Site icon Krapp’s Last Post

Santarcangelo 2009-2011/REACT

Bando internazionale
RESIDENZE DI RICERCA E PRATICA TEATRALE
Santarcangelo 2009-2011/REACT!

Il progetto

Tramite il progetto REACT! (Residenze Artistiche Creative Transdisciplinari) – sostenuto dalla Regione Emilia Romagna – Assessorato alla Cultura, con il patrocinio delle Province di Rimini, Forlì-Cesena e realizzato da
Santarcangelo dei Teatri, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino e Teatro Petrella di Longiano – s’intende dar vita al bando “Residenze di ricerca e pratica teatrale”, che nasce dalla necessità di mettere al centro la qualità della ricerca artistica e della relazione intesa come atto creativo.

Il bando “Residenze di ricerca e pratica teatrale” invita artisti/gruppi (di teatro, danza, musica), italiani e stranieri, ad aprirsi al confronto a partire da una concreta pratica scenica, offrendo un tempo, un luogo e la condivisione di momenti di analisi drammatica e tecnica.

Il progetto è rivolto agli artisti e ai gruppi che abbiano il bisogno e il desiderio di una residenza creativa e di un dialogo con la direzione artistica (Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio, Enrico Casagrande/Motus, Ermanna Montanari/Teatro delle Albe) e il coordinamento critico del Festival (Silvia Bottiroli, Rodolfo
Sacchettini, Cristina Ventrucci).

Agli artisti/gruppi si chiede di presentare un progetto già avviato, ma non ancora giunto alla fase
conclusiva. Il numero dei progetti selezionati non è deciso a priori, ma viene stabilito dalla direzione artistica anche in base alle necessità dei progetti stessi.

Modalità di residenza

Gli artisti/gruppi selezionati avranno a disposizione la sala teatrale Il Lavatoio e la foresteria di Palazzo Francolini (o eventualmente il Teatro Petrella di Longiano o il Teatro Dimora di Mondaino) per un periodo minimo di una settimana. A seconda delle necessità del progetto e delle disponibilità del Festival il percorso di ricerca potrà prolungarsi per un periodo ulteriore: le modalità saranno proposte dalla direzione artistica e verranno concordate col gruppo selezionato.

Per ogni residenza sono previsti almeno due incontri con la direzione artistica e il coordinamento critico attorno alla materia del lavoro. Agli artisti/gruppi selezionati sarà corrisposto un rimborso spese che
verrà concordato insieme alla direzione in base alle caratteristiche del progetto.

Scadenze e termini di partecipazione

La scadenza è fissata per lunedì 15 giugno 2009. I progetti selezionati saranno resi noti entro fine luglio. Le residenze degli artisti/gruppi seguiti da Ermanna Montanari si svolgeranno nel mese di settembre; quelle seguite da Enrico Casagrande nel mese di novembre; quelle seguite da Chiara Guidi nel mese di dicembre.

Per partecipare alle selezioni è necessario inviare:

– lettera motivazionale (nella quale si indica il direttore artistico con cui dialogare);

– presentazione del progetto;

– curriculum e contatti dell’artista/gruppo;

Tali materiali dovranno essere spediti entro le scadenze sopra indicate (fa fede il timbro postale) a:

– Santarcangelo dei Teatri/Residenze di ricerca e pratica teatrale, via Andrea Costa 28, 47822 Santarcangelo di Romagna (Rn) – Italia

La direzione artistica si riserva, nel caso in cui fosse necessario, di richiedere agli artisti/gruppi la disponibilità di un incontro a Santarcangelo.

L’elenco dei progetti selezionati verrà pubblicato sul sito internet http://www.santarcangelofestival.com/; saranno
contattati direttamente, entro il 31 luglio 2009, solo gli artisti/gruppi scelti.

Direzione artistica: Chiara Guidi/Socìetas Raffaello Sanzio (2009), Enrico Casagrande/Motus (2010), Ermanna
Montanari/Teatro delle Albe (2011)

Coordinamento critico e organizzativo 2009-2011: Silvia Bottiroli, Rodolfo Sacchettini, Cristina Ventrucci

Santarcangelo dei Teatri
Via A. Costa, 28
47822
Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 626185 – fax 0541 620560

 

Exit mobile version