Stagione Teatro Piemonte Europa 2011 – 2012

La Fondazione Teatro Piemonte Europa presenta la terza stagione al Teatro Astra, dopo quella trionfale dell’anno scorso che ha visto il raddoppio degli spettatori in un lungo percorso dall’ottobre 2010 al maggio 2011, qualche volta mettendoci in difficoltà nello sforzo di assicurare a tutti la possibilità di vedere tutto (e siamo sempre riusciti ad accontentare le richieste) : un pubblico sempre più vasto si è raccolto intorno alle nostre proposte, trovando nell’Astra una casa teatrale dove era il meglio dell’innovazione contemporanea, grandi artisti di fama e giovani promettenti, titoli immortali e testimoni della modernità, forme strane e meticce dell’universo più variegato dei palcoscenici europei; ma anche eventi piccoli e grandi  svarianti in tutti gli spazi del teatro e in tutte le declinazioni delle attività collaterali, dalla presentazione di libri, alle serate di degustazione e letture all’Astra Café, ai laboratori e agli stage che occupano senza un giorno di pausa quell’officina di incubazione e di riflessione che è la sala prove.
Questo pubblico, che è insieme di quartiere, Campidoglio della V circoscrizione, e di appassionati non solo torinesi, lo vogliamo mantenere anche quest’anno presso di noi e dei nostri artisti: è il patrimonio più prezioso che abbiamo, la nostra sola forza in tempi cupi di crescenti aggressioni alle attività culturali. E il programma che gli proponiamo è, ci sembra, ancora più attraente, ricco e policromo: forte della credibilità e del prestigio che abbiamo acquisito in questi anni nei migliori teatri italiani ed europei, che ci consente di annoverare nomi importanti della scena (Mariangela Melato, Lucilla Giagnoni, Daniele Pecci, le sorelle Suburbe e Bruno Gambarotta, Caterina Vertova, Lucrezia Lante della Rovere, Giulia Lazzarini, Micaela Esdra, Patrizia Zappa Mulas), accanto a giovani emergenti nel panorama territoriale e nazionale (Silvia Battaglio, Beata Dudek, Massimo Giovara, Maria Alberta Navello, Carlo Nigra, Alberto Oliva, Eloisa Perone, Simone Schinocca, Antonio Villella e molti altri); spettacoli affascinanti dei migliori registi (Massimo Castri, Walter Pagliaro, Alessandro D’Alatri) progetti creativi di vasto impegno progettuale di grandi teatri pubblici e privati (Teatro Stabile di Genova, Emilia Romagna Teatro, Teatro Stabile d’Abruzzo, compagnia Gianni Santuccio, Out Off e Teatro Fraschini di Pavia), successi internazionali come Familie Flöz, Patrick Cottet Moine, Terres! del TNG di Lione, diretto da Nino D’Introna). Del resto, un Teatro Stabile d’Innovazione come il nostro non può dimenticare che gli obblighi verso il proprio pubblico devono essere coniugati con l’attività produttiva in progetti di eccellenza artistica e insieme di impegno sociale e di sostegno ai giovani: Remake di Myriam Tanant, Apocalisse di Lucilla Giagnoni, Velvet Bunny progetto giovane di Nuove Sensibilità, Storia d’Italia in 150 date di Fruttero e Gramellini che concluderà il nostro anno celebrativo, sono la testimonianza che non programmiamo soltanto teatro ma lo pensiamo, lo inventiamo, lo produciamo…

https://www.klpteatro.it/objects/comunicati/StagioneTPE_20112012.pdf

0 replies on “Stagione Teatro Piemonte Europa 2011 – 2012”