I AM AMERICA dalle poesie di Allen Ginsberg

I AM AMERICA

dalle poesie di Allen Ginsberg

a cura di

OPEN PROGRAM DEL WORKCENTER OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS

                              

                             Giovedì 4 marzo 2010 ore 21.00 FONDAZIONE PISTOLETTO, Biella

Giovedì 11 marzo 2010 ore 21.00 TEATRO GARYBALDI, Settimo Torinese (To)

 

 

L’Unesco ha dichiarato il 2009 “Anno Grotowski” ed è proprio in onore del grande Maestro, scomparso dieci anni fa e artefice del cosiddetto “Teatro povero”, che la Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte ospita a Biella e al Garybaldi Teatro di Settimo Torinese lo spettacolo I am America, grazie alla sintonia progettuale con l’Università degli Studi di Torino (Corso di Storia del Teatro, dedicato quest’anno alla comprensione dell’importanza di Jerzy Grotowski per l’arte scenica del XXI secolo), con l’Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare, Il Mercato dei Sogni di Biella e la compagnia Santibriganti.

 

Lo spettacolo è il primo appuntamento a carattere internazionale promosso dal Circuito per la stagione 2009/2010, a cui seguiranno in aprile la tournée della compagnia London Academy Of Music And Dramatic Art e in maggio l’ospitalità dello spettacolo La Leçon di Ionesco del celebre Théâtre de le Huchette di Parigi.

La dimensione internazionale acquista all’interno delle molteplici attività del Circuito un valore fondamentale e nuovamente sottolineato dagli importanti ospiti della stagione 2009/2010, dopo lo straordinario successo dello scorso anno dello spettacolo Fragments per la regia di Peter Brook presentato a Moncalieri (To) e Alba(Cn).

 

Lo spettacolo I am America – in lingua inglese – è realizzato dall’Open Program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards ed è il frutto di una ricerca sull’azione e il senso della parola poetica.

Diretto da Mario Biagini – erede tutelare del Maestro – e basato sulle opere di Allen Ginsberg, lo spettacolo è composto da sequenze di strutture drammatiche — canto ritmo danza poesia azione — nelle quali la parola poetica scorre e interagisce con il tempo storicamente individuato in cui si svolge la nostra esistenza. Nel territorio dinamico tra presenza individuale e relazione interumana — nello spazio creato dal processo performativo — può ristabilirsi tra attori e spettatori un senso civile che nega appartenenze tribali o ideologiche e affinità di clan o di interessi?

Il poema America di Allen Ginsberg è il filo rosso che attraversa lo spettacolo. Open Program, sotto la direzione di Mario Biagini, ha esplorato numerosi poemi dell’autore statunitense e li ha utilizzati come base di partenza per la creazione di canti, musiche e azioni. Le composizioni performative sostengono il materiale poetico e, interagendo con esso, innescano e dischiudono le potenzialità di senso.

Nello spettacolo gli elementi drammatici sono funzionali a una chiara visibilità dei molteplici livelli di significato che emergono dalle poesie. Tali elementi rendono agevole l’accesso dello spettatore, e dispongono gli elementi performativi in un flusso in cui gli attori esplorano, a livello di processo individuale e di gruppo, le possibilità di un agire pieno.

 

 

 

 

A Biella lo spettacolo – cui si aggiungono due giornate laboratoriali il 5 e il 6 marzo al Palazzo Gromo Losa – rientra nel calendario del progetto Layout – nuove idee per lo spettacolo”, rassegna dedicata al teatro e alla danza contemporanea, fino al 4 maggio nei comuni di Biella, Vigliano Biellese e Tollegno.

Il programma di Layout prevede sei spettacoli, con alcune delle compagnie selezionate nell’ambito di Carta Bianca (edizione 2009), un progetto di cooperazione transfrontaliera promosso dall’Espace Malraux Scene Nationale di Chambery e dal Festival delle Colline Torinesi, e finanziato dal programma europeo Alcotra 2007-2013.

La rassegna è organizzata dalla Fondazione Circuito Teatrale del Piemonte e da Il Mercato dei Sogni soc. coop., in collaborazione con l’Espace Malraux Scene Nationale de Chambery et de la Savoie, il Festival delle Colline Torinesi, la Fondazione Pistoletto, e con il patrocinio e il contributo degli Assessorati alle Politiche Giovanili della Provincia e del Comune di Biella, dei Comuni di Vigliano Biellese e Tollegno, e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

Calendario completo

                                      
                                       BIELLA
                                       Giovedì 4 marzo 2010

Biella – Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ore 21.00

I AM AMERICA

Venerdì 5 marzo 2010 dalle 14.00 – alle 18.00

Sabato 6 marzo 2010 dalle 10.00 alle 14.00

Biella – Palazzo Gromo Losa

SESSIONE DI LAVORO CON IL GRUPPO DI OPEN PROGRAM DEL WORKCENTER OF JERZY GROTOWSKI AND THOMAS RICHARDS

                                       Sabato 6 marzo 2010

Biella – Cittadellarte – Fondazione Pistoletto ore 18.00

                                       DOPO IL TEATRO POVERO

Dialogo tra i Prof. Antonio Attisani e Franco Perrelli del Dams di Torino, l’artista Michelangelo Pistoletto, il regista Mario Biagini e gli attori dell’Open program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards

in collaborazione con il Centro Unesco di Torino

(titolo e interventi in via di definizione)

 

                                       SETTIMO TORINESE e TORINO
                                       Mercoledì 10 marzo 2010

Settimo Torinese – Teatro Garybaldi ore 19.00

Prova aperta di I AM AMERICA

Ingresso su prenotazione

                                           a seguire

Incontro con il Prof. Antonio Attisani, il regista Mario Biagini e gli attori dell’Open program del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards

in collaborazione con Artigrafie

 

                                       Giovedì 11 marzo 2010

Settimo Torinese – Teatro Garybaldi ore 21.00

I AM AMERICA

                                       Venerdì 12 marzo 2010, ore 14.30

Torino, Laboratorio Guido Quazza

Proiezione del film documentario

DIES IRAE

regia di Mario Biagini e Thomas Richards

 

Dies Irae è un film documentario tratto dall’omonima opera performativa nata all’interno del progetto The Bridge: Developing Theatre Arts, un ramo della ricerca del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, che esplora la relazione tra “arte come veicolo” e evento teatrale.

 

                                           A seguire

 

Incontro con il regista Mario Biagini

Ingresso libero

 

 

                                       INFO E PRENOTAZIONI BIELLA

Il Mercato dei Sogni Infoline 3405868260 – info@ilmercatodeisogni.it – www.ilmercatodeisogni.it

                                       Indirizzi

Palazzo Gromo Losa – Corso del Piazzo, 22 Biella Piazzo

Cittadellarte – Fondazione Pistoletto – Via Serralunga 27, Biella

                                       Biglietteria

intero 10,00€ • ridotto 8,00€

ridotto: under 25 e possessori card Circuito Ridotto

 

                                       INFO E PRENOTAZIONI SETTIMO TORINESE

Santibriganti Teatro tel. 011.643038 – (dal lun. al ven. ore 10.00-13.00 14.00-18.00) santibriganti@santibriganti.it- www.santibriganti.it

                                       Indirizzi

Teatro Garybaldi, Via Garybaldi 4, Settimo Torinese (To)

Laboratorio “G. Quazza”, Via Sant’Ottavio 20, Torino

                                       Biglietteria

intero 12,00€ • ridotto 10,00€ • ridotto residenti 7,00€ ridotto speciale 5,00€ • ridotto professionale 2,00€

 

 

 

Informazioni: Circuito Teatrale del Piemonte – tel. 011 5185933 – www.fondazionectp.it

0 replies on “I AM AMERICA dalle poesie di Allen Ginsberg”