Patalogo 32: annuario del teatro 2009

Pina Bausch e Franco Quadri (photo: Il Patalogo 32)|Il Patalogo
|
Pina Bausch e Franco Quadri (photo: Il Patalogo 32)
Unico annuario di teatro esistente in Italia Il Patalogo è ormai uno strumento per i collezionisti, per gli studiosi di teatro di tutt’Europa, per gli appassionati dello spettacolo di oggi e per i curiosi di domani. Il nuovo volume di questo Catalogo con la ‘P’ della Patafisica, cara all’autore di “Ubu roi”, racconta la stagione teatrale appena trascorsa, mettendo in evidenza le nuove tendenze, segnalando, non senza ironia, mode e fenomeni di costume che emergono e tramontano per sottolineare i cambiamenti e le evoluzioni delle scene nazionali e internazionali. Ideato e diretto da Franco Quadri, edito da Ubulibri, di cui è la bandiera e il manifesto, lega da sempre la sua storia al Premio Ubu, nato nel 1979 insieme all’Annuario che lo promuove.
Con più di ottocento illustrazioni, questo volume enciclopedico contiene tutte le informazioni sugli spettacoli prodotti in Italia nel corso dell’anno, corredati da dichiarazioni di poetica e commenti critici, ma dedica anche delle sezioni a tutti i festival italiani e a quelli più importanti nel mondo, ai convegni, alle mostre, ai libri, ai premi di argomento teatrale. Unico nel suo genere, frutto dell’autentica passione di una redazione di specialisti, il Patalogo 32 non si limita alla sola funzione informativa, ma è allo stesso tempo di piacevole lettura, nella continua alternanza di dati e immagini, approfondimenti e curiosità. Fissando sulla pagina gli eventi più significativi della stagione teatrale appena trascorsa, si offre alla lettura degli esperti e dei neofiti come lo strumento più esaustivo per interpretare il teatro e la sua variegata vitalità.
Questo numero dedica l’annuale sezione speciale a un’analisi documentata di come alcuni grandi personaggi recentemente scomparsi, a cominciare da Pina Bausch, che figura anche in copertina, Merce Cunningham, Peter Zadek, Roger Planchon, Leo De Berardininis, Alain Crombecque, Nico Garrone, Alda Merini, Fernanda Pivano… hanno cambiato l’immagine della scena.
Come negli scorsi anni il nuovo Patalogo è stato presentato durante la serata dei Premi Ubu per il teatro 2009, cerimonia svoltasi presso il nuovo Piccolo Teatro Grassi di via Rovello, lunedì 22 febbraio alle 18. Anche quest’anno hanno partecipato alla serata milanese personalità provenienti da tutta Italia e dall’estero per siglare l’importanza del premio come momento d’incontro tra i teatranti delle più diverse aree, geografiche e culturali.
Il Patalogo
0 replies on “Patalogo 32: annuario del teatro 2009”