Al Pigneto arriva il Teatro Popolare, da Emma Dante a Umberto Orsini

festival_pigneto
festival_pigneto
photo: padiglioneludwig.it

Ad aprire il primo Festival Pigneto di Teatro Popolare sarà stasera Emma Dante con Mishelle di Sant’Oliva.
Dall’8 al 13 luglio la Villa Gordiani di Roma ospita una nuova proposta teatrale diretta dall’associazione culturale Padiglione Ludwig che, oltre alla rassegna ad ingresso gratuito, persegue un neonato progetto accademico rivolto al sociale che ponga le basi per la nascita di un nuovo centro teatrale e culturale.

 

Il festival, al via alle 19,30 con un dibattito su teatro e periferia, alterna spettacoli a incontri e lezioni di teatro per adulti e ragazzi. Tra queste, oltre al laboratorio teatrale dell’Accademia Pigneto tutti i giorni alle 19 tenuto da Maurizio Castè, il 12 e 13 luglio (sempre alle 19) lezioni aperte su Pulcinella, maschera e burattino a cura di Officina Dinamo.
Tra gli spettacoli segnaliamo invece, il 10 luglio alle 21,15, la lettura scenica di Una vita violenta di Pier Paolo Pasolini con Massimo Popolizio a cui seguirà Petrolini: morir dal ridere per la regia di Nicola Rignanese e Gianfranco Pedullà. Altro appuntamento interessante quello del 12 con Giovanna Marini e Umberto Orsini in La ballata del carcere di Reading di Oscar Wilde per la regia di Elio De Capitani.
Giornata napoletana, l’11 luglio, prima con l’incontro con lo scrittore Erri De Luca e le Notizie contro la legge di gravità, cui seguirà lo spettacolo Serenata napoletana con Nuccio Siano e Salvatore Zambataro.

 

 

Join the Conversation

No comments

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. says: Klp

    Non intendiamo discriminare un’associazione piuttosto che un’altra… figuriamoci! Siamo ben contenti della loro proficua collaborazione. Dal canto nostro ci preoccupiamo di segnalare iniziative che, a giudizio di KLP, sono interessanti. Traendone le notizie dalle fonti stesse (e nel caso di siti web, talvolta, non sono riportati tutti i passaggi e le reti di relazioni).
    Ciò che ci sembra prioritario, ad ogni modo, è offrire visibilità ad un evento.

  2. says: FAN DI SAPERE AUDE ROMA

    veramente il bando è stato vinto dall’associazione SAPERE AUDE ROMA e la direzione artistica è di PADIGLIONE LUDWIG…

    il festival non ci sarebbe stato senza la collaborazione di entrambe le associazioni

  3. says: anonimo

    bellissima cosa!!!soprattutto perke’ e’ gratiss, e da’ a tutti la possibilita’ di conoscere!!!!!complimenti!!!!!