Press: aprile 2010

Tutto Camilleri a Roma, 2 spettacoli un incontro e una ‘Camilleriana’ (ADNKRONOS, 1° aprile)


Camilleri e l’amore per il palcoscenico al Valle il mondo dell’autore siciliano (LA REPUBBLICA, 1° aprile)


Cinque gemelli nell'”Ultimo giorno per noi” di Virgilio Sieni (IL SOLE 24 ORE, 2 aprile)


Orazione per Falcone e Borsellino. Tor Bella Monaca ricorda le stragi (CORRIERE DELLA SERA, 2 aprile)


«Ripartire dalla cultura per uscire dalla barbarie» (IL MANIFESTO, 4 aprile)


Il “Dolore” della Melato (LA REPUBBLICA, 6 aprile)


L’Inferno di Dante Alighieri nella sensualità del corpo libero (IL TEMPO, 7 aprile)


«Start», spazio teatrale «in progress» nella dimora in restauro da 20 anni (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 7 aprile)


Venezia: settimana di drammaturgia contemporanea (AGI, 8 aprile)


Pecora nera, vite di pazzi un po’santi (IL MANIFESTO, 8 aprile)


La danza di Pentesilea per l’Aquila (L’UNITA’, 9 aprile)


“Ho ritrovato il Lavia che amai” (TGCOM, 9 aprile)


‘Aspettando Godot’, il vuoto beckettiano al Mercadante di Napoli (ADNKRONOS, 10 aprile)


Franca Valeri torna in scena (RAINEWS 24, 11 aprile)


La notte tormentata di Santamaria (TGCOM, 12 aprile)


«Le nuvole» da Aristofane a Latella (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 12 aprile)


In Islanda è di scena la crisi. A teatro il report del Parlamento (LA REPUBBLICA, 12 aprile)


Con “Romeo e Giulietta”, il teatro va sul web a forza di Twitter (REUTERS, 12 aprile)


La danza diventa seduzione con il Casanova di Scigliano (IL RESTO DEL CARLINO,13 aprile)


Afterhours e Brondi affascinano i fan. Musica e letteratura si fondono a teatro (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 14 aprile)


“Nudo a teatro contro il denaro” (TGCOM, 14 aprile)


Ecco il Real Teatro Albergo dei Poveri. Nel campo da calcio in scena il «Football» (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 14 aprile)


Le infernali illusioni di Emiliano Pellisari (L’UNITA’, 14 aprile)


Dario Fo a Pontedera in “Dipingere è come recitare” (AGI, 15 aprile)


«Il Dolore» di Mariangela è un inno al teatro (IL GIORNALE, 15 aprile)


Escobar confermato a direzione Piccolo (ANSA, 15 aprile)


“Mistero buffo”, Rossi torna dal maestro Fo (LA STAMPA, 16 aprile)


Re-Play, così l’artista si rimette in gioco (IL MANIFESTO, 18 aprile)


Cauteruccio e Medea in tv (LA REPUBBLICA, 19 aprile)


«Kif Kif», une charge contre les silences des pères (LE SOIR, 21 aprile)


Stop making sense (THE GUARDIAN, 21 aprile)


Al Napoli Teatro Festival il meglio della drammaturgia europea (IL SOLE 24 ORE, 21 aprile)


When it comes to critics, everyone’s a critic (TIMES, 21 aprile)


Liberi Amori Possibili a Milano (TGCOM, 23 aprile)


La Resistenza di Orlando, uno dei tanti (LA REPUBBLICA, 25 aprile)


Orwell, cinica rivisitazione (IL GIORNALE, 27 aprile)


Bolle balla come mamma l’ha fatto (LA STAMPA, 27 aprile)


Noemi Smorra: “Io, Promessa Sposa canto l’amore di Lucia” (LA STAMPA, 28 aprile)


Latella: il «mio» Nuovo modello Berlino (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO, 28 aprile)


Un attore chiamato Adolf Hitler abile seduttore tra arte e potere (IL GIORNALE, 29 aprile)


Macbeth è diventato giovane (LA REPUBBLICA, 29 aprile)


Napolitano non firma il decreto Bondi (LA STAMPA, 29 aprile)


I Went to the House at the Barbican (TIMES, 30 aprile)


Paolo Rossi: “Il mio Mistero buffo è un cabaret pop” (LA STAMPA, 30 aprile)


Napolitano firma il decreto. Raffica di scioperi nei teatri (LA REPUBBLICA, 30 aprile)


Les drôles de dames de Dario Fo et Franca Rame (LE MONDE, 30 aprile)


0 replies on “Press: aprile 2010”