Tra i protagonisti del Filo d’Arianna il progetto monografico di Marco Baliani

Filo d'Arianna Festival
Filo d'Arianna Festival
Filo d’Arianna Festival
E’ Belluno, anche quest’anno, lo scenario che ospita la XIV edizione del Festival Filo d’Arianna, rassegna che unisce teatro a musica, fotografia, danza, scrittura e installazioni.
Dai ruderi del vecchio castello al portico del museo civico e a Palazzo Crepadona, si alterneranno le proposte, a partire da stasera e fino al 15 luglio. Tra queste, Il viaggiatore incantato, un progetto monografico dedicato al teatro e alla scrittura di Marco Baliani: “Il lavoro del teatro è, come per il racconto, quello di cercare di salvare, nel grande mondo delle cose ordinate secondo un solo nome, un solo prezzo, una sola forma, i luoghi dell’altrove, quell’altrove ove sia possibile fare esperienza di altri mondi, di altre parole e di altri orizzonti – spiega Baliani – Per riuscirci servono occhi bambini, occhi capaci di sfuggire all’uniformità schiacciante in cui questo nostro occidente sembra precipitare con voluttuoso accanimento.

Cercare quegli occhi, che si portano dietro altre orecchie e sensi e tatti e profumi e memorie, è la mia ricerca, e quello che dà senso al mio esistere come artista. Poi tocca alle storie, vivere”.
Sempre Baliani terrà, da oggi al 1° luglio, un laboratorio teatrale che partirà dalle Baccanti di Euripide.

Tra le altre presenze in cartellone segnaliamo La passione delle troiane dei Cantieri Teatrali Koreja, in scena stasera, Rashomon di Teatro Città Murata, Il prato di Josafat della compagnia di danza Nut, Scaramouche del Teatro degli Acerbi, L’incontro dei ballerini Laura Scudella e Juri Roverato, Come una preghiera, installazione teatrale per 2 attori e 22 spettatori di Cristina Galbiati… Per il progetto Finestra su Napoli, Il corpo di Totò e La maschera di Eduardo di e con Marco Manchisi. Infine, la mostra fotografica di Francesco Carbone Pina Bausch: teatro dell’esperienza, danza della vita, che verrà inaugurata il 3 luglio.

0 replies on “Tra i protagonisti del Filo d’Arianna il progetto monografico di Marco Baliani”
Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *