Press: settembre 2011

Musicista, attore, ballerina? No disoccupazione: legge del 1935 (L’UNITA’, 2 settembre)


Addio a Licitra, nuovo Pavarotti che infiammò il Metropolitan (LA REPUBBLICA, 5 settembre)


Teatro Marinoni: è solo un arrivederci (L’UNITA’, 8 settembre)


Dal Sahara in giù: vudu e cantastorie (CORRIERE DELLA SERA, 9 settembre)


Teatro delle Celebrazioni, scene di qualità contro la crisi (IL RESTO DEL CARLINO, 9 settembre)


Calabria va in “Scena nuda” (LA REPUBBLICA, 12 settembre)


L’Arena pensante (CORRIERE DI BOLOGNA, 14 settembre)


Il Teatro Stabile adesso la butta sul ridere (IL GIORNALE – Genova, 14 settembre)


Milano come San Pietroburgo. Il teatro riapre e parla russo (IL GIORNALE – Milano, 14 settembre)


Milano, addio a Emanuele Banterle (LA REPUBBLICA, 16 settembre)


Regista e giovani attori a confronto, un laboratorio teatrale con Ronconi (IL MANIFESTO, 18 settembre)


Le parole di resistenza (IL MANIFESTO, 18 settembre)


Scala, Pisapia: “I 3 milioni promessi non ci sono” (IL GIORNALE, 19 settembre)


La Tosse di Genova dedica la nuova stagione a Pepi Morgia (AGI, 20 settembre)


Stavolta la Valeri diventa contessa (CORRIERE DELLA SERA, 20 settembre)


La piovra di Decouflé ha piedi e tentacoli di ballerini tecnologici (LA STAMPA, 21 settembre)


Teatro e sindrome di Down va in scena la normalità (LA REPUBBLICA Torino, 23 settembre)


Bentornato Quirinetta (CORRIERE DELLA SERA, 23 settembre)


Peter Stein al Teatro Valle per raccontare la sua Medea (L’UNITA’, 25 settembre)


Novello Amleto al femminile (CORRIERE DELLA SERA, 25 settembre)


Brevi cronache dal caos metropolitano (IL MANIFESTO, 25 settembre)


«Octopus», un caleidoscopio di corpi che sfoderano tentacoli (IL MANIFESTO, 25 settembre)


“InContemporanea” con tre festival (GAZZETTA DI PARMA, 27 settembre)


Tra teatro e letture ecco la fine del mondo (LA STAMPA, 28 settembre)


Paolo Rossi, ecco la «serata del disonore» (BRESCIAOGGI, 28 settembre)


Quando la danza provoca (CORRIERE DELLA SERA, 28 settembre)


L’appello del Valle occupato agli italiani: «Dite no ai monopoli nella cultura» (CORRIERE DELLA SERA, 30 settembre)


Sophie Marceau, porto in scena il film che Bergman non realizzò mai (ADNKRONOS, 30 settembre)


L’abbonamento «fai da te», l’alchimia vincente che spopola nei teatri romani (IL GIORNALE, 30 settembre)

0 replies on “Press: settembre 2011”