La voce: seminario internazionale Roy Hart Theatre

Torna allo Spazio Scimmie Nude il seminario internazionale Roy Hart Theatre, condotto da Ian Magilton. Il 14/15/16 maggio attori, cantanti e semplici appassionati avranno la possibilità di partecipare a un’esperienza unica, che poche volte viene presentata in Italia.

La voce è lo strumento più accessibile della comunicazione umana. È un veicolo attraverso il quale ciascun individuo può modellare le sue identità: emozionalmente, artisticamente e intellettualmente. Non è soltanto uno strumento per parlare e cantare, ma è la fonte di una moltitudine di altre espressioni, dal canto più puro ai suoni più primitivi e strani. Il lavoro sulla voce praticato e insegnato dai docenti del Roy Hart Theatre è un metodo artistico e un’arte ma può essere visto anche come un’esperienza di liberazione.

È un lavoro pragmatico e immaginativo, che aiuta a percorrere un cammino che va al di là dei modelli codificati, portando vita e vitalità all’artista e al lavoro di creazione artistica.

Il primo approccio del Roy Hart Theatre venne realizzato da ALFRED WOLFSOHN, che fondò un lavoro vocale molto particolare. La sua esperienza, che testimoniava le crisi dei soldati in fin di vita durante la Prima Guerra Mondiale (e in un secondo momento il suo disgusto per le voci diffuse meccanicamente e udibili ovunque nella Berlino di Hitler) l’hanno condotto a esplorare la natura e le possibilità di trasformazione della voce. Pioniere nella ricerca vocale, i suoi studi all’avanguardia ne hanno svelato il potenziale non solo come strumento d’espressione artistica ma anche come spunto per un maggiore sviluppo delle capacità dell’uomo. L’obiettivo di Wolfsohn era quello di sviluppare una voce libera e senza legami, che lui chiamava La Voce del Futuro.

ROY HART era un attore di talento, originario dell’Africa del Sud, che aveva lavorato all’Accademia Reale d’Arte Drammatica (RADA) di Londra. Il suo incontro con Alfred Wolfsohn nell’Inghilterra del dopoguerra cambiò il suo approccio al teatro e alla vita. Fu allievo di Wolfsohn per molti anni e proseguì il suo lavoro dopo la morte, avvenuta nel 1962.

L’estensione vocale eccezionale di Roy Hart e il suo virtuosismo hanno condotto dei compositori (Karlheinz Stockhausen, Hans Werner Henze, Maxwell Davies, etc.) a scrivere delle opere musicali specifiche per lui. Il genio e il carisma di Roy Hart lo portarono a fondare il Roy Hart Theatre nel 1968 e a proseguire e sviluppare il metodo che è ancora praticato e insegnato oggi nel sud della Francia, a Malérargues, e nel mondo intero. Roy Hart chiamava la voce “il muscolo dell’anima”, cosa che noi condividiamo ancora oggi.

Il Roy Hart Theatre lasciò Londra nel 1974 per stabilirsi definitivamente nel sud della Francia, nel Château de Malérargues, diventato oggi il Centre Artistique International Roy Hart.

Ian Magilton è uno dei pochi insegnanti riconosciuti al mondo del Roy Hart Theatre nonché il presidente dello stesso centro di ricerca.

 

Il seminario si svolgerà allo Spazio Scimmie Nude, in Piazza Perego 11 (Milano) e sarà aperto a tutti (principianti e professionisti), per un massimo di 14 partecipanti.

Il costo è di 250 euro, e gli incontri saranno così suddivisi:

venerdì 14 maggio – ore 19.30/22.30;

sabato 15 maggio – ore 10.00/16.00 (pausa 13.00/14.00);

domenica 16 maggio – ore 11.00/18.00 (pausa 13.00/14.00).

 

Per maggiori informazioni Spazio Scimmie Nude, Piazza Perego 11, 20154, Milano – 0245541447

info@scimmienude.com, www.scimmienude.com

Ref. Francesca Audisio, 3335223569

 

IAN MAGILTON

Founder member of Roy Hart Theatre, London 1971 and Roy Hart Théatre Centre à Malérargues, France ~1974
Involved in the creation of almost all RHT productions, either as actor, director, or set/light designer. Of over 25 productions, the most important are: Direction of Roy Hart in Paul Pörtner’s ‘Ich Bin’ ~1972; Production and direction of Leoncavallo’s opera ‘Pagliacci’ ~1983; Played the role of Canio in the version of Pagliacci that won the O.B.I.E. at La Mama, New York ~1985; Played Captain Ahab in Melville’s ‘Moby Dick’ that won PRIX JEAN VILAR au Printemps des Commédiens, Montpellier ~1988; 1988 – Began working with MAGNAVOXproductions in Trondheim, Norway.

Since then the important roles are:ACTING: ‘Don’s Dream’ – U.S.A. France and Norway ~1990/93; ‘Fata Morgana’ by The Talking Band, New York April/ May ~1991; ‘The Lover’ France and Norway since ~1993; ‘Hjælp!’ since ~1994
‘Graal’ ~1995 and ‘Fou! Fou! Fou!’ ~1996 for Roy Hart Theatre;Calderon de la Barca’s ‘La Vie est un Songe’ and Pirandello’s ‘Mountain Giants’ for La Compagnie Faux Manifico,~2001; ‘And Mary Wept’ for Archipelago Theater, USA “Best supporting role – Honorable mention” ~2002; ‘aShortConcertofNeuroticSongs’ since 2003; ‘Ballade of the Broken Bones’~2006; ‘Wittgenstein & the Soprano’~2009 FILM:; ‘Mama’ by Susan Osten, Sweden~1986; ‘Spoorloos’ or: ‘The Vanishing’ by George Sluizer, Holland ~1988; ‘William Tell’ – the last three episodes of the TV series, directed by Mai Zetterling! US/France~1989
‘Nils Klipper Seg’ by Pan Film for norwegian children’s TV ~1996; ‘Når Mørket Forbye’ by Kai Erik Jensen for Norske Film ~1999
‘Millers Bod’ by Pan Film for norwegian children’s TV ~2000; ‘The Last Generation’ for Centrale Prodizione, Firenze~2009

DIRECTIONS:; ‘Piken med Svovelstikkene’ ~ 1989; ‘Don’s Dream’ ~ 1990; ‘Bilder fra en Dagbok, Anne Frank’ ~1991; ‘Titania&Oberon’ an opera from ‘a Midsummernight’s Dream’ ~1997; ‘Lurv’ trash musical for children ~1999
‘8Songs for a Mad World ~ 2001 all for Magna Vox.; ‘Egalia’ for Tynset Dramaten,; ‘Jabboks Vådstelle’ for Teatro Miraculo, Sweden; Jean Genet’s ‘The Maids’ for Teater Dakini Trondheim all ~1992 ‘Idyllisk Samliv med Kniv’ for Studio Teater, Trondheim ~1993; ‘Songe d’une Nuit d’Eté’ for Roy Hart Theatre Centre, France ~1994; Nyttårs Konsert Trondheims Simfoni Orkester ~1996; ‘En Brodert Fane for en Annen Verden’ for Panter Tanter ~2003; ‘Snill?’ for MagnaVox&Panter Tanter og ‘Det har ikke regnet på tre måneder’ for Teater Dakini~2004; ‘Paper Voices’ for Magna Vox~2006; ‘Til Panama! til Panama!’ for Magna Vox~2009; ‘Wittgenstein & the Soprano’ for RoyHartTheatrenorway~2009

 

0 replies on “La voce: seminario internazionale Roy Hart Theatre”