Danio Manfredini: i prossimi laboratori

Contenuti e obiettivi del laboratorio

Un laboratorio a partire da Danio Manfredini e dalla sua personale esperienza artistica che si basa sulla ricerca delle possibilità espressive dell’attore, figura che egli concepisce come creatore, come materia viva il cui estro nasce da un profondo lavoro su di sé, dalla sua intimità e consapevolezza. Il corpo come luogo fondamentale di ascolto ed espressione, esplorazione della vocalità, esplorazione della memoria emotiva come aspetti del training preparatorio dell’attore. Considerazione delle fondamentali convenzioni appartenenti all’arte del teatro e consapevolezza del disegno complessivo che conduce alla recitazione di un’opera teatrale.
Ogni partecipante dovrà portare un pezzo di recitazione preparato su repertorio classico (escluso Amleto di Shakespeare) o contemporaneo a scelta.

DANIO MANFREDINI
Il percorso di formazione di autore-attore di Danio Manfredini risale agli anni ’70; la sua strada è caratterizzata dal rigore nella ricerca teatrale condotta‚ fuori da ogni percorso codificato‚ apparentemente anarchico‚ ma basato su una ferrea disciplina etica ed espressiva. Punto di riferimento importante per il teatro di Danio Manfredini è la pittura‚ intesa nel senso più intimo e profondo di visioni interne che caratterizzano fortemente l’incontro tra il pubblico e l’attore‚ così come la sensazione‚ che offre possibilità d’azione‚ di presenza nello spazio.
Tra le sue opere teatrali si ricordano La crociata dei bambini dal poema di Bertold Brecht (1984)‚ Notturno (1985)‚ Miracolo della rosa (1988) con il quale vince il Premio Ubu ’89‚ il recital per sax e voce Misty (1989)‚ La vergogna (1990)‚ Tre studi per una crocifissione (1992). Nel ’97 presenta al Festival di Santarcangelo la prima parte del nuovo lavoro Al presente che da 1998 porterà in forma definitiva nei maggiori festival di tutta Italia. Un anno dopo vince Premio Ubu ’99. Nel 2000 riprende‚ rivisto e corretto‚ lo spettacolo La vergogna a cui cambia anche il titolo in Hic desinit cantus‚ opera ispirata a Pier Paolo Pasolini e Jean Genet. L’8 luglio 2003 debutta al Festival Santarcangelo dei Teatri con Cinema Cielo. Nella stagione 2006/07 ha presentato una riedizione di Tre studi per una Crocifissione‚ mentre il 14 luglio 2007 ha debuttato Il sacro segno dei mostri‚ con cui Danio Manfredini ci conduce al cuore del suo universo‚ nell’atelier di pittura condotto per anni in un ricovero per malati psichiatrici. I suoi appunti presi durante i dodici anni di lavoro nei quali Manfredini ha condiviso la quotidianità di queste persone‚ sono diventati materiale per una toccante e sincera testimonianza. Ne è nato uno spettacolo di grande poesia‚ uno sguardo sull’umanità non privo di tenerezza e umorismo. Nel 2010 inizia a lavorare all’Amleto‚ di William Shakespeare‚ il suo primo lavoro su una drammaturgia teatrale di repertorio classico‚ il primo studio dello spettacolo verrà presentato al Teatro Herberia di Rubiera sabato 15 ottobre 2011, ore 23 e domenica 16 ottobre 2011, ore 21.30 all’interno di VIE Scena Contemporanea Festival 2011.

IL CALENDARIO DEI PROSSIMI LABORATORI

Associazione Teatrale LA CORTE OSPITALE –  Rubiera (RE)
da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre 2011, per un numero complessivo di 40 ore .
Laboratorio per attori, rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti.
Costo: il costo del laboratorio è di € 250,00 + iva 20%. Il costo di vitto e alloggio presso la foresteria della Corte Ospitale è in corso di definizione, per informazioni contattare direttamente l’organizzazione.
Per partecipare occorre inviare il proprio curriculum corredato da foto a segreteria@corteospitale.org
entro lunedì 3 ottobre 2011.
Info: La Corte Ospitale Via Fontana 2, 42048 Rubiera (RE)
Tel. 0522 621133 – Fax 0522 262343 www.corteospitale.org

CENTRO TEATRO – Trento
da giovedì 3 a lunedì 7 novembre 2011, l’orario di lavoro è indicativamente dalle 10 alle 19
Selezione su curriculum: per partecipare occorre inviare il proprio curriculum, completo di recapito telefonico e e-mail, alla segreteria del Centro Teatro centroteatro.tn@gmail.com entro il 17 ottobre 2011.
Costo: il costo del laboratorio è di € 270,00 da pagare entro il 24 ottobre 2011.
In caso di ritiro prima del termine di iscrizione, viene restituita la quota versata trattenendo € 5.
In caso di ritiro dopo il termine di iscrizione viene trattenuta una quota pari a € 50.
Una volta confermata la partecipazione, per completare l’iscrizione effettuare il pagamento alle seguenti coordinate bancarie: Conto corrente presso Cassa Rurale di Trento – Agenzia Piazza Fiera
Intestato a: Associazione culturale Compagnie Teatrali Unite
IBAN: IT69C0830401813000013338124
Causale: partecipaz. quota lab Manfredini Importo: 270 €
Info: Centro Teatro del Comune di Trento Politiche Giovanili
Viale degli Olmi 24, San Bartolomeo – Trento
Tel. 0461 934 888 – Cell. 346 624 8901
www.trentogiovani.itwww.centroteatrotn.blogspot.com

Spazio della Compagnia TARDITO/RENDINA – Torino
da lunedì 2 a venerdì 6 gennaio 2012,  l’orario di lavoro è indicativamente dalle 10 alle 18
Laboratorio per attori, rivolto ad un numero massimo di 20 partecipanti.
Costo: il costo del laboratorio è di € 250,00 + € 15,00 (iscrizione Associazione Kado comprensiva di assicurazione) caparra € 80,00 entro venerdì 23 dicembre 2011
Selezione tramite curriculum da inviare a compagniatarditorendina@fastwebnet.it
Info: Compagnia Tardito/Rendina Via Gressoney 29/b,  10155 Torino
Tel.  011.81.91.330 / 340.41.29.858 / 339.37.31.834
www.compagniatarditorendina.com

0 replies on “Danio Manfredini: i prossimi laboratori”