Stefano Cenci e Tardito/Rendina: due laboratori per opere collettive

Tutti gli spettacoli di Stefano Cenci nascono come prodotti di una scrittura collettiva. La scrittura collettiva è alla base dei suoi laboratori di teatro creativo. Questi laboratori sono fortemente incentrati sulle persone che li frequentano, sulle esperienze e le scoperte che attraversano collettivamente, e sulle loro necessità. Questo teatro, dunque, nasce dalle persone. E dalle loro necessità.

Il progetto Del Bene, Del Male invade ora gli spazi della Corte Ospitale di Rubiera (RE) con 12 giorni di residenza artistica e due laboratori intensivi per preparare “Decameroom”, la versione in site specific di Del Bene del Male, progetto di Stefano Cenci e Carolina Truzzi con la Compagnia Tardito Rendina, una nuova tappa della ricerca sulla pratica performativa, alla scoperta di una grammatica del Teatro dell’Umano.

Del Bene, Del Male” abbandona la sua struttura a gironi che ne caratterizza la versione frontale e diventa un evento più articolato, in parte itinerante, in parte frontale, per assumere una struttura a giornate; 10 stanze (i 7 Peccati capitali, L’ultima Cena ovvero la Morte del giullare, le 120 Giornate di Disneyland e Pure Imagination) attraverso le quali ripassare con nostalgica commozione e tenerezza (e anche un po’ di cinismo) vizi e virtù del genere umano, prima dell’ultima cena, prima di andare oltre…

Ecco il programma dei laboratori, aperti a tutti, professionisti e non:

21-23 giugno 2013: ONE DAY BEFORE
One Day Before è un laboratorio sulla scoperta. Scoperta non solo come metodologia creativa che, sulla base di tecniche specifiche, getta sempre più lontano il bacino del nostro conosciuto, ma anche scoperta intesa come continua rigenerazione del motore, del motivo e della necessità di stare in scena. E in questo caso la necessità è determinata anche dal poco tempo a disposizione. Perché ci troviamo a pochi giorni, anzi, esattamente un giorno prima della fine del mondo.

Metodologia: l’attimo della creazione è da considerarsi come un incidente di percorso. Stai facendo una cosa insignificante e ti viene in mente un’idea geniale che hai tanto cercato, un’illuminazione che potrebbe cambiare le sorti del mondo. Ti sdrai nel letto e ti risuona in testa una bellissima originale melodia. Ti scotti col fornello e ti esce una parola nuova, mai detta, mai immaginata.

L’ansia di stare in scena, il farmaco della recitazione, il portale magico del gioco scenico ci svelano aspetti di noi che non conosciamo, che trascuriamo, che spesso nascondiamo tenacemente. È proprio attraverso la nudità (dell’anima) che l’artista può nuotare finalmente in quel limbo del non-giudizio, della non-aspettativa, della non-protezione che lo rende assolutamente libero e potente.

28-30 giugno 2013: MASTERPIECES
laboratorio intensivo di Stefano Cenci e della Compagnia Tardito/Rendina, finalizzato alla scrittura collettiva delle scene e dei personaggi di DECAMEROOOM: Del Bene, Del Male site specific

Masterpieces è un laboratorio sul coraggio di riversare in maniera giocosa le proprie esigenze fisiche, biologiche, emotive, biografiche in un bacino condiviso dal gruppo per farne, a partire dal luogo in cui ci si trova e i temi che popolano quel momento, un’esperienza condivisa dal gruppo ed infine astrarla per aprirla verso un pubblico. Una raccolta di corpi, voci, storie.

È possibile iscriversi ad un solo laboratorio o ad entrambi. Per partecipare al site specific DECAMEROOM è necessario frequentare il laboratorio Masterpieces.

70 € iscrizione ad un unico laboratorio
100 € iscrizione ad entrambi i laboratori

Laboratorio residenziale: ospitalità prevista presso la foresteria della Corte Ospitale, per ulteriori dettagli sul costo di vitto – alloggio contattare gli uffici del centro teatrale Tel. 0522 621133

Info e contatti: La Corte Ospitale Via Fontana 2 – 42048 Rubiera (RE) Tel. 0522.621133 Fax 0522.262343 – segreteria@corteospitale.org – laboratori@stefanocenci.org
www.stefanocenci.org – www.compagniatarditorendina.com
 

0 replies on “Stefano Cenci e Tardito/Rendina: due laboratori per opere collettive”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *