Magfest 2012: le donne nel teatro contemporaneo

Magfest è giunto alla sua quarta edizione italiana e si svolgerà dal 4 all’8 Gennaio in Abruzzo presso l’Aurum e il Matta di Pescara, il Teatro Marrucino di Chieti, il Teatro Tosti di Ortona.

La direzione artistica del festival è a cura della regista Annamaria Talone, in collaborazione con The Magdalena Project una rete interculturale nata nel 1986 in Galles, con l’obiettivo di supportare il lavoro delle donne nel teatro sia nella pratica artistica che nella riflessione critica.

Nel corso dei 25 anni il network è cresciuto, ha attraversato più di 50 paesi, diventando in molti casi una presenza costante, come in molti paesi dell’America Latina, dell’Europa e in Australia e in Nuova Zelanda.. Nel 2009 la regista Annamaria Talone e l’attrice Gabriella Sacco hanno deciso aprire una nuova fase del progetto in Italia con l’intento di costituire un nodo stabile della rete internazionale.

La triade “corpo-parola-potere” sarà il tema centrale dell’edizione Magfest 2012 al fine di indagarne le interferenze nella dimensione femminile. L’intento è quello di sperimentare attraverso il teatro, le possibilità di equilibrio tra questi elementi.

Il festival proporrà diversi incontri di lavoro e workshop, condotti da attrici e formatrici d’eccellenza quali Julia Varley, Helen Chadwick. Innovativo sarà il workshop sulla cyberformance “Make-shift”, ospitato dall’Aurum di Pescara dal 5 all’8 gennaio, condotto da Paula Crutchlow (Uk) che indagherà la relazione tra corpo reale e corpo virtuale, utilizzando il video e la piattaforma web.

Per quanto riguarda gli spettacoli, il Magfest si articolerà in due sezioni: “Scena del Teatro Femminile Internazionale” e “Scena Giovane”.
Per quanto concerne la prima sezione, ecco il calendario degli spettacoli:
-il 4 gennaio alle ore 22:00 presso il Teatro Tosti di Ortona, andrà in scena lo spettacolo “Le Farfalle di Doña Musica” con Julia Varley per la regia di Eugenio Barba, una produzione Odin Teatret – Danimarca. Julia Varley, oltre ad essere una delle fondatrici della rete Magdalena Project, è attrice storica e pedagoga dell’ Odin Teatret, compagnia diretta da Eugenio Barba, famosissima in tutto il mondo per essere stata una delle avanguardie storiche del teatro del Novecento.
-il 5 gennaio alle ore 21:30 il Teatro Marrucino ospiterà una lettura-concerto, “Rosvita” di Ermanna Montanari (premio Ubu come migliore attrice 2009), per la regia di Marco Martinelli, (produzione Teatro delle Albe – Ravenna Teatro). Ermanna Montanari, direttrice artistica del festival di Sant’Arcangelo 2011, è una delle attrici più importanti nel panorama del teatro contemporaneo italiano.
-Il 7 gennaio alle ore 21:30 al Matta di Pescara (ex-mattatoio di via Gran Sasso), sarà la volta di “Dream through your singing mouth” di e con Helen Chadwick, una nota cantante, compositrice e performer che ha lavorato, tra gli altri, con la Royal Shakespeare Company.

La seconda sezione del Magfest, “Scena Giovane”, è dedicata alle giovani artiste e attrici abruzzesi. Si comincia a Pescara presso l’Aurum con due spettacoli ad ingresso gratuito:
-il 7 gennaio andrà in scena “Soit gentil tiens courage” con Lorenza Sorino, per la regia di Antonio G. Tucci, in collaborazione con il “Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea” di Milano;
-l’8 gennaio con “La terra è come il cielo” per la regia di Ottaviano Taddei (produzione Terrateatro), con Cristina Cartone
 “Scena Giovane” si conclude domenica 8 gennaio alle ore 22:00 presso il Matta, con il concerto di due cantautori abruzzesi: Sandra Ippoliti e Orlando Ef.

Per la parte teorica si saranno incontri, dove  interverranno invitate studiose provenienti da diverse esperienze intellettuali, nel tentativo di proporre un dialogo sfaccettato che intercetti i temi del festival: Chiara Zamboni (Diotima comunità filosofia femminile e università. Verona) e Luciana Percovich (scrittrice e ricercatrice della Libera Università delle Donne di Milano) e Giulia Palladini (Università di Erfurt)

Oltre agli spettacoli ai seminari e agli incontri teorici, il festival  apre con una innovazione rispetto ai festival Magdalena: un progetto speciale di arte visiva a cura dell’artista Emanuela Barbi dal titolo Pasta Madre,

Per info sul festival  www.magfest.it 

0 replies on “Magfest 2012: le donne nel teatro contemporaneo”