Testimonianze ricerca azioni 2011: il teatro davanti e dietro le quinte

Green Terror
Green Terror
Il Living Theatre presenterà ‘Green Terror’ (photo: Geoffroy Tassenoy)

Parte oggi per proseguire fino all’8 maggio l’intenso programma della seconda edizione di Testimonianze ricerca azioni, la cui direzione artistica è affidata a Clemente Tafuri e David Beronio di Teatro Akropolis.

Cinquanta giorni di teatro da vedere e ‘saggiare’ in vari luoghi della città di Genova e della provincia: “Ogni compagnia – spiegano gli organizzatori – è invitata a presentare il proprio spettacolo o performance e a fermarsi al Teatro Akropolis alcuni giorni, durante i quali aprire quei meccanismi del lavoro che normalmente sono chiusi alla fruizione del pubblico, dando così spazio ai processi tecnici, poetici e teorici che sono parte integrante dell’itinerario creativo proprio della ricerca”.

Tra i principali eventi da segnalare c’è la prima mondiale di “Wandering.Birds” di Gey Pin Ang, attrice singaporiana fra le più rappresentative del teatro di ricerca contemporaneo, che presenterà in anteprima il 25 marzo il suo ultimo lavoro.

La settimana dal 27 marzo al 3 aprile sarà interamente dedicata al teatro-danza. Sarà presente Balletto Civile, gruppo diretto da Michela Lucenti, con lo spettacolo “L’amore segreto di Ofelia”, un laboratorio e una dimostrazione di lavoro del progetto europeo Corpo a Corpo. La settimana si completerà con due serate dedicate alla forma dell’assolo con i gruppi UBIdanza, ENZdtsp e Compagnia Stalk.

Il 5 e il 6 aprile, dopo più di dieci anni di assenza da Genova, torna il Teatro del Lemming, noto per il coinvolgimento drammaturgico e sensoriale degli spettatori. Nell’arco dei due giorni saranno presentate quattordici repliche di “Dioniso e Penteo – Tragedia del Teatro”, per sette spettatori alla volta.

Il 12 aprile la prima nazionale di “Green Terror” del Living Theatre. Lo spettacolo sarà frutto di riflessioni sul mondo contemporaneo e su problematiche legate all’ecologia, e vedrà coinvolti anche i partecipanti al laboratorio che il Living Theatre terrà al Teatro Akropolis dal 7 aprile. Una versione urbana dello spettacolo sarà presentata anche il 10 aprile a Villa Bombrini di Cornigliano.

Il 17 aprile un momento di riflessione: “Dietro l’arabesco. Il pensiero dell’origine e l’esperienza del teatro” sarà una giornata-studio dedicata all’approfondimento dell’origine del teatro e della filosofia, a cui parteciperanno Carlo Angelino (Università di Genova), Florinda Cambria (Università de L’Aquila) ed Enrico Colli. Durante la giornata verranno presentati i risultati del lungo lavoro della Compagnia Teatro Akropolis sull’origine della tragedia e il pensiero di Nietzsche, attraverso i due ultimi lavori “Amor fati” e “L’anticristo”.

Città di Ebla, per la prima volta a Genova, il 21 aprile presenterà lo spettacolo ispirato al racconto “La Metamorfosi” di Franz Kafka.

L’ultima settimana di rassegna, dal 4 all’8 maggio, sarà dedicata al Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, che a Genova festeggerà il 25° anniversario. Il Workcenter porterà a Genova e Chiavari tre lavori rappresentati nell’ultimo anno in tutto il mondo, e terrà un laboratorio di cinque giorni aperto a tutti.

Infine, Marco De Marinis (Dams di Bologna) terrà all’Alliance Française un seminario di tre giorni sulla drammaturgia del teatro del Novecento, mentre in collaborazione con la Provincia di Genova è prevista una giornata di studi dedicata ad Alessandro Fersen, drammaturgo, attore e regista teatrale di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita.

0 replies on “Testimonianze ricerca azioni 2011: il teatro davanti e dietro le quinte”