Endgame: Peter Brook

Peter Brook (ph: Colm Hogan - bouffesdunord.com)
Peter Brook (ph: Colm Hogan - bouffesdunord.com)

E’ morto ieri a Parigi il regista inglese, uno dei Maestri del teatro contemporaneo

Londra, 21 marzo 1925 – Parigi, 2 luglio 2022

«Posso prendere qualsiasi spazio vuoto e chiamarlo palcoscenico nudo. Un uomo cammina in questo spazio vuoto, mentre qualcun altro lo guarda, e questo è tutto ciò che serve per un atto teatrale».

Addio a Peter Brook, maestro della scena contemporanea, che dopo aver percorso il mondo del teatro per metà Novecento e vent’anni del nuovo millennio, è scomparso ieri nella sua città d’adozione a 97 anni.
Solo oggi gli amici ne hanno dato notizia.
Appassionato fin da giovanissimo di cinema e fotografia, autore nel 1968 del volume “Lo spazio vuoto”, opera-cardine del suo teatro, Brook oltre che regista è stato direttore artistico del Théatre des Bouffes du Nord di Parigi dal 1974.

“Come si fa a rendere il teatro reale? È così facile ricadere nella tragedia o nella commedia. Quel che più conta – sosteneva Peter Brook – è camminare sul filo del rasoio della corda dell’acrobata”.

Ne ricordiamo alcuni fra gli spettacoli più recenti:

The prisoner

Battlefield

The suit

Un flauto magico

The grand inquisitor

11 and 12

Love is my sin

Fragments

Sizwe Banzi est mort

0 replies on “Endgame: Peter Brook”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *