Sienafestival 2012. Al via un nuovo festival ricco di contaminazioni

Teatro, danza, musica ma anche fotografia e cinema: si presenta ricca di appuntamenti la prima edizione di Sienafestival, la neonata rassegna di arti performative di Siena, che si svolgerà dal 22 settembre al 14 ottobre in vari spazi della città e della Provincia di Siena, unendo le esperienze di Contemporaneamente Barocco, Voci di Fonte e TeatrInScatola.

Concentriamoci però sulla programmazione dedicata a teatro e danza.

Il 28 settembre al Teatro dei Rozzi debutta in prima nazionale “Il principe Amleto” di Danio Manfredini, in cui per la prima volta l’artista si confronta con un testo del repertorio classico. Dopo un lungo periodo di prove, insieme al gruppo di attori che lo affiancano, l’opera di Shakespeare è stata asciugata dalle ripetizioni informative e dagli aspetti prettamente letterari, mentre ne sono stati mantenuti i fatti essenziali che sostengono la vicenda. L’Amleto di Manfredini è un uomo che sogna, immagina, fantastica, vive il reale filtrato dalle sue sensazioni, sentimenti, amplifica alcuni aspetti, ne deforma altri.

Un dj set fatto di irriverenti incursioni, un discorso dissacrante su noi stessi: è “Il Sacro della Primavera” di Balletto Civile (5 ottobre), liberamente tratto da “Le Sacre du Printemps” di Igor Stravinskij, vincitore del Premio Roma Danza 2011, in cui Stravinskji viene mescolato al resto dei suoni del mondo, dissacrando la vecchia “Sagra” per reinventare un nuovo “Sacro”.

Due le riletture di testi classici in forma di studio: “Ad bestias”, il Plauto di Francesco Pennacchia (7 ottobre ore 18.30, Supercinema di Monteroni d’Arbia), una produzione laLut con il sostegno della Regione Toscana, in cui i princìpi di forza della drammaturgia plautina saranno indagati e rimessi in gioco attraverso una scrittura di scena originale, occasione per una riflessione sulla figura del servo plautino che agisce contro chi rappresenta il potere economico, politico e militare; e i “Tre Atti unici” da Anton Cechov, della Compagnia Costanzo/Rustioni (11 e 12 ottobre ore 19, Sala Lia Lapini), ideazione e regia di Roberto Rustioni, vaudeville perfetti, meccanismi comici irresistibili, scatole comiche che la compagnia si prefigge di aprire per scovare immagini naturali, squarci di vita che si aprono e chiudono in un lampo.

Evento speciale per Sienafestival è la presentazione in forma di prova aperta con dibattito e happening de “L’amore é un cane blu. La conquista dell’est”, il nuovo lavoro di Paolo Rossi (12 ottobre ore 21.30, Teatro dei Rinnovati), accompagnato dalle musiche composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila, in cui il comico narra di un tragico smarrimento e di una comica rinascita, in un paese dove la passione è scomparsa ovunque e dove il caos regna principesco sia nei rapporti economici che in quelli affettivi.
        
Sienafestival ospiterà un’iniziativa (5 ottobre ore 18.15, Enoteca Italiana) dedicata alla danza realizzata insieme alla Fondazione Toscana Spettacolo che prevede un aperitivo con riflessione sulla danza intitolata Arte e danza a 15 gradi – alla quale parteciperanno Rodolfo Sacchettini, critico teatrale, Alberto Salvadori, docente all’Università di Torino e Alessandro Pontremoli, direttore del Museo Marino Marini di Firenze – in cui si converserà sulla danza contemporanea che in questi anni ha sentito la stessa necessità delle arti visive di uscire dai teatri per proporsi in spazi ‘altri’ (entrando nei musei e nelle grandi esposizioni e divenendo essa stessa materia di esposizione museale) determinando così un diverso rapporto con il pubblico. A seguire saranno presentanti alcuni lavori provenienti da Anticorpi Xplo.

Il 1° ottobre (ore 19, Aula Magna Rettorato) la compagnia di Singapore Odyssey Dance Theatre presenta “Hi Heaven!”, mentre il 2 ottobre (ore 21.30, Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga) “Hi Heaven! The Art of Faking”, coreografie di Danny Tan, in collaborazione con la rassegna Move Off 2012 di Motus Danza.

Sienafestival sarà anche occasione per conoscere il lavoro del vincitore del Premio Lia Lapini 2011: Effetto Larsen presenta “Innerscapes. Paesaggi Interiori” (11 ottobre ore 21.30, Teatro del Popolo di Rapolano Terme), ideazione e regia Matteo Lanfranchi, e delle segnalazioni speciali di In-Box 2012: Biancofango con Porco Mondo (9 ottobre ore 21.30, Sala Lia Lapini) regia Francesca Macrì, Andrea Cosentino con Esercizi di rianimazione (10 ottobre ore 19, Sala Lia Lapini), e Daniele Timpano con Aldo morto (10 ottobre ore 21.30, Sala Lia Lapini).
Mercoledì 10 ottobre alle ore 15 presso l’Aula Magna Storica del Rettorato si svolgerà il Meeting
In-Box 2013, una rete di sostegno per la circuitazione del nuovo teatro su prospettive di sviluppo, ampliamento della rete, progettualità europea che coinvolgerà operatori e giornalisti.

Info: www.sienafestival.it – info@sienafestival.it

Prenotazioni spettacoli e visite guidate tel. 392 8319892 (orario: 9-12/15-19).
Prenotazioni laboratori costumi e scenografia teatrale edu@sienafestival.it – 347 8307650 /333 2192116. Le scuole interessate possono prenotarsi entro il 5 ottobre.

Prevendite: www.boxol.it tel. 055 210804.
Ingresso libero a mostre fotografiche, incontri, proiezioni cinematografiche, visite guidate e a tutti gli eventi che riportano la dicitura “ingresso libero”.
 

0 replies on “Sienafestival 2012. Al via un nuovo festival ricco di contaminazioni”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *