A lezione di regia. Laboratorio del Teatro del Lemming a Piacenza

Dioniso

DionisoChe cos’è la regia? Qual è, oggi, la sua funzione all’interno della scena teatrale contemporanea? Su quali elementi strutturali si sostiene?

Sono alcuni dei quesiti a partire dai quali il Teatro del Lemming terrà le sue Lezioni di regia. Elementi strutturali di composizione scenica. “Queste brevi lezioni di regia intendono provare a dare una risposta a queste domande elementari. Esse non intendono formare un allievo ad una arte che, com’è evidente, può essere professata, una volta accertata la propria attitudine, soltanto in anni ed anni di apprendimento pratico e di studio, ma si propongono di fornire, a chiunque sia interessato, gli elementi cognitivi di base per la comprensione degli elementi strutturali della composizione scenica che presiedono al lavoro della regia teatrale”.

Gli elementi strutturali di composizione scenica analizzati saranno:
– la drammaturgia: il testo/la scrittura scenica
– verso l’opera: i pensieri guida (dal logos alla poiesis)
– l’architettura scenica (lo spazio teatrale/i corpi e la voce sulla scena)
– la funzione della musica
– la funzione della luce
– il lavoro con gli attori

Il laboratorio si terrà a Piacenza dal 9 all’11 gennaio e il 28 e 29 marzo. Sarà condotto da Massimo Munaro, regista della compagnia nata a Rovigo nel 1987 dall’incontro fra Munaro e lo scenografo e regista Martino Ferrari.

Lo stage è aperto ad un massimo di 30 iscritti e ogni incontro sarà di sette ore giornaliere: dalle 14 alle 21.
Occorrerà portare una o più traduzioni delle Troiane di Euripide, avendole già lette, che saranno tema delle esercitazioni drammaturgiche.
Il laboratorio si svolgerà nella sede di Manicomics Teatro, in via Trebbia 3/a.

Info ed iscrizioni: Manicomics Teatro tel. 333/1741885 asperanzoni@manicomics.it

 

0 replies on “A lezione di regia. Laboratorio del Teatro del Lemming a Piacenza”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *