GIOCATEATRO TORINO XV edizione

GIOCATEATRO TORINO
Vetrina di teatro per le nuove generazioni
12 – 17 Aprile 2011

Dal 12 al 17 aprile 2011 si svolgerà a Torino, presso la Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e il Teatro Agnelli di Torino, la quindicesima edizione di Giocateatro Torino – Vetrina di teatro per le nuove generazioni, Direzione Artistica Graziano Melano.
Nonostante la difficile congiuntura economica nella quale versa tutto il settore della cultura e dello spettacolo in Italia, e che colpisce in maniera ancora più evidente il teatro per l’infanzia e la gioventù, Giocateatro Torino vuole continuare ad essere quell’appuntamento che negli anni è stato fondamentale per gli operatori culturali provenienti da tutta Italia e dall’estero, gli insegnanti e le famiglie torinesi, ed offrire un ricco e interessante cartellone con le migliori novità delle compagnie di teatro-ragazzi del territorio regionale.

In apertura, martedì 12 aprile alle ore 21 al Teatro Agnelli, Alessandro Bergonzoni ritorna a Torino non per andare in scena ma per incontrare, insieme ad Assemblea Teatro, chi vuole ascoltare e parlare di malattia nei bambini senza indugi e retorica con lo spettacolo Aiutami a non avere paura, nella sua trasposizione teatrale curata dalla stessa autrice Cristiana Voglino che ne è anche interprete con Antonella Dell’Ara.
A partire dalla mattina di mercoledì 13, nei diversi spazi della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, si susseguiranno spettacoli per tutte le età: per gli adolescenti L’INFERNO DI DANTE di C.A.S.T. in cui l’attore/protagonista si interroga su cosa veramente sia importante per i giovani attraverso gli scritti di Dante Alighieri; SAFETY BOX – PULCI IN SICUREZZA di Chiara Trevisan, micro-spettacolo in scatola per uno spettatore alla volta della durata massima di 4 minuti che affronta, rigorosamente in modo ironico e umoristico, il tema della sicurezza sul lavoro; BRANCO DI SCUOLA, una semplice storia di bullismo di Nonsoloteatro storia di un fratello e una sorella che, in maniera diversa, sono stretti nella morsa del bullismo reale, apparentemente innocuo ma psicologicamente devastante.
Pensati per un pubblico dai 6 anni: CENERENTOLA NON ABITA PIU’ QUI di Teatro Distinto, una delicata metafora sulla tutela dei sogni e sulla necessità di cura delle cose a cui si  tiene già  a partire dall’infanzia nonché l’esplicito amore per il teatro e metaforicamente per la cultura che porta dentro; QUISQUILIA – Viaggio per un Angelo e un Clown di Milo e Olivia / Fondazione TRG onlus, il nuovo attesissimo spettacolo di “circo teatro comico poetico” dell’amata coppia artistica Milo e Olivia in cui un Angelo messo alla prova sarà guidato da un eccentrico Clown ai confini di un mondo bizzarro e sconosciuto; LA (S)FORTUNA DI GANDA – La vera storia del rinoceronte di Dürer del Teatro dell’Archivolto, un divertente gioco teatrale in cui sono raccontate le avventure del rinoceronte Ganda dall’attore Giorgio Scaramuzzino affiancato da Gek Tessaro, uno dei più importanti illustratori italiani – fresco vincitore del premio Andersen – che darà corpo e magia all’avvincente storia di Ganda attraverso i disegni e le animazioni creati dal vivo; RACCONTO ITALIANO – Favolosofia numero quattro della Fondazione TRG onlus, una favola immaginaria che si fa specchio di molti racconti di piccoli villaggi italiani, una storia immaginata per riflettere e giocare sulle ragioni e le difficoltà dello “stare insieme”, nell’anno delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia.
Per i piccolissimi (dai 3 anni): BUONANOTTE MARTINA di Coltelleria Einstein, spettacolo che cerca le “buone pratiche” per accompagnare i piccoli al sonno, un percorso teatrale che parte da una vivace attività e cammina verso un rarefarsi di azioni, suono e luce fino a giungere al buio e ai suoi segreti; IL BAULE DEGLI ANIMALI di Faber Teater, in cui due attori portano i bambini in un avventuroso viaggio per terre lontane e vicine, per montagne e savane, a conoscere animali meravigliosi e la loro straordinaria amicizia; STORIA DI PINOCCHIO della Compagnia Mattioli, originale riscrittura della fiaba di Collodi, che vede anche la firma di Silvano Antonelli per la regia e la drammaturgia, in cui il burattino/bambino attraverso le esperienze negative e positive impara a crescere e a scegliere; DA GRANDE di Onda Teatro in cui due attrici-danzatrici, con voli nel cielo, acrobazie del corpo, percorsi straordinari, giocano a diventare grandi esplorando il mondo reale e quello fantastico dei desideri, delle emozioni e delle fantasie legate alla crescita; GUARDAMI NEGLI OCCHI di Art.O’ spettacolo che racconta di Tina che, come la maggior parte dei bambini, ha un’amica immaginaria con cui giocare e cercare risposte a quelle domande che a volte i “grandi” ignorano.

Per di più l’edizione 2011 includerà una sezione Promo, riservata agli operatori professionali, all’interno della quale si potrà assistere a degli assaggi di 20 minuti ciascuno di altri 5 spettacoli (Io sono la luna, percorsi sull’obesità di Genovese/Beltramo, Mi ricordo di t(r)e di Tangram Teatro, Narciso di Comunque Polonio Era Malato, Le Teste di Pallino di Sensounico/Tecnologia Filosofica, Le fiabe delle cose di Viartisti Teatro).

Debutterà inoltre a Torino la versione completa dello spettacolo HANSEL E GRETEL di Cassepipe / Eventeatro, vincitore del Premio Scenario Infanzia 2010. Questa fiaba antica diventa narrazione attuale nell’affrontare i temi dell’abbandono, della fame e della possibilità del riscatto attraverso la messa in comune di affetti e risorse. Una storia cruda e di grande suggestione raccontata con una messa in scena semplice e agile dove la fa da padrone l’azione e l’interpretazione degli attori.

Ulteriore occasione di confronto sarà il seminario nazionale Assitej Italia sul tema “I PROGETTI EUROPEI – Risorse e problematiche della realizzazione di un progetto europeo”. L’incontro, che si terrà mercoledì 13 aprile alle ore 12.00, ha lo scopo di impostare una riflessione concreta e positiva che possa aiutare le compagnie di Teatro Ragazzi a trovare utili strumenti per affrontare l’attuale difficile momento.

Giocateatro Torino è una manifestazione promossa e organizzata dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus e dalle Compagnie del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte (Assemblea Teatro, Unoteatro, Onda Teatro, Nonsoloteatro, Coltelleria Einstein, Il Melarancio, Grilli Spettacoli Torino) con la collaborazione di I.T.E.R. – Centro di Cultura per l’Arte e la Creatività e Centro Studi Teatro Ragazzi “G.R. Morteo”. Il Festival – del circuito Piemonte dal Vivo – è sostenuto dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, con la collaborazione del Sistema Teatro Torino.

INFO
011.19740280 – www.giocateatrotorino.it
BIGLIETTI
Intero € 7 – Ridotto (fino a 12 anni) € 6 – Recite scolastiche € 5

0 replies on “GIOCATEATRO TORINO XV edizione”