Terreni Creativi: Kronoteatro porta gli spettacoli in serra

Terreni Creativi 2013

Terreni Creativi 2013Giunge alla IV edizione il festival Terreni Creativi, appuntamento che trasforma luoghi di lavoro rurale in centri di manifestazioni artistiche: dal 5 al 7 agosto tre realtà agricole di Albenga (SV), cittadina sulla costa ligure ad alta concentrazione di aziende florovivaistiche, ospiteranno spettacoli, letture, eventi di musica e danza.
Quest’anno le sedi deputate all’accoglienza saranno il podere Le Bandie, il CeRSAA – Centro regionale di sperimentazione ed assistenza agricola e R.B. Plant.
La manifestazione, che ha rischiato l’annullamento per mancanza di fondi, è ideata e realizzata dalla compagnia Kronoteatro, che ha trovato sostegno in una serie di sponsor.

Nonostante i problemi di budget, il programma è variegato.
Si parte con le “conversazioni”: l’attore Angelo Romagnoli recita ogni sera due delle sei lezioni che Luciano Bianciardi scrisse con criterio scientifico e inserì nella raccolta “Non leggete i libri, fateveli raccontare”, vademecum dai toni sarcastici per il giovane intellettuale. Lo spettacolo si inserisce nel Progetto Bianciardi, a cura di Romagnoli e Raffaella Ilari.

Segue, intorno alle 20.30, l’aperitivo-quasi-cena, durante il quale i partecipanti potranno assaggiare vini e cibi offerti da alcuni agriturismi del Ponente, con sottofondo musicale di MaNu dj.

Ma non bisogna dilungarsi troppo con vino e chiacchiere: alle 21.30 cominciano gli spettacoli, momento clou di queste tre serate.
Il 5 agosto tocca al furioso gioco dei Tony Clifton Circus con “Rubbish Rabbit”, spettacolo in cui “caos, rumore e distruzione totale” si uniscono in un frenetico e gioioso inno alla vita. Alla loro maniera. Il 6 agosto “Homo Ridens”, performance dei toscani Teatro Sotterraneo, affronta il tema del riso e dei meccanismi che ne stanno alla base. Il pubblico si troverà quindi ad essere “testato”, proprio come una cavia su cui gli attori condurranno i loro esperimenti, studiando la reazione agli stimoli proposti.
Sarà Marta Cuscunà con “La semplicità ingannata” a chiudere il festival la sera del 7, con la sua “satira per attrice e pupazze sul lusso di esser donne”, seconda tappa del progetto sulle Resistenze femminili in Italia.

Al termine degli spettacoli, a chiudere le tre serate, arriveranno i concerti. Si parte con la musica multiculturale dell’Orchestra Bailam, impegnata nel set “Harem Bailam”, e si continua con quella popolare italiana ed europea del Cabit Trio, che propone “Musiche e danze dal mondo”. La serata conclusiva è affidata di nuovo all’Orchestra Bailam, che questa volta accompagnerà con ritmi avvolgenti Ailema, danzatrice di danze mediorientali.

Nel corso delle tre sere avremo inoltre modo di assistere a Germinazioni, brevi frammenti di danza a cura della coreografa genovese Nicoletta Bernardini, che coinvolgerà gli allievi che parteciperanno all’omonimo laboratorio tenuto durante il festival. Sarà inoltre possibile vedere alcune opere dell’artista Luca del Sordo, il cui allestimento è curato – come quello di tutti le aziende partecipanti – dalla scenografa Francesca Marsella.

I biglietti vanno dagli 8 ai 15 euro, i posti per partecipare sono limitati ed è quindi consigliata la prenotazione.
 

0 replies on “Terreni Creativi: Kronoteatro porta gli spettacoli in serra”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *