YC4D. Ironia, musica e riflessione per avvicinare i ragazzi alla danza contemporanea

|||
Skin me (photo: Andrea Macchia)|Alcuni dei ragazzi del collettivo Dove e Quando che hanno partecipato a YC4D|I nuovi Mattoncini di Ambra Senatore (photo: Andrea Macchia)|Francesco Marilungo (photo: Andrea Macchia)
Skin me (photo: Andrea Macchia)
Skin me (photo: Andrea Macchia)

Terzo anno del progetto Youngest Critics for Dance, proposto dall’associazione Winnie & Krapp (editore di Klp) insieme a Mosaico Danza e con la collaborazione dei festival Torinodanza, Interplay, Palcoscenico Danza e I Punti Danza della Fondazione EgriBianco, grazie all’indispensabile sostegno di Fondazione CRT e in partnership con Piemonte Dal Vivo.

Ancora una volta scopo del progetto è stato avvicinare i ragazzi sia alla danza contemporanea, realtà a loro spesso del tutto sconosciuta, sia al linguaggio del web, fatto quindi di scrittura ma anche di video, immagini e social network, in una dimensione pre e post spettacolo che ha coinvolto i ragazzi in una riflessione più ampia sui linguaggi della contemporaneità.
Anche quest’anno al progetto hanno partecipato delle scuole superiori: il liceo classico Alfieri e l‘istituto professionale Ignazio Giulio di Torino, realtà quindi molto diverse tra loro per tipologia di studi e per studenti.
A loro si sono poi aggiunti in questa edizione un gruppo di ragazzi più grandi, riuniti nel collettivo Dove e Quando, che frequentano il Dams di Torino e in particolare le lezioni di Alessandro Pontremoli, trait d’union verso il progetto.

Con tutti si è cercato di aprire un dialogo sfaccettato che scardinasse in primis luoghi comuni e diffidenze verso una disciplina artistica “misteriosa”, anche grazie all’incontro diretto con gli artisti e con chi vive la scena sia davanti che dietro il palco.

Tra i tanti elaborati scritti, anche quest’anno a fine progetto verranno pubblicati su Klp i più significativi. E oggi partiamo proprio dal racconto di una serata del festival Interplay fatta da Alessandro Principato e Tobia Rossetti, del collettivo Dove e Quando.

Alcuni dei ragazzi del collettivo Dove e Quando che hanno partecipato a YC4D
Alcuni dei ragazzi del collettivo Dove e Quando che hanno partecipato a YC4D

Firmata dagli ungheresi Viktória Dányi, Csaba Molnár e Zsófia Tamara Vadas, “Skin Me” arriva al festival Interplay con una forma inaspettata e un carattere energico ed irriverente.

La presenza attiva della musica dal vivo, eseguita sul palco, entusiasma e permette finalmente al pubblico di ascoltare qualcosa di diverso dalla musica elettronica prefabbricata, di gran moda nella danza contemporanea.
Il chitarrista, attraverso un oscillatore tenuto vicino al pick up del suo strumento, crea un’onda sinusoidale molto acuta, alla fine della quale lo spettacolo ha inizio.

Tre danzatori, un uomo e due donne, si stuzzicano e si rincorrono al tempo stesso, proponendo diverse scene che mischiano con ironia danza, musica e teatro, e coinvolgendo anche i musicisti, per nulla estranei al gioco dei corpi insieme ai loro strumenti, che all’occorrenza si trasformano in scenografia o oggetti di scena.

Il primo sketch che apre provocatoriamente le danze è particolarmente significativo, anticipando le successive ricerche: le zone erogene dei tre ballerini, quelle culturalmente più “scomode”, vengono reciprocamente stimolate e percosse, con potenza ma senza violenza, fino a ‘suonare’. Proprio come la pelle di una batteria.
Tanto che potremmo tradurre “skin me” nell’esortativo “suonami” o meglio “suona la mia pelle”. Un suonarsi reciproco che in qualche modo verrà reiterato sotto forme diverse durante tutta la performance, alla ricerca di un incontro il più autentico possibile.

I nuovi Mattoncini di Ambra Senatore (photo: Andrea Macchia)
I nuovi Mattoncini di Ambra Senatore (photo: Andrea Macchia)

Seguono fuori dalla sala la piacevole ironia e lo spirito, divertente e divertito, con cui Ambra Senatore affronta la sua ricerca nel suo nuovissimo spettacolo “Mattoncini”,
fortemente teatrale e ancora in fase di lavorazione, di cui la coreografa torinese presenta un’anteprima molto attesa al festival Interplay.

Altrettanto interessante è il lavoro condotto sul corpo e sulla sua capacità di bloccare momenti di memoria privandoli di senso, con gusto quasi surreale. Creando delle piccole scenette, dei “mattoncini” interscambiabili e svincolati l’uno dall’altro, lo spettacolo risulta perfetto per essere presentato in spazi non convenzionali: in questo
caso il foyer, asettico e privo di luci teatrali, delle Fonderie Limone di Moncalieri.

Il testo sembra più uscito da uno spettacolo di teatro comico: è certamente attuale nella critica e nelle tematiche, fa ridere, ma non sembra aggiungere nulla di più profondo alla ricerca motoria. E forse è proprio questo l’implicito intento.

Francesco Marilungo (photo: Andrea Macchia)
Francesco Marilungo (photo: Andrea Macchia)

Chiude la serata Francesco Marilungo con il suo breve “Sigfried”.
La ricerca di una solida identità sessuale, tema già presente nel testo classico de “Il lago dei cigni”, a cui lo spettacolo fa esplicito riferimento, passando per musiche dark ambient e design macabro da immaginario horror, viene riattualizzato e rielaborato in un solo maschile che, per la sua velocità e nitidezza coreografica, non fa pesare la mancanza di altre presenze danzanti.

E’ un cammino individuale quello dell’autore/danzatore che, attraverso la solitudine e il dolore, lascia emergere il cigno nero, la parte oscura, ritrovata dentro di sé, per reintegrarla nella coscienza.
Un raffinato gioco estetico di scenografie esoteriche, luci soffuse e liquido nero nel quale si muove un corpo a tratti aggraziato, a tratti demoniaco il quale, cambiandosi due parrucche, una bionda e una sporcata di nero, racconta la non facile discesa nel lago dell’inconscio.

Alessandro Principato & Tobia Rossetti – Collettivo Dove e Quando

0 replies on “YC4D. Ironia, musica e riflessione per avvicinare i ragazzi alla danza contemporanea”