso del sangue, unifica tristemente l‟Italia nella sua storia più cupa. Nell‟arco di 25 anni, dal 1969 al 1994, 27 magistrati italiani hanno perso la vita per mano della mafia, della „ndrangheta, del terrorismo rosso, di quello nero, di soliti ignoti o di tristemente noti. Con pochissime eccezioni, oltre alla pena di morte decretata dai mandanti e decantata dagli esecutori, tali magistrati hanno subito una nuova morte: l‟oblio. Per rendere giustizia a questi martiri della Giustizia nasce Toghe rosso sangue, primo libro di Paride Leporace, fondatore del quotidiano Calabria Ora e direttore del Quotidiano della Basilicata, giunto oggi alla quinta edizione e adattato drammaturgicamente da Giacomo Carbone.

TEATRO DAL 17 AL 22 GENNAIO 2012

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

Produzione COMPAGNIA SKONTRASTO/ALTRARTE

IN ORIGINE E NIENT’ALTRO

L’inutile Storia di Valerì Simon

di Paolo Verticchio

Regia Antonio Serrano

con Daniele Pio

Scene Antonio Serrano

Costumi Antonella D’Orsi Massimo

Musiche Flavio Mainella

Una donna! La sua malattia taciuta, la sua esistenza, i suoi sentimenti viziati dalla malattia stessa e la sua adolescenza, i suoi amori, i suoi dubbi, i suoi bisogni… PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

Un viaggio onirico nella sua mente che proietterà sul palcoscenico le immagini scomposte dei più importanti momenti della sua vita, in relazione ai due uomini che l‟hanno amata e che ha amato, ricordando e rivivendo le gioie e i disturbi di allora, le carenze, le speranze, le ambiguità spezzate in seguito all‟ avanzare del tempo e di contro della patologia.

TEATRO DAL 24 AL 29 GENNAIO 2012 settimana della memoria

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

Produzione COMPAGNIA SKONTRASTO/ALTRARTE

CHERRY DOC’S

di David Gow

regia Antonio Serrano

con Antonio Bonanotte

Scene di Antonio Serrano

Costumi di Antonella D’Orsi Massimo

Il complesso rapporto tra Mike, un giovane skin head accusato dell’omicidio di un pakistano e Dan, l’avvocato ebreo chiamato a difenderlo, è il fulcro di “Cherry Docs”, dell’americano David Grow. Un testa a testa, un gioco a due voci che si intrecciano a suon di battute lapidarie, chiare e stentoree. Sette giorni, sette scene, sette momenti in cui i protagonisti saranno costretti a confrontarsi con le proprie paure, le contraddizioni e le convinzioni più profonde.

TEATRO DAL 21 FEBBRAIO ALL’11 MARZO 2012 dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00 Spettacolo In Abbonamento Trasversale

produzione SIPARIODRAMMAflucù ASPETTANDO GODOT di Samuel Beckett Regia Claudio Capecelatro con Chiara Alivernini, Claudio Capecelatro, Marco Carlaccini, Patrizia D’Orsi, Roberto Zorzut

scena Andrea Croci

luci Giuseppe Romanelli

Ironico, surreale, irresistibilmente comico. Personaggi disinvoltamente clowneschi si agitano trascorrendo la loro giornata umana “come se niente fosse”.Circostanze raggelanti di una esistenza moderna costituita da un mondo desolato, spento – immenso e silenzioso deserto!- Un‟opera incantatrice, magica, fascinosamente “ambigua”; una sfida che coinvolge l‟interesse e la partecipazione del pubblico in un‟attesa assurda ma profondamente umana.

TEATRO DAL 13 AL 18 MARZO 2012

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

produzione LA VOCE DELLA LUNA CENTRO SPERIMENTALE INTEGRATO ASL RM E

CARNE monologo a più voci

Regia di Nino Pizza

Carne, il titolo, per dire la carne delle cose, per dire quanto appare di più crudamente reale e che per noi consiste non nella gravità del suo peso bensì nell‟umana relazione col cosmo che ciascuno, ancor prima della nascita, vive. È a partire da qui che la realtà si costruisce, il mondo PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

prende e dà corpo, che ogni storia è possibile. Storie che noi vorremmo comunque fatte di vicinanza, di accoglienza, di cura reciproca delle nostre membra.

TEATRO DAL 17 AL 22 APRILE 2012

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00

produzione COMPAGNIA ALTRARTE

POTESTAD

di Eduardo Pavlovsky

regia Antonio Serrano

con Gianna Paola Scaffidi e Antonio Serrano

Scene di Antonio Serrano

Costumi di Antonella D’Orsi Massimo

Scritto nel 1986, ha ricevuto molti premi tra cui: Theatre of the Americas Festival (Montreal, 1997) – Time Out (London, 1987) – Moliere (Paris, 1989). Nel 2002 Ë diventato uno straordinario film dal medesimo titolo per la regia di Cesar D‟Angiolillo.

Lo spettacolo Ë un viaggio nella memoria: racconta dei ninos raptos, ossia dei figli dei cosiddetti terroristi fatti sparire dalla dittatura. Molti di questi bambini venivano dati in affidamento a coppie di funzionari del Regime che li crescevano come figli propri.

TEATRO DAL 22 AL 27 MAGGIO 2012 dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18.00 Spettacolo In Abbonamento Trasversale

produzione COMPAGNIA GINEPRO NANNELLI

già prodotto dal Teatro Libero di Palermo Stabile d’Innovazione della Sicilia

UN APPARTAMENTO IN CITTÀ

di Giuseppe Drago

con Patrizia D’Orsi e Marco Carlaccini

musiche originali Claudio Rovagna

costumi Antonella D’Orsi Massimo

Surreale, divertente. Un uomo irrompe in un appartamento fingendosi un venditore di stuzzicadenti. Lo accoglie una donna. Un dialogo assurdo. I due sembrano riconoscersi. Forse l‟uomo ha già vissuto lì, con lei che oggi soffre di amnesie. Forse l’uomo si è allontanato anni fa per seguire chimere rivoluzionarie e un irresistibile passione amorosa. Nella nostalgia di una quiete perduta l’uomo chiede un luogo dove dimenticare il mondo che “fuori” urla e addenta con morsi di cane.

TEATRO____________ DAL 20 MARZO AL 1 APRILE 2012

dal martedì al sabato ore 21.30, domenica 18

produzione FEDOR/Giordana- Alfonso

UN CUORE DEBOLE

da Fedor Dostoevskij

Regia di Matteo Alfonso

Con Luchino Giordana e Matteo Alfonso

“Un cuore debole” racconta la vicenda di Arkadij e Vasja, inseparabili amici legati da amore fraterno, e di come la loro vita si trasformi in una precipitosa discesa negli inferi dal momento in cui Vasja si innamora della bella Lizan’ka. PROGRAMMA EVENTI STAGIONE 2011 2012

Questo spettacolo rappresenta un punto di svolta nel mio percorso di regista. E’ il proseguimento naturale della mia ricerca sui rapporti tra gli esseri umani e contemporaneamente un piccolo scarto in avanti, trattandosi del primo “classico” che metto in scena.

TEATRO DAL 1 AL 3 GIUGNO 2012

ore 21.30 domenica ore 18

produzione CFA

1 GIUGNO 2012

CONOSCETE NIKOLA TESLA?

Scritto e diretto Igor Grcko

con Stefano Capecchi

2- 3 GIUGNO 2012

IL PROTOCOLLO

Scritto e diretto Igor Grcko

con Alessandra Coronica, Francesca Renzi, Isabel Zanni e Nunzia Mita

Come da tradizione, il CFA produce uno spettacolo dalla connotazione fortemente autoriale, proponendo di anno in anno punti di vista sempre nuovi o spesso trascurati su tematiche assolutamente attuali; dalla rappresentazione tutta personale dello stato di incertezza che la guerra genera in coloro che la vivono “sulla propria pelle”, alla sarcastica, irriverente e aspra critica, a tratti geniale, dell’offerta televisiva di oggi; per non parlare della costante caratteristica, negli allestimenti di Grcko, della presenza contemporanea di tutti gli attori in scena per l’intera durata dello spettacolo.

CASA DELLE CULTURE DI ROMA_______________________

Via San Crisogono 45 ( Trastevere) 06.58333253 06.58157182 casadelleculture@interfree.it

Prenotazioni: telefoniche solo nei giorni di spettacolo dalle ore 18.30 domenica dalle ore 16.30 per @ botteghinocasaculture@interfree.it o direttamente dal sito www.casadelleculture.net Per gli spettacoli in abbonamento trasversale: solo con prenotazione e ritiro del biglietto entro 1 ora dall’inizio dell’evento. Ingresso € 15 ridotto € 12 studenti ( fino a 25 anni) € 8. Proiezioni € 7

0 replies on “Casa delle Culture di Roma – Programma eventi 2011/2012”