Dance’s Start Up: da Bologna in cerca di opportunità

Formazione professionale e inserimento al lavoro per giovani danzatori: è questa la proposta del centro di produzione artistica Leggere Strutture Factory di Bologna. Il progetto si articolerà da ottobre 2010 a maggio 2011, dal martedì al venerdì, presso la sede, dietro la stazione di Bologna.
Sedici danzatori studieranno danza classica e contemporanea con il direttore artistico Mattia Gandini e si avvicineranno alle coreografie di repertorio della compagnia, con la possibilità di conoscere altri stili grazie agli stage con coreografi esterni, tra cui Simona Bertozzi, Monica Casadei, Alessandro Certini e Vittorio Di Rocco. Sono previsti cinque stages della durata di quattro giorni (dal mercoledì al sabato); a conclusione di ciascun workshop verrà realizzata una presentazione del lavoro aperta al pubblico.
I partecipanti si avvicineranno anche alla storia della danza: una volta al mese ci saranno presentazioni di libri e tesi di laurea (tra questi Ambra Senatore, Elena Cervellati e Rossella Mazzaglia), oltre ad incontri con operatori culturali come Massimo Carosi (Festival Danza Urbana), Roberto De Lellis (Aterdanza) e Luisa Costa (Vie Scena Contemporanea Festival).

744 le ore totali del corso, così articolate:
– formazione professionale 250 ore
– prove e produzione di spettacoli 444 ore
– seminari di approfondimento 50 ore

Il corso si svolgerà dal 5 ottobre al 17 dicembre 2010 e dall’11 gennaio al 27 maggio 2011. La frequenza è obbligatoria.
Ai candidati saranno segnalate regolarmente audizioni nazionali ed internazionali, bandi e concorsi coreografici, oltre che contatti lavorativi con altre compagnie ed opportunità in campo artistico e creativo, collaborazioni e ricerca di figure professionali in ambito coreutico.

I requisiti per l’ammissione sono un’età non inferiore ai 18 anni, tre anni di studio di danza certificati e il diploma di scuola media superiore.
Per potere accedere al corso occorre superare un’audizione che si terrà a Bologna il 25 luglio o il 19 settembre e consterà in una lezione di classica, una di contemporanea ed un colloquio motivazionale.

Le domande di iscrizione dovranno essere corredate da curriculum vitae ed una fotografia, lettera motivazionale e modulo di iscrizione debitamente compilato. Dovranno pervenire entro mercoledì 21 luglio 2010 per la prima selezione ed entro mercoledì 15 settembre 2010 per la seconda selezione a: segreteria@leggerestrutture.it indicando nell’oggetto della mail DANCE’S START UP.

Il corso prevede una quota individuale di partecipazione mensile di euro 315 per candidato. Il costo dà diritto ad un’open card che prevede l’accesso gratuito a tutte le lezioni di danza organizzate da Leggere Strutture. L’alloggio è a carico dei partecipanti prescelti così come il vitto e le spese di trasferta e di mantenimento. Sono previste tre borse di studio: una a copertura totale e due parziali (pari a metà della quota totale).

Per la retribuzione degli spettacoli, i danzatori verranno pagati secondo le quote sindacali ed Enpals per la partecipazione alle produzioni e ogni altra proposta performativa per le date di spettacolo, comprese spese di trasferta, diaria e alloggio in caso di tournée fuori dalla città di Bologna.

0 replies on “Dance’s Start Up: da Bologna in cerca di opportunità”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *