I vincitori dei Premi Ubu 2019

Photo: Rai Radio 3
Photo: Rai Radio 3

Eccoli i vincitori della 42^ edizione del Premio Ubu. Tra musica live e uno sguardo ai tanti gruppi d’ascolto sparsi per l’Italia, si sta svolgendo al Piccolo Teatro di Milano la premiazione, quest’anno condotta da Cinzia Spanò e Graziano Graziani.

Davvero a sorpresa sono i premi alla carriera e quelli speciali, di cui non sono state svelate prima le terne. Così come il Premio Franco Quadri, istituito nel 2014 e attribuito dal direttivo dell’associazione Ubu per FQ a un maestro o a una promessa della creazione contemporanea, della critica e della produzione non solo teatrale; un riconoscimento che intende andare oltre le consuete categorie di genere, caratterizzato da un respiro transnazionale, e teso a indicare percorsi che nutrono le arti in un costante processo di rigenerazione tra passato e futuro. Tra i premiati in passato Heiner Goebbels, il collettivo dell’Angelo Mai ed Enrico Ghezzi.

Vi lasciamo quindi ai nomi vincenti di quest’anno (evidenziati in rosso), a mano a mano che verranno proclamati, e ricordandovi anche le altre nomination per ogni categoria, in base ai voti dei 64 critici coinvolti in quest’edizione.
Al fondo dell’articolo trovate invece tutti i tweet inerenti i #premiubu2019 con foto e commenti alla serata.

Premi Ubu Speciali
Pupi e Fresedde – Teatro di Rifredi (27 voti)
Associazione Riccione Teatro – Premio Riccione per il Teatro
(27 voti)
“Se questo è Levi”, performance di Fanny & Alexander (31 voti)

Nuovo testo straniero o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
Les époux di David Lescot (9 voti)
Tebas Land di Sergio Blanco (16 voti)
When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell (26 voti)

Nuovo testo italiano o scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie o artisti italiani)
In nome del padre di Mario Perrotta (18 voti)
L’abisso di Davide Enia (31 voti)
Si nota all’imbrunire di Lucia Calamaro (8 voti)

Attrice o performer Under 35
Elena Cotugno (14 voti)
Marina Occhionero (20 voti)
Matilde Vigna (20 voti)

Attore o performer Under 35
Andrea Argentieri (34 voti)
Daniele Fedeli (13 voti)

Spettacolo straniero presentato in Italia
El bramido de Düsseldorf di Sergio Blanco (11 voti)
Imitation of Life di Kata Wéber, regia di Kornél Mundruczó (18 voti)
The Repetition – Histoire(s) du théâtre di Milo Rau (29 voti)

Scenografia
Fiammetta Mandich (La classe)
Paola Villani (Il canto della caduta)
Stefano Tè, Dino Serra, Massimo Zanelli di Teatro dei Venti (Moby Dick)

Costumi
Andrea Viotti (I giganti della montagna) (10 voti)
Emanuela Dall’Aglio (Naturae) (14 voti)
Gianluca Falaschi (Orgoglio e pregiudizio e When the Rain Stops Falling) (30 voti)

Progetto sonoro o musiche originali
Gup Alcaro (Se questo è un uomo) (18 voti)
Hubert Westkemper (Lo Psicopompo e La classe) (26 voti)
Tommaso Q. Danisi (Cuore di cane) (7 voti)

Disegno luci
Gianni Staropoli (Quasi niente) (22 voti)
Luigi Biondi (When the Rain Stops Falling) (17 voti)
Simone De Angelis (Aminta) (15 voti)

Curatore/curatrice o organizzatore/organizzatrice
Elena Di Gioia (Agorà) (20 voti)
Michele Mele (11 voti)
Settimio Pisano (Primavera dei Teatri) (27 voti)

Menzione speciale di solidarietà
alla ex direzione del Teatro delle Briciole di Parma: Flavia Armenzoni, Alessandra Belledi e Beatrice Baruffini

Premio Ubu alla carriera
Mimmo Cuticchio

Attore o performer
Lino Musella (The Night Writer
Massimo Popolizio (Un nemico del popolo) (11 voti)
Michelangelo Dalisi (Aminta) (14 voti)

Attrice o performer
Licia Lanera (Cuore di cane) (14 voti)
Maria Paiato (Un nemico del popolo) (26 voti)
Milvia Marigliano (Lo Psicopompo) (16 voti)

Regia
Fabiana Iacozzilli (La classe) (11 voti)
Lisa Ferlazzo Natoli (When the Rain Stops Falling) (20 voti)
Massimo Popolizio (Un nemico del popolo) (11 voti)
Valter Malosti (Se questo è un uomo) (17 voti)

Spettacolo di danza
Bermudas Forever di Michele Di Stefano (MK 2019) (27 voti)
Mbira di Roberto Castello (Aldes) (7 voti)
Nudità di Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni (Compagnia Virgilio Sieni) (23 voti)

Spettacolo di teatro
Aminta da Torquato Tasso, regia di Antonio Latella (stabilemobile) (16 voti)
Un nemico del popolo di Henrik Ibsen, regia di Massimo Popolizio (Teatro di Roma) (16 voti)

La classe di Fabiana Iacozzilli (CrAnPi) (12 voti)
Quasi niente di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini (A.D. / Teatro di Roma / Teatro Metastasio di Prato / Ert) (14 voti)

Premio Franco Quadri
Maria Grazia Gregori

Infine, volete sapere tutte le produzioni teatrali italiane della stagione 2018/2019? Le trovate raccolte dall’associazione Ubu per FQ.

Tags from the story
0 replies on “I vincitori dei Premi Ubu 2019”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *