Cinque Ionesco da Spirali Edizioni

Eugene Ionesco
Eugene Ionesco
Eugene Ionesco
Il mondo è invivibile
Questi articoli, queste cronache, queste interviste colpiscono per la loro insistenza stessa a dire e a ridire lo sgomento, l’assenza di significazione, la presenza reale dei demoni, il declino dell’Occidente, diventato vero e proprio sbandamento, la paura della morte.
Perciò la politica e la polemica cedono sempre il posto all’ossessione dell’infanzia, ai sogni, ai ricordi, ai fantasmi. Chi altri mai sa mettere tanta lealtà per dire semplicemente la propria angoscia e il proprio sgomento?

1989, 217 p., brossura
Prezzo di copertina: € 15,49
Prezzo IBS/KLP: € 13,17

Antidoti
Antidoti è un libro sorprendente nella produzione di Ionesco. Esplicitamente politico, trae il giornalismo nella scrittura. Questo giornale di bordo di un poeta annota che le cose che accadono si scrivono. E restano. Ionesco anticipa non soltanto analisi, riflessioni e constatazioni che in parte si faranno in seguito, ma scrive ciò che mai parteciperà all’andazzo dei tempi e delle mode né entrerà nel regno dell’utile, metafora dei regimi

1988, 312 p., brossura
Prezzo di copertina: € 15,49
Prezzo IBS/KLP: € 13,17

Le foto del colonnello
Accanto alla versione in prosa di pièce teatrali come Rinoceronte e Il pedone dell’aria, troviamo autentici pezzi di genio come La foto del colonnello e Orifiamma, piccole perle come la sceneggiatura cinematografica de L’ira (uno dei capitoli del film I sette peccati capitali) e l’adattamento teatrale de La melma, qui pubblicato anche nella versione in prosa.
Un volume imperdibile per riscoprire lo Ionesco meno noto.

1987, 208 p., brossura
Prezzo di copertina: € 12,91
Prezzo IBS/KLP: € 10,97 

Il bianco e il nero
Questo libro si compone di quindici litografie, incise su pietra dallo stesso Ionesco e accompagnate ciascuna da un commento. Nel lungo testo introduttivo di Ionesco si legge: «nel mio scontro maldestro con il disegno e i colori cerco di rappresentare la morte e la vita… E quanta ingenuità nei miei disegni, a far sì che i mostri siano ormai risibili, chi sa, perfino divertenti».
Strada facendo, mentre la pietra dell’incisore s’incava, la meditazione dello scrittore lo trae a riflettere intorno al sacro, alla guerra, allo scandalo della morte. Pensa agli amici scomparsi e già sorge un’immagine di donna, abbandonata, sperduta, un romanzo tragico, forse…

1985, 72 p., ill.
Prezzo IBS/KLP: € 7,75  

Vita grottesca e tragica di Victor Hugo
Ventenne, Ionesco scrive Viata grotesca si tragica a lui Victor Hugo e la pubblica a più riprese su una rivista romena.  Scrive nella Prefazione all’edizione italiana: “Ai lettori italiani che vorranno aprire questo libro, il mio saluto e il mio ringraziamento. Grazie anche all’editore. Risale ai miei vent’anni, come è detto nella premessa: ero uno studente lavoratore, ricercatore, ma di spirito polemico. Volevo demistificare non Victor Hugo in particolare, volevo attaccare non il romanziere o il poeta ma il grande. Già cercavo di esorcizzare, di uccidere in me la vanità letteraria che trasforma gli scrittori in letterati. L’avvenire, per noia, mi dimostrò che non ero riuscito in questa impresa”.

1985, 122 p., brossura
Prezzo di copertina: € 12,91
Prezzo IBS/KLP: € 10,97

 

0 replies on “Cinque Ionesco da Spirali Edizioni”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *