Kata LAB LABORATORI ANNUALI 2010/11 FORMAZIONE NELLE ARTI SCENICHE


Kata LAB è un percorso unico di formazione e la ricerca nelle arti performative.
I laboratori annuali, i Workshops e le Master Classes offrono la possibilità di sperimentare e mettere in atto diversi aspetti del lavoro performativo e teatrale.
La formazione comprende:

TEATRO FISICO (Elvira Frosini/Kataklisma)
&
DANZA CONTEMPORANEA (Elvira Frosini/Kataklisma)

ALTRI LABORATORI ANNUALI OSPITI

MASTER CLASSES & WORKSHOPS CON KATALISMA ED ALTRI ARTISTI DELLA SCENA PERFORMATIVA

Le master classes avranno un costo a parte e agevolato per gli allievi dei corsi annuali.

I LABORATORI DI KATAKLISMA HANNO UN’OTTICA PERFORMATIVA.
DURANTE L’ANNO SI REALIZZANO E RAPPRESENTANO PERFORMANCE, EVENTI ED UNO SPETTACOLO.
I LABORATORI SONO OCCASIONE PER  LA FORMAZIONE E L’INCONTRO DI PERFORMER CHE POSSONO ENTRARE IN SEGUITO A FAR PARTE DEI LAVORI DI KATAKLISMA.
Si rilasceranno attestati per l’ottenimento di crediti formativi per ogni annualità e attestato di formazione al termine di un triennio.

Kataklisma è una compagnia indipendente di progettazione, produzione e ricerca. Conduce un’analisi originale sui linguaggi scenici ponendo al centro del proprio lavoro il problema della rappresentazione e partendo dal dato fondamentale di un’epoca in cui la realtà e i suoi diversi livelli sono immersi ed oggettivizzati nella rappresentazione, iperesposizione, banalizzazione e uso retorico della comunicazione.
FILOSOFIA GENERALE DEI CORSI
I corsi si sviluppano seguendo un percorso che fornisca gli strumenti espressivi e tecnici in una filosofia che parte dal corpo come punto focale e motore espressivo e creativo sulla scena


——————————————————————————-
FORMAZIONE NELLE ARTI SCENICHE
CORSI ANNUALI

TEATRO FISICO
TEATRODANZA

con Elvira Frosini
dal 4 ottobre al 30 giugno – spettacolo a giugno
ISCRIZIONI: entro il 4 OTTOBRE
è possibile inserirsi nel corso durante l’anno previo colloquio e lezione di prova

TEATRO FISICO
Nel laboratorio Kataklisma si focalizzano e mettono in atto i punti di indagine che caratterizzano la compagnia e il lavoro di Elvira Frosini. Gli elementi essenziali sono lo stare in scena, il cercare un proprio percorso e ragione dello stare in scena, il corpo come elemento centrale nella sua valenza sociale, politica, la significazione della pausa e dello stare, lo sguardo ironico e sabotatore sui cliché della comunicazione e sui meccanismi della rappresentazione, il rapporto tra realtà e finzione. Il percorso è sempre in costruzione e in approfondimento. Kataklisma lavora sul corpo inteso come incrocio spazio-temporale di cultura, convenzioni, rapporti di potere, comunicazione, politica dunque. Il lavoro si immerge nella vita e nelle azioni dei corpi come soggetti-oggetti politici, partendo dal corpo e dalle dimensioni simboliche, comunicative, rituali e sociali, inoltrandosi nelle dimensioni del paradosso, del non ovvio, della necessità e della relazione stretta tra atto-corpo e la visione, ponendosi il problema originale della rappresentazione.
Si lavora sul training fisico e gli elementi fondamentali della dinamica, peso e respirazione. Si aggiunge un lavoro di improvvisazione e composizione, lavoro con il testo,  improvvisazioni personali che tendono alla creazione di un vocabolario di movimenti, gesti e alle loro possibili relazioni con l’esterno, realizzazione di micro-cellule drammaturgiche, nella direzione di un processo di reale elaborazione scenica.  Il lavoro si connette con l’uso di  immagini, testo, suono.
Tutto il lavoro si svolge in un’ottica esplorativa e non dogmatica che rispetti le individualità e il percorso personale ma rigorosa nel metodo e nella prassi.

DANZA CONTEMPORANEA

Il corso fa parte della formazione in TEATROFISICO, ma può essere seguito a parte.
Si lavora sul training fisico e gli elementi fondamentali della dinamica, peso e respirazione. Si aggiunge un lavoro di improvvisazione e composizione, improvvisazioni personali che tendono alla creazione di un vocabolario di movimenti, gesti e alle loro possibili relazioni con l’esterno, realizzazione di micro-cellule coreografiche, nella direzione di un processo di reale elaborazione scenica.  Il lavoro si connette con l’uso di  immagini, testo, suono. Si approfondisce lo studio di partiture di movimento.
Il corso si divide in una lezione di danza contemporanea e, a seguire, una lezione di teatro fisico.

Elvira Frosini – coreografa, regista e performer ha fondato la compagnia Kataklisma. Si è formata nella danza classica e danza contemporanea con numerosi coreografi italiani e stranieri, a Milano presso l’Atelier di Teatro-Danza della Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”.  Tiene corsi di teatro fisico, danza contemporanea,  tecniche corporee, training fisico per attori. Ha portato i suoi lavori in numerose rassegne e festival in Italia e all’estero.       


ORARI E GIORNI
LUN h 19-20 danza contemporanea – approfondimento partiture coreografiche e training  fisico
LUN h 20-21.30 teatro fisico/teatrodanza
SPETTACOLO FINALE A GIUGNO
euro 90 mensili + iscrizione annuale euro 40

E’ possibile fare una sola delle due lezioni : costo euro 80 mensile + iscrizione annuale euro 40
LA FORMAZIONE SI COMPLETA IN TRE ANNUALITA’

———————————————————————————————————————————————-

LABORATORIO ANNUALE OSPITE

TEORIE E TECNICHE IMPROVVISATIVE
DALLA COMMEDIA DELL’ARTE AL CANOVACCIO MODERNO

con Dario Aggioli / Teatro Forsennato
dal 6 ottobre al 30 giugno
ISCRIZIONI: entro il 5 OTTOBRE
è possibile inserirsi nel corso durante l’anno previo colloquio e lezione di prova

Il laboratorio si concentrerà sulla messa in scena secondo l’uso che Teatro Forsennato fa del canovaccio, che possiamo definire la trama essenziale del testo teatrale.
Dopo una breve introduzione sulla storia del canovaccio moderno, si passerà alle prime nozioni di costruzione di un canovaccio.
Successivamente si realizzerà un secondo percorso creativo in cui si lavorerà sulla creazione e struttura di un canovaccio, da soggetti nuovi della compagnia, da testi o da soggetti dei partecipanti  sfruttando le capacità di sintesi e cogliendo la summa di quello che viene narrato nel testo. A questo farà seguito un lavoro interpretativo: i partecipanti al laboratorio sperimenteranno le tecniche improvvisative sia su canovacci del repertorio di Teatro Forsennato, che su quelli costruiti insieme precedentemente. Durante la fase recitativa si evidenzieranno le differenze tra improvvisazione spontanea, che parte da un’indicazione minima e non stabilisce a priori un percorso da seguire, e improvvisazione su canovaccio che detiene una linea guida. Per improvvisazione spontanea infatti si intende un lavoro costituito da un semplice meccanismo che parte da un input iniziale, dato dal regista, e da una reazione dell’attore che si trasforma in una realizzazione. Anche se l’improvvisazione spontanea è utilizzata, da molti anni, in campo terapeutico, il lavoro non sarà indirizzato in questo senso, ma non s’ignora assolutamente che tale esperienza potrà essere mezzo di crescita per il partecipante. L’improvvisazione teatrale invece è creata su di una base, il canovaccio (la storia che sarà rappresentata) e sulle idee degli stessi allievi, scaturite dalle improvvisazioni spontanee.
Alla fine del workshop, i partecipanti potranno provare a mettere in scena una performance di Teatro Forsennato, con una struttura  che permette un numero infinito di attori.

 

Dario Aggioliè laureato all’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Scienze Umanistiche, in Arti e Scienze dello Spettacolo. Allievo di Cathy Marchand, Enrique Vargas e Claudio De Maglio. Assistente in Italia e allievo di Jean-Paul Denizon, attore e aiuto-regista storico di Peter Brook.
Lavora come attore in spettacoli di Commedia Dell’Arte in Italia e all’estero e come aiuto-regista per Marcello Cotugno e Duccio Camerini. È inoltre Direttore Luci per molti spettacoli in Italia e all’estero. Da sette anni è autore e regista degli spettacoli del Teatro Forsennato, la compagnia da lui fondata, che basa il proprio lavoro sull’improvvisazione su canovaccio. La drammaturgia del canovaccio viene completata in fase di messa in scena dal lavoro di regia dello stesso autore e dal lavoro di improvvisazione degli attori. Tra gli spettacoli di cui è autore Sisifo è in pausa caffé SELEZIONE PREMIO SCENARIO 2005 e San Giorgio – il Drago SELEZIONE PREMIO SCENARIO 2007. Il lavoro di improvvisazione attuato da Aggioli e dalla sua compagnia ha portato anche a laboratori integrati tra abili e diversamente abili.  Nel 2007 ha ricevuto il “Premio Carola Fornasini per il Percorso Formativo” grazie alla direzione del Laboratorio Teatrale Integrato presso l’Istituto D’Arte Roma 2. Per le Edizioni Ubusettete, ha pubblicato il libro di estetica teatrale AUTORE CHI GUARDA – 500 domande sul teatro.


ORARI E GIORNI
MERC h 19 – 20.30
SPETTACOLO FINALE A GIUGNO
euro 80 mensili  + iscrizione annuale euro 40

_____________________________________


Organizzazione e Sede dei corsi

Kataklisma teatro
Via G. De Agostini  77/79  – 000176   Roma
direzione artistica:  Elvira  Frosini

INFORMAZIONI :
tel.  338 3476616
kataklisma@kataklisma.it  ;   www.kataklisma.it

0 replies on “Kata LAB LABORATORI ANNUALI 2010/11 FORMAZIONE NELLE ARTI SCENICHE”