XSIANIXNOI progetti di formazione

Il Comune di Recanati e l’AMAT promuovono – nell’ambito della stagione 2010/2011 del Teatro PersianiXsianixnoi, una serie di progetti di formazione dedicati alle diverse fasce di pubblico, volti ad arricchire l’esperienza del fatto teatrale attraverso laboratori, approfondimenti e incontri. I progetti – Xsianixbambini, Xsianixragazzi, Xsianixgiovani, Xsianixinsegnanti, Xsianixdomani – sono dedicati a tutti i curiosi, coloro che non si accontentano solo di vedere gli spettacoli e vogliono saperne di più, a chi vuole scoprire o riscoprire il teatro, a tutti gli spett-attori o futuri tali.

 

Xsianixbambini. Due progetti di formazione vedranno come protagonisti i bambini delle scuole elementari – più di quattrocento –  ora chiamati ad interagire con il “Bestione” in quella grande scatola magica che è il Teatro Persiani (9, 10 e 11 marzo con la Socìetas Raffallo Sanzio) ora coinvolti nella scoperta del ritmo e dello spazio in un laboratorio di movimento che non mancherà di farli divertire a cura di Manuela Recchi e l’arte educator Tony Santos.

 

Xsianixragazzi. Dopo il successo del laboratorio condotto lo scorso anno da Andrea Caimmi culminato con lo spettacolo Pesca Mitica, che ha partecipato alla XV edizione del Festival Marinando di Ostuni, una nuova avventura attende i ragazzi delle scuole medie di Recanati guidati – fino a maggio – dallo stesso “capitano”. Venticinque ragazzi, numero aumentato rispetto all’anno scorso, partecipano al laboratorio L’isola che si tuffò nel mare a cura di Andrea Caimmi, iniziato il 2 dicembre e che terminerà il 22 maggio con spettacolo al Teatro Persiani.

 

Xsianixgiovani si articola in due percorsi: Scuola di platea e Scuola di scena. Il primo è un progetto di formazione dedicato agli studenti delle scuole secondarie superiori che coinvolge più di quattrocento ragazzi ed ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al teatro attraverso la voce di altrettanto giovani appassionati e studiosi della materia. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il corso di Storia del teatro e dello spettacolo della facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, prevede un seminario propedeutico, la visione dello spettacolo a teatro e un incontro con la compagnia protagonista. Due gli appuntamenti con i classici al Teatro Persiani nella stagione 2010/11: Sogno di una notte d’estate e L’uomo, la bestia e la virtù. Scuola di scena è un progetto di formazione teatrale volto a rendere protagonisti gli studenti ponendoli a confronto con la pratica del “fare teatro” in prima persona: dalla lettura di un testo drammatico alla ricerca delle possibili soluzioni sceniche. A guidare il gruppo di trenta studenti Antonio Mingarelli, un giovane regista di “Matilde. Piattaforma regionale per la nuova scena marchigiana”, nel laboratorio dal titolo Looking for Amleto iniziato il 29 novembre scorso e che terminerà ad aprile.

 

Xsianixinsegnanti prevede un laboratorio di lettura espressiva – articolato in quattro incontri da febbraio a aprile – a cura di Lisa Ferrari al quale hanno aderito più di 20 insegnanti. Il laboratorio porterà i partecipanti ad acquisire e sperimentare le tecniche di base per rendere la lettura più interessante ed accattivante all’ascolto. In questo modo alunni e studenti vengono più facilmente attratti dal contenuto dei libri, facilitati nella comprensione dei contenuti e accompagnati in modo empatico all’approfondimento degli stessi.

 

Xsianixdomani è un’occasione speciale per gli studenti delle ultime classi superiori: il Teatro Persiani offre il 22 e 23 febbraio con If&maybe di Lorenzo Bastianelli – giovane artista marchigiano anche lui protagonista di “Matilde. Piattaforma della nuova scena marchigiana” – un momento di riflessione in forma di spettacolo ai ragazzi che, terminata la scuola, si trovano a dover decidere del proprio futuro tra innumerevoli percorsi universitari.

 

Per informazioni: xsianixnoi@amat.marche.it, AMAT 071 2075880, Teatro Persiani 071 7579445

 

0 replies on “XSIANIXNOI progetti di formazione”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *