Sinfonie cosmiche di Divini esseri di basso profilo

Divini esseri di basso profilo
Divini esseri di basso profilo
Divini esseri di basso profilo

Sessanta minuti per un atto unico in nove movimenti dove si alternano “appunti di teoria e pratica del tutto”.
Area Piccola, storica compagnia umbra, nel ventennale della sua costituzione si confronta con le leggi che regolano la vita dell’universo. Lo fa con “Divini esseri di basso profilo”, in cui affianca la riflessione filosofica a quella scientifica. Un accostamento fra i principi alchemici di Ermete Trismegisto e i concetti fondamentali della fisica contemporanea. Ma gli enunciati scientifici e filosofici dialogano soprattutto con la loro semplice applicazione alla vita quotidiana. Perché “tutto è mente. L’universo è una creazione mentale del tutto”, e gli esseri divini di basso profilo ammirano le stelle, gli oceani e la televisione.
Alte teorie, come quella delle stringhe o delle particelle elementari, trovano applicazione nei detti popolari: “ogni cosa ha un principio maschile e uno femminile”, come “pistone e cilindro” da sempre fanno girare il mondo.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Luca Labarile, accenna ad alte questioni e fa sorridere nello stesso tempo. Scene buffe con parrucche e pistole giocattolo si alternano a momenti più riflessivi che ricordano vagamente l’atmosfera di un simposio platonico.
Forse a tratti eccessivamente dilatato e un poco didascalico, “Divini esseri di basso profilo” senza eccessive pretese riesce comunque ad affascinare e divertire.

Lo spettacolo bene si inserisce nella rassegna torinese A-Zone 09/10, con la direzione artistica di Massimo Giovara, che fino al 14 maggio, nei luoghi dello Spazio Performativo Zone, il Teatro San Luca e la Cavallerizza Reale, vedrà un susseguirsi di proposte che andranno dal teatro alla danza, dalla musica ai video. La programmazione, aperta lo scorso 23 novembre con la lettura concertata “Glengarry Glenn Ross” di David Mamet a cura di Michele Di Mauro, si concluderà a maggio con “Evo e es-S” a cura di Alessandro Amaducci, Giuliana Urciuoli e Paola Chiama. “Divini esseri di basso profilo” si affianca così alle suggestioni proposte nella seconda edizione della rassegna, in cui, proprio come gli esseri a basso profilo sostengono, “tutto è duale, ogni cosa fluisce e rifluisce, tutto si innalza e cade”.


Divini Esseri di Basso Profilo. Appunti di teoria e tecnica del Tutto

regia e drammaturgia Luca Labarile
con: Maria Cristina Bravini‚ Emanuele Montelione‚ Michele Nucci‚ Francesco Bolo Rossini‚ Raffaele Ottolenghi
light designer: Andrea Paciotto‚ Roberto Costantini
produzione: Area Piccola
durata: 60 minuti
applausi del pubblico: 2′ 30”

Visto a Torino, Spazio performativo Zone, l’11 dicembre 2009

0 replies on “Sinfonie cosmiche di Divini esseri di basso profilo”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *