Ubu 23 live: il nostro racconto dall’Arena del Sole

Chi vincerà quest'anno?
Chi vincerà quest'anno?

È la seconda volta che l’Arena del Sole di Bologna ospita i famigerati Premi Ubu, giunti ormai alla 45^ edizione.
531 gli spettacoli censiti quest’anno, per la maggior parte nuove produzioni presentate in prima nazionale tra settembre 2022 ad agosto 2023. C’è dunque una novità: vengono ammesse a concorrere anche produzioni “vecchie”, che avevano già partecipato all’edizione precedente, avendo poi fatto la tournée più sostanziosa nel mese di settembre 2022.

Gli Ubu generano sempre un certo fermento. Prima c’è la curiosità di sapere chi verrà nominato quest’anno, poi si passa alle “scommesse” su chi saranno gli effettivi vincitori, infine si arriva alla serata di gala: incontri, sguardi, saluti, convenevoli, chiacchiericci, interviste, foto e gli immancabili pettegolezzi. C’è la curiosità di vedere chi verrà alla serata, lo svago di criticare o elogiare i presentatori (quest’anno l’onore tocca a Graziano Graziani e a Gioia Salvatori), di godersi l’intrattenimento musicale (a cura di Mirco Mariani) o più futilmente di commentare la mise degli artisti.
Quest’anno la diretta su RAI Radio 3 subirà invece uno slittamento d’orario, che farà partire la trasmissione condotta da Laura Palmieri più tardi, alle 22,45. 

Ai pignoli, agli increduli o ai diffidenti, ricordiamo che esiste la possibilità di consultare le singole schede dei votanti referendari sulla pagina web dell’Associazione Ubu per Franco Quadri.
Così, il lavoro di una settantina di critici e studiosi – che deve trovare sintesi d’espressione in un range di tre voti per categoria (cinque per i Premi Speciali) – assume ora sfumature mondane, tra brindisi e flash di un’Arena del Sole addobbata a festa.

Anche quest’anno, come d’abitudine, ci siamo anche noi in teatro, per tenervi aggiornati sull’esito delle proclamazioni, ma anche per raccontarvi questa serata attraverso foto, video e interviste.

Intanto vi ricordiamo tutti i finalisti, mentre si colorerà di rosso, man mano, il/la vincit*

 


Spettacolo di teatro
Anatomia di un suicidio (un progetto di lacasadargilla, regia di Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni)
Hybris (regia di Flavia Mastrella e Antonio Rezza)
Natale in casa Cupiello. Spettacolo per attore cum figuris (ideazione Vincenzo Ambrosino e Luca Saccoia, regia di Lello Serao)

 


Spettacolo di danza
DREAM (di Alessandro Sciarroni)
● Femina (di Michele Abbondanza e Antonella Bertoni)
Gli anni (di Marco D’Agostin)


 


Regia
● Arturo Cirillo (Cyrano de Bergerac)
Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni (Anatomia di un suicidio e Il Ministero della Solitudine)
● Leonardo Lidi (Zio Vanja. Progetto Čechov – seconda tappa)

 


Attrice o performer
Marta Ciappina (Gli anni)
● Antonella Morea (Felicissima jurnata)
● Monica Piseddu (Tre Sorelle)


Attore o performer
● Renato Carpentieri (La stoffa dei sogni)
● Francesco Pennacchia (Entertainment. Una commedia sull’amore in cui tutto è possibile)
● Mario Perrotta (Come una specie di vertigine. Il Nano, Calvino, la libertà)
Francesco Villano (Anatomia di un suicidio e Il Ministero della Solitudine)

 


Attrice o performer under 35
Federica Carruba Toscano
Arianna Pozzoli
Petra Valentini

 


Attore o performer under 35
Alessandro Bandini
Alfonso De Vreese
Alberto Boubakar Malanchino

 


Scenografia
● Tiziano Fario (Natale in casa Cupiello. Spettacolo per attore cum figuris)
Margherita Palli (Romeo e Giulietta)
● Marco Rossi (Anatomia di un suicidio)
● Rosita Vallefuoco (Felicissima jurnata)

 


Costumi
● Emanuela Dall’Aglio (Edipo)
Federica Del Gaudio (Natale in casa Cupiello. Spettacolo per attore cum figuris)
● Dolce & Gabbana (Maria Stuarda)
● Gianluca Falaschi (Cyrano de Bergerac)

 


Disegno luci
Cesare Accetta (La Cupa)
● Maria Elena Fusacchia (Tre Sorelle)
● Pasquale Mari (Romeo e Giulietta)

 


Progetto sonoro o musiche originali
GUP Alcaro (Lazarus)
● Riccardo Fazi e Lorenzo Tomio (Tre Sorelle)
● Franco Visioli e Alessandro Levrero (Cirano deve morire)

 


Nuovo testo italiano/scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie italiane)
Fratellina (Spiro Scimone)
Il Ministero della Solitudine (parole di Caterina Carpio, Tania Garribba, Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano / drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi)
Via del Popolo (Saverio La Ruina)

 


Nuovo testo straniero/scrittura drammaturgica (messi in scena da compagnie italiane)
Anatomia di un suicidio (di Alice Birch)
Entertainment. Una commedia sull’amore dove tutto è possibile (di Ivan Vyrypaev)

 


Spettacolo straniero presentato in Italia
Caridad (di Angélica Liddell)
Faith, Hope and Charity (di Alexander Zeldin)
Het Land Nod (di FC Bergman)


Premi speciali
AMAtI – Archivio Multimediale degli Attori Italiani, direzione Siro Ferrone e Francesca Simoncini, Università di Firenze
Franco Scaldati. Teatro, progetto editoriale a cura di Valentina Valentini e Viviana Raciti
Kepler-452 per l’attività di ricerca sul campo alla GKN per lo spettacolo Il Capitale. Un libro che non abbiamo ancora letto
Is Mascareddas, per il quarantennale percorso di ricerca sul teatro di figura fra tradizione e innovazione
La Bottega dello Sguardo, biblioteca e archivio teatrale fondati da Renata Molinari
● Teatro di Marte. Vent’anni di teatro al cimitero militare germanico del passo della Futa, di Gianluca Guidotti e Enrica Sangio


Premio alla carriera per Danio Manfredini

 


Premio Franco Quadri a Eugenio Barba


 


0 replies on “Ubu 23 live: il nostro racconto dall’Arena del Sole”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *