Dentro la miniera dell’attore

CASA DELLE CULTURE E DEI TEATRI

TEATRO RIDOTTO

                            

STAGIONE  2010

 

11 / 15 Novembre 2010  ore 17-21

“Dentro la miniera dell’attore”

Seminario pratico sul lavoro dell’attore

– allenamento fisico e vocale –

           Tenuto da Lina Della Rocca – Teatro Ridotto

(dal 1989  allieva di Iben Nagel Rasmussen dell’Odin Teatret)

 

Dentro la Miniera dell’attore

Quello che si cerca in questo seminario non è tanto di ‘insegnare’ semplicemente delle tecniche, quanto di aiutare i partecipanti a ri-conoscere alcuni principi basici che regolano il ‘bios’ scenico dell’attore e il suo comportamento nel campo della ricerca pre-espressiva. La base del lavoro è costituita dall’adattamento di alcuni principi pratici di lavoro, sintetizzati in lunghi anni di ricerca, alle esigenze personali e alle possibilità dei partecipanti.
Il programma di lavoro comprende una esplorazione del “mondo pre-espressivo” dell’attore del quale il “training” è la manifestazione visibile. Il training fisico è costituito da differenti “forme-allenamento”, per così dire: la “Danza del vento”; il”Samurai”; la “Geisha”; il “Verde”, il “Lanciare e tirare” ecc., attraverso le quali si possono scoprire le diverse “qualità dell’energia” e i diversi modi di utilizzarla nello spazio. La “danza del vento” é un lavoro basato sulla proiezione dell’energia; attraverso di essa si cerca anche la leggerezza del corpo. Il “Samurai” é basato sull’energia forte; il “Lanciare e tirare” parte da esercizi tecnici precisi, con i quali si attraversano differenti “livelli” posturali del corpo: in questo modo si ottengono figure da esplorare per un uso drammaturgico.
Il lavoro del seminario sarà integrato da una sezione sul lavoro vocale, che affronterà la ricerca dei “risuonatori” basici e dei diversi modi di utilizzare la voce. Il seminario sarà condotto da Lina Della Rocca attrice del Teatro Ridotto.

Costo del seminario 160€ a partecipante

Il Filo dei venti

Il progetto il Filo dei Venti si pone come compito la trasmissione di un’esperienza e di un sapere teatrale, esso si svolge nell’arco di un anno, ed é rivolto principalmente  a persone che vogliono imparare il lavoro dell’attore attraverso l’acquisizione  di tecniche di allenamento fisico e vocale e la creazione di partiture drammatiche e figure teatrali. A questo progetto si collega il lavoro fatto da Lina sul corpo e sulla voce, volto a creare una memoria fisica e un comportamento scenico.

Fisicità dunque, legata alla coscienza del fare, fuori dalle mode e dentro le emozioni, ricordando quello che diceva Copeau “prima di fare bisogna essere”.

Il seminario non prevede un costo ma si tratta di un baratto tra i partecipanti ed il Teatro Ridotto. In cambio del lavoro sulla formazione dell’attore i partecipanti, in base alle loro capacità e conoscenze, svolgeranno delle attività per il Teatro Ridotto.

Lina Della Rocca

Fondatrice del Teatro Ridotto, nel corso di ventisei anni di lavoro si è formata pedagogicamente nel nostro teatro, e con Iben Nagel Rasmussen dell’Odin Teatret, fa parte del gruppo internazionale “Farfa” nell’ambito del progetto “Ponte dei Venti” diretto da Iben Nagel Rasmussen, che si tiene stabilmente ogni anno a Holstebro (Danimarca) dal 1989. Inoltre ha partecipato a due incontri del progetto “Ponte dei venti latinoamericano” tenutosi in Bahia (Brasile) e alle due sessioni italiane tenutesi a Scilla (Rc) nel 1996 e Bologna nel 1997 .
Come pedagoga ha lavorato nell’ambito di festival e progetti internazionali in Brasile, Cuba, Argentina, Venezuela, USA, Polonia, Italia, Danimarca.
In Italia ha tenuto stage e dimostrazioni di lavoro presso l’Università di Bologna, l’Accademia di Belle Arti di Bologna, l’Università la Sapienza Roma, la facoltà di Architettura dell’Università di Roma, l’Università di Urbino e l’Università di Viterbo, l’Università LUMSA di Roma, Conservatorio di L. D’ Annunzio di Pescara, l’Università di Chieti, l’Università di Cassino, pr.
E’ stata inoltre una delle pedagoghe del progetto INCONTRO INTERNAZIONALE DI TEATRO LATINO-AMERICA /EUROPA che si é tenuto a Bologna nel 1992 con partecipanti provenienti da tutto il mondo, e pedagoga a Scilla (Calabria) nell’ambito della sessione del teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba nel giugno 1996, insieme ai membri del Progetto “Il Ponte dei Venti”.


Per Informazioni su iscrizioni e modalità di pagamento contattare il Teatro Ridotto via mail teatroridotto@gmail.com oppure telefonicamente al 051/402051

Il TEATRO RIDOTTO si incaricherà di organizzare il ritorno a Bologna per i partecipanti che ne avranno bisogno. Si prega di comunicarlo al momento dell’iscrizione

 

0 replies on “Dentro la miniera dell’attore”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *