Nel 2009 la semplice intuizione di Straligut Teatro, vivace residenza artistica del Comune di Siena: ideare un bando dedicato alla circuitazione di uno spettacolo, non importa se inedito o già prodotto, in grado di garantire la visibilità del lavoro artistico in più piazze toscane.
Sono passati quattro anni e In-Box è cresciuto in modo esponenziale. Se l’anno scorso l’entrata di un partner prestigioso come Armunia è stato un forte segno di cambiamento e d’interesse, il 2012 ha portato grandi novità grazie alle importanti collaborazioni dei circuiti regionali FTS e AMAT e Santarcangelo •12 • 13 • 14 Festival internazionale del teatro in piazza.
Chi vincerà il nuovo bando – c’è tempo fino al 30 maggio 2012 per inviare i progetti artistici alla giuria del premio In-BOX formata dai partner coinvolti – riceverà un premio di € 11.000,00 impegnandosi a replicare lo spettacolo selezionato in ben 11 programmazioni. Oltre infatti, alla formazione “storica” In-Box che farà circuitare lo spettacolo al festival TeatrInScatola di Siena, al Teatro Sant’Andrea di Pisa- (Sacchi di Sabbia), al Teatro Comunale di Bucine- (Teatro Popolare d’Arte), al Teatro delle Arti di Lastra a Signa- (Teatro Popolare d’Arte), al Teatro Everest di Firenze- (Murmuris Teatro) e al Festival Inequilibrio di Castiglioncello- (Armunia); si sono aggiunti il Festival Collinarea di Lari – (Scenica Frammenti), il Teatro Vincenzo da Massa Carrara di Porcari- (Fondazione Cavanis), e il Teatro Comunale dei Rinnovati di Siena- (Comune di Siena / FTS).
Ma non è finita qui, perché, come già accennato, la rete di In-Box si è estesa anche in altre regioni allacciando una collaborazione con il circuito teatrale marchigiano AMAT, che ospiterà almeno una replica nella prossima stagione, e il Teatro degli Atti di Rimini, in collaborazione con Santarcangelo • 12 • 13 • 14 Festival internazionale del teatro in piazza.
Info: www.inboxproject.it