Beppe Navello: lascio Fondazione TPE (e Teatro a Corte)

Beppe Navello nell'ultima conferenza stampa della stagione TPE
Beppe Navello nell'ultima conferenza stampa della stagione TPE

Ormai i ‘proclami’ si fanno su Facebook. Anche quelli ufficiali. E poi, semmai, arrivano i comunicati stampa.
Dopo l’addio ‘social’ di Armando Punzo a VolterraTeatro dei giorni scorsi, arriva adesso – sempre attraverso il più pop dei social network – l’addio di Beppe Navello alla direzione della Fondazione Teatro Piemonte Europa, che a Torino oltre a gestire l’ampia stagione al Teatro Astra, tira anche le fila del festival Teatro a Corte, proprio in questi giorni al via fra Torino, la Reggia di Venaria, il Castello di Agliè e la Palazzina di Caccia di Stupinigi con cinque serate di danza (il ritorno di Ambra Senatore nella sua città), musica, circo e artisti di strada. Un festival che vede affiancare alla direzione di Navello la consulenza artistica di Sylvie Cavacciuti e Mara Serina, e che in questa stagione diventa molto più breve rispetto al passato per poi tornare con puntate anche in autunno e inverno (con un ‘gran finale’ a dicembre): la novità vera è che Teatro a Corte, così come lo conoscevamo, non ci sarà più, confluendo nel più ampio cartellone del neonato Palchi Reali, voluto dall’assessore Antonella Parigi.
Insomma, periodo di grandi cambiamenti (forse non troppo digeriti) per Navello, che aveva già maturato la decisione di lasciare, ma che solo oggi ha deciso di renderla così pubblica da affidarla alla pagina Fb di TPE.
A Torino, dopo il cambio ai vertici artistici di Teatro Stabile e Torinodanza, si chiude un’altra epoca durata un decennio. E prosegue l’aria di cambiamento…


“Ho definitivamente deciso di non presentare domanda di rinnovo del mio mandato di direttore a Fondazione TPE per il prossimo triennio. È stata una decisione combattuta e sofferta perché si tratta di un teatro che non esisteva, nato dieci anni fa da un mio progetto condiviso e sostenuto da compagni di strada che non finirò mai di ringraziare (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Piemonte, Città di Torino oltre a Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo e Intesa Sanpaolo).
Insieme abbiamo creato un centro di cultura teatrale aperto all’Europa, alla creatività e all’innovazione giovanile, attento al territorio, meritandoci nel 2015 l’ambito riconoscimento a Teatro di Rilevante Interesse Culturale. Il Festival Teatro a Corte è stato di questa attività la più concreta sintesi agli occhi di tutta Europa.

Ringrazio i molti che mi hanno aiutato: il teatro non si fa mai da soli. Insieme a me, ci sono stati, in questa meravigliosa avventura di un decennio, tre straordinari consigli d’amministrazione, una quindicina di dipendenti appassionati, una pattuglia di tecnici lodati dai teatranti di tutta Europa, una compagnia giovane di eccellenti attori cresciuti nella continuità di lavoro intorno a registi, scenografi, costumisti e musicisti di qualità e che hanno raggiunto livelli di eccellenza unanimemente riconosciuti; e infine il pubblico fedelissimo e numeroso che ci ha seguito con passione ed emozione.

Mi piace sperare che chi mi succederà vorrà difendere e sviluppare tutto questo. Mi piace anche portarmi dietro il ricordo di quel pomeriggio dell’ultima replica dell’ultima puntata de “I Tre Moschettieri in 8 episodi” (1 maggio 2016) quando un gruppo di spettatori mai identificati srotolò agli applausi una scritta che diceva: “l’anno prossimo Il Conte di Montecristo!”
Quanti altri registi al mondo hanno avuto l’onore di uno striscione da stadio?”.

Beppe Navello

0 replies on “Beppe Navello: lascio Fondazione TPE (e Teatro a Corte)”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *