Site icon Krapp’s Last Post

EduScé. Laboratorio di educazione alla scena al Teatro Rossi Aperto

Al Rossi Aperto il workshop intensivo EduScé / laboratorio di creazione scenica, una giornata di lavoro teatrale sull’educazione alla scena e sulla creazione drammaturgica, un metodo pedagogico pratico rivolto a studenti e professionisti dei mondi educativi e teatrali (partecipanti attivi e osservatori). 

A condurre il pomeriggio di venerdì 9 ottobre (dalle 15.30 alle 19) l’autore e reporter Andrea Ciommiento,  fondatore di Interazione Scenica e ideatore di EduScé, il progetto indipendente che si svilupperà nei prossimi mesi in diverse città italiane attraverso la programmazione di workshop intensivi e residenze esperienziali dedicate alla creazione scenica e alla pedagogia teatrale. Un viaggio che vedrà tra i suoi curatori, oltre a Ciommiento, un gruppo di giovani professionisti uniti da una certa idea di mondo e non solo di teatro: Gabriele Capilli (attore e danzatore), i Maniaci d’Amore (Francesco d’Amore e Luciana Maniaci, autori e interpreti) e -in alcune delle tappe future- la scrittrice Nadia Terranova, l’attrice Marianna Di Muro, il gruppo Gommalacca Teatro e il critico teatrale/live painter Renzo Francabandera, creatore d’immagini sceniche apprezzate e riconosciute in tutta Italia.

All’interno del workshop saranno approfonditi, nella dimensione del laboratorio pratico e metodologico, i temi-chiave necessari alla propedeutica, alla pedagogia e alla creazione scenica: la trasmissione della qualità della relazione con l’altro attraverso il teatro; l’educazione all’ascolto attraverso il gioco teatrale; la ricerca della propria presenza essenziale e consapevole.
Il pomeriggio sarà suddiviso in due macrosezioni:
– Esperienza Diretta – Il Gioco Teatrale, momento esperienziale sulla metodologia EduScé tramite la proposta di giochi/esercizi teatrali (sezione propedeutica: microesperienza assimilata e non un insieme di esercizi teatrali accumulati); 
– Creazione scenica, creazione di materiale drammaturgico e scenico (lavoro individuale e collettivo) partendo dalla “narrazione biografica” e dal bagaglio che ognuno già possiede (drammaturgia della sottrazione).

“Proporre un’esperienza di Educazione alla Scena significa mettersi nella condizione di totale disponibilità a quel che potrebbe accadere. Serve quindi una presenza ricettiva per comprendere meglio cosa necessita realmente al gruppo che abbiamo di fronte, re-inventando in ogni momento quel che abbiamo programmato. Un allenamento costante rivolto all’elasticità poetica e alla creazione di un nostro personale bagaglio di ricchezza da portare all’interno del laboratorio, luogo protetto e sperimentale, ambiente ideale per rischiare e comprendere i propri limiti (superandoli o accettandoli) fino a una chiara scoperta della propria personalità. Nel workshop proposto lavoreremo in gruppo e singolarmente scrivendo con i nostri corpi e le nostre azioni frammenti di teatro da portare in vita (scrittura scenica e non letteratura) partendo da ciò che sta alla radice di senso dell’esperienza teatrale.”
Andrea Ciommiento

Si richiede ai partecipanti attivi un abbigliamento comodo. Agli osservatori/uditori la propensione all’ascolto reale di quel che accadrà.

Prenotazione consigliata (oggetto: EduScé Pisa): teatrorossiaperto@gmail.com – info@interazionescenica.com

Per maggiori approfondimenti: Teatro Rossi Aperto – Interazione Scenica

Andrea Ciommiento è autore, educatore teatrale e reporter. Nasce a Gorizia alcuni anni prima della caduta del Muro di Berlino coltivando fin da ragazzo il gusto per la scena in Friuli Venezia Giulia. Nel 2009 si laurea in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sulla drammaturgia contemporanea argentina, indirizzando il proprio percorso verso la pedagogia teatrale e la pratica della scrittura. Ha vissuto esperienze di formazione laboratoriale con artisti come Paolo Rossi, Gabriele Vacis, César Brie, Emma Dante, José Sanchis Sinisterra, Juan Mayorga, Duccio Bellugi Vannuccini (Théâtre du Soleil). È autore teatrale in residenza per:- Ecce Performer/progetto di creazione per la scena contemporanea, diretto da Elvira Frosini in collaborazione con Daniele Timpano e Attilio Scarpellini, finanziato dal Dipartimento Cultura di Roma Capitale (2011);- Officina teatrale/Cantiere di Scrittura e Collaudo promossa dall’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma (2010-2011);- Garofano Verde, festival romano a cura di Rodolfo di Giammarco/laRepubblica (2011);- Costruire Cultura finanziato dal Progetto Giovani del Comune di Padova (2012).
Nel 2012 collabora con Gabriele Vacis per Schiera/Skiera, la decima permanenza artistica a vocazione pedagogica del Teatro Valle Bene Comune (Roma) e con la Fondazione Teatro Ragazzi Giovani (Torino) per la Settimana delle Favole Filosofiche. È inoltre reporter -con contributi scritti e video- per GiovaniFvg.it, il portale web delle politiche giovanili della Regione Friuli Venezia Giulia, per le riviste PaneAcqua (Roma), Krapp’s Last Post (Torino) e per il magazine MyWord della Baldini Castoldi Dalai Editore (Milano). In qualità di educatore teatrale (project leader) cura progetti laboratoriali di Educazione alla Scena per enti pubblici e privati. Tra le esperienze più significative del suo percorso umano e professionale, la collaborazione con il gruppo teatrale del carcere minorile di Roma. Nel 2012 fonda Interazione Scenica.

Exit mobile version