Site icon Krapp’s Last Post

Furie de Sanghe. La carnalità (senza speranza?) di Fibre Parallele

Furie de sanghe (photo: myspace.com/fibreparalleleteatro)
Furie de sanghe (photo: myspace.com/fibreparalleleteatro)

È una furia questo teatro del sud, 100% barese. È una furia la compagnia Fibre Parallele sul palco del Teatro Palladium di Roma. Furia di un capitone addomesticato che, a un certo punto, scomparirà con grande disperazione dalla zia megera che lo ha “cresciuto” (Sara Bevilacqua, così realistica da sembrare la strega di Biancaneve).
Furia di brutalità casalinga. Furia di un padre sovrappeso che monopolizza il telecomando (Corrado La Grasta, sobrio e perverso, attento e sopra le righe). Furia di un figlio tardo e disadattato in overdose da gratta-e-vinci (Riccardo Spagnulo, un novello Zanni che si muove con rara ingenuità di sguardo). Furia di un’ignoranza accecante e di una monotonia spaventosa. Furia di un sottofondo sonoro incalzante. Furia di sangue o emorragia cerebrale, senza speranza.

Anzi no, la speranza c’è. È la ragazza del figlio di questa squinternata famiglia (Licia Lanera, dolce e burrosa, così invadente da uscire dal palco, di fisico e di presenza scenica). C’è dall’inizio ma non si vede, intrappolata in un sacco della spazzatura in fondo. Esce ed è un’esplosione di natura, dalle forme generose e accecante di vitalità. Cosce di fuori e furia sessuale.
Eppure la strafottenza della ragazza diventerà in breve tempo sottomissione alle regole della famiglia. Lo sa bene il padre che, per colpa del capitone che gli schizza nel cervello, perde la testa e la violenta, mentre divide la scena con gli altri personaggi-macchiette costretti a dire tutto, mostrare tutto. Allora, meglio pensare alle foto ricordo, istantanee che enfatizzano lo spaesamento generale in questa riuscita atmosfera meridionale e grottesca.

La lingua del sud fa da padrona. Tutto lo spettacolo, scritto da Riccardo Spagnulo, è recitato in un dialetto barese stretto, incomprensibile eppure così penetrante. È una furia questa lingua tagliente, ancestrale, sputata, vomitata in faccia al pubblico. È una furia di violenza verbale che diventa simbolo di mancanza di rispetto per l’uomo. È una furia e basta.
Fibre Parallele mette in scena un realismo che appare paradossale. Oppure il contrario. Nel dettaglio non si capisce ciò che viene detto, ma la lingua guida l’inconscio verso la conoscenza, e il relativo sdegno.

Non capita spesso di vedere spettacoli in cui, attraverso l’azzeramento dell’estetica teatrale contemporanea, la critica alla società viene superata nella forma e, allo stesso modo, appare così attuale nella sostanza. Un’alchimia difficile da spiegare. È la celebrazione di movimenti scenici che invadono lo spazio con maleducazione. Il finale lo lasciamo alle parole rubate dal programma di sala: “L’unica speranza è, forse, nel futuro”.

FURIE DE SANGHE. EMORRAGIA CEREBRALE
di Riccardo Spagnulo
produzione: Fibre Parallele in coproduzione con Teatro Kismet Opera e Ravenna Teatro/Teatro delle Albe
regia e spazio: Licia Lanera
con: Sara Bevilacqua, Corrado Lagrasta, Licia Lanera, Riccardo Spagnulo
voce del capitone: Demetrio Stratos
collaborazione spazio luci: Vincent Longuemare
assistente alla regia: Rachele Roppo
tecnico luci: Lucio Ceglie
special art effects: Leonardo Cruciano Workshop
realizzazione scene: Pino Loconsole, Pina Del Frassino
organizzazione: Marina Attila

Visto a Roma, Teatro Palladium, il 13 marzo 2010

Exit mobile version